Kawasaki Ninja ZX-6R

(Reindirizzamento da Kawasaki ZX-6R)

La Kawasaki ZX-6R/RR è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki in produzione dal 1995.

Kawasaki ZX-6R/RR Ninja
Ninja ZX-6R del 1997
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
TipoStradale
Produzionedal 1995
Sostituisce laKawasaki GPZ 600
Stessa famigliaKawasaki ZX-R
Modelli similiHonda CBR 600RR
MV Agusta F3
Suzuki GSX-R600
Triumph Daytona 675
Yamaha YZF R6

Con questo modello la casa motociclistica prosegue l'uso del telaio in alluminio, introdotto per la prima volta nella categoria sulla ZZR 600 del 1990. Il motore, a seconda delle versioni, ha una cilindrata di 599 o di 636 cm³ e sviluppa una potenza da 100 a 130 CV.

La storia

Dal 1995 al 2002

La Kawasaki ZX-6R (comunemente detta Ninja 600) debuttò nel 1995, mutuando l'estetica dalla ZX-9R uscita l'anno prima. Il motore da 599cc aveva una potenza di 100 cavalli e consentiva alla moto di raggiungere i 100 km/h in 3,6 secondi.

Nel 1998 si ebbe un aumento della potenza da 100 a 108 cavalli, grazie ad un airbox completamente riprogettato, mentre nel 2000 si ebbe un ulteriore aumento di 4 cavalli grazie al lieve aumento del rapporto di compressione.

Nel 2002 la Kawasaki fa una mossa inaspettata, dando il via alla produzione di una versione da 636cc da affiancare alla standard da 599cc.

Dal 2003 ad oggi

Kawasaki Ninja ZX-6R versione 2005

Il modello del 2003 porta con sé numerosi e profondi cambiamenti. In primis si ha il passaggio all'iniezione elettronica, il che porta ad una riduzione dei consumi e ad un lieve aumento della potenza del motore. La ciclistica viene migliorata con l'adozione di pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini, mentre il telaio viene irrigidito ed alleggerito. Le linee della moto cambiano in maniera evidente: la coda si fa più lunga ed alta, il serbatoio più grosso, le carene laterali meno bombate, la presa d'aria viene spostata in posizione centrale.

Nel 2004 viene raddoppiato il numero di iniettori, che ora sono due per cilindro; questo comporta un discreto aumento di potenza, portando la ZX-6R in linea con le rivali giapponesi. In tale anno, per la prima volta la sportiva Kawasaki vince il campionato Masterbike.

Nel 2005 il design della moto viene nuovamente rivisto: il telaio viene verniciato di nero, lo scarico da laterale diventa sottosella, le frecce anteriori vengono integrate nella carena, la coda viene ingrossata ed i fanali arrotondati. Anche il motore beneficia di un evidente restyling, arrivando a 136 cavalli a 14000 giri/min compreso Airbox.

ZX-6R del 2007

Nonostante il consenso del pubblico, nel 2007 la Kawasaki interrompe la produzione del motore da 636cc ed elimina la sigla ZX-6RR. Il motore viene totalmente ridisegnato: il nuovo propulsore risulta molto più compatto del precedente, tuttavia anche a causa della cilindrata inferiore è di 5 cavalli meno potente. La ciclistica viene migliorata con l'adozione di sospensioni completamente regolabili in compressione, estensione e precarico (il monoammortizzatore posteriore ha anche 2 regolazioni nel precarico per le alte e basse velocità).

Modello 2009-2012 della ZX-6R

Nel 2009 si ha un ulteriore restyling: il look ora è ispirato a quello della ZX-10R del 2008, compreso lo scarico che torna ad essere laterale. La moto risulta più leggera della versione precedente, meno ingombrante e con una potenza leggermente superiore (128 cavalli).

La versione 2013 è stata presentata alla fine del 2012. Le modifiche estetiche apportate sono limitate rispetto alla versione precedente, viene però reinserita in commercio la versione con propulsore 636 che presenta un aspetto estetico drasticamente cambiato ancora una volta seguendo i canoni dettati dalla versione dalla sorella maggiore ZX-10R. La gamma è ora nuovamente differenziata tra due versioni, differenti anche da un punto di vista estetico, rispettivamente soddisfacenti e non soddisfacenti i requisiti di regolamento per le competizioni rivolte alla categoria di media cilindrata, ZX-6R e ZX-6R 636.

Nel 2014 ne è stata creata la versione 30th Anniversary per commemorare il 30º anniversario della creazione del primo modello Ninja. Il modello si caratterizzava per una livrea ispirata nelle linee e nelle colorazioni alla Ninja ZX-10R del Mondiale SBK.[1]

Caratteristiche tecniche

Specifiche tecniche modelli dal 1995 al 2002

I dati riportati sono quelli dichiarati dalla Casa costruttrice.

1995-1997
ZX-6R
1998-1999
ZX-6R
2000-2001
ZX-6R
2002
ZX-6R
Identificativo modelloZX-600FZX-600GZX-600JZX-636J
Tipologia motoreRaffreddato a liquido, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, 4 cilindri in linea trasversale
Cilindrata599 cc636 cc
Alesaggio/Corsa66.0 mm x 43.8 mm68.0 mm x 43.8 mm
Potenza massima104  CV111  CV111  CV117  CV
Coppia Massima6,7 kgf.m (66 N·m) a 9.900 giri/min6,7 kgf.m (66 N.m) à 10 000 tr/minND
Rapporto di compressione11.8:112.8:1ND
AlimentazioneQuattro carburatori Keihin CVKD36Quattro carburatori Mikuni BDSR36R
TrasmissioneFrizione multidisco a bagno d'olio, cambio sequenziale a 6 marce (sempre in presa), trasmissione finale a catena
Pneumatico Anteriore120/60-ZR17120/65-ZR17
Pneumatico Posteriore160/60-ZR171998: 170/80-ZR17
1999: 170/55-ZR17
180/55-ZR17
Sospensione anterioreForcella di 41 mm, regolabile in precarico, compressione (11 pos.) e estensione (12 pos.)Forcella a steli rovesciati di 46 mm, regolabile in precarico, estensione e compressione (20 pos.)
Forcella a steli rovesciati di 46 mm, regolabile in precarico, estensione (12 pos.) e compressione (10 pos.)
forcella convenzionale Kayaba 46 mm, estensione 120 mm, tripla regolazione
Sospensione posterioreMonoammortizzatore progressivo UNI-TRAK a gas regolabile in precarico, estensione (4 pos.) e compressione (19 pos.)Monoammortizzatore progressivo UNI-TRAK a gas regolabile in precarico, estensione e compressione (20 pos.)Monoammortizzatore, estensione 135 mm, tripla regolazioneMonoammortizzatore Kayaba, estensione 137 mm, tripla regolazione
Freno anterioreDoppio disco semiflottante, con pinze a 4 pistonciniDoppio disco semiflottante da 300mm, con pinze a 6 pistoncini
Freno posterioreDisco singolo da 220mm, con pinza a singolo pistoncino
Capacità serbatoio18 litri
Peso a secco182 kg176 kg171 kg
ColoriVerde, rossoVerde, nero, rosso2000: Verde, rosso, argento 2001: Verde, giallo, bluverde/nero o rosso/nero e argento/nero
Omologazioni inquinamentoEuro 1

Specifiche tecniche modelli dal 2003 ad oggi

I dati riportati sono quelli dichiarati dalla Casa costruttrice.

2003-2004
ZX-6RR
2003-2004
ZX-6R
2005-2006
ZX-6R
2005-2006
ZX-6RR
2007-2008
ZX-6R
2009-oggi
ZX-6R
Identificativo modelloZX-600ZX-636B1ZX-636C1ZX-600ZX-600ZX-600
Dimensioni in mm (Lun. x Lar. x Alt.)2025 x 720 x 11002065 x 715 x 11102105 x 720 x 11252090 x 705 x 1115
Tipologia motoreRaffreddato a liquido, DOHC, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, 4 cilindri in linea trasversaleRaffreddato a liquido, DOHC, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, 4 cilindri in linea
Cilindrata599 cc636 cc599 cc
Alesaggio/Corsa67.0 mm x 42.5 mm68.0 mm x 43.8 mm67.0 mm x 42.5 mm
Potenza massima86,0 kW (117 cv) a 13.000 giri/min87,0 kW (118  CV) a 13.000 giri/min95,5 kW (130  CV) a 14.000 giri/min90,5 kW (123  CV) a 14.000 giri/min91,9 kW {125  CV} a 14.000 giri/min94,1 kW {128  CV} a 14.000 giri/min
Coppia Massima65,0 Nm (6,6 kgm) a 12.000 giri/min67,0 N·m (6,8 kgm) a 11.000 giri/min70,5 N·m (7,1 kgm) a 11.500 giri/min67,0 N·m (6,8 kgm) a 12.000 giri/min66,0 N·m {6,7 kgm} a 11.700 giri/min66,7 Nm {6,8 kgm} a 11.800 giri/min
Rapporto di compressione13.5:112.8:112.9:113.5:113.9:113.3:1
AlimentazioneIniezione elettronica con quattro iniettori Keihin TTK-38Iniezione elettronica con quattro iniettori Keihin KEIHIN TTK-38 e quattro iniettori Keihin a tre foriIniezione elettronica con quattro iniettori Keihin da 38 mm e sottovalvole a farfalla ovali
TrasmissioneFrizione multidisco a bagno d'olio, cambio sequenziale a 6 marce (sempre in presa), trasmissione finale a catenaFrizione multidisco a bagno d'olio, cambio sequenziale a 6 marce (sempre in presa) estraibile, trasmissione finale a catena
Angolo di inclinazione del canotto di sterzo/avancorsa24.5 gradi/95 mm25 gradi/106 mm25 gradi/110 mm25 gradi/103 mm
Pneumatico Anteriore120/65-ZR17 Tubeless120/70-ZR17 Tubeless
Pneumatico Posteriore180/55-ZR17 Tubeless
Sospensione anterioreForcella a steli rovesciati (41 mm) regolabile in precarico, estensione e compressioneForcella a steli rovesciati (41 mm) regolabile in precarico, estensione e compressione, rivestimento degli steli TiSiCNForcella a steli rovesciati (41 mm) con molle di fine corsa regolabile in estensione, compressione e precarico molla totalmente regolabile (0–15 mm)
Sospensione posterioreMonoammortizzatore progressivo UNI-TRAK a gas regolabile in precarico, estensione e compressioneMonoammortizzatore progressivo UNI-TRAK a gas regolabile in precarico, estensione e compressione (alta e bassa velocità)Monoammortizzatore Uni-Trak con ammortizzatore a gas, molla a sbalzo e supporto superiore con cuscinetto a sfera, smorzamento di compressione continuo, doppio range (velocità alta/bassa), smorzamento di estensione: 25 posizioni, precarico molla totalmente regolabile (5.5-15.5 mm)
Freno anterioreDoppio disco da 280 mm, pinze a 4 pistoncini opposti con attacco radiale, pompa freno assialeDoppio disco da 300 mm semiflottante a margherita, pinze a 4 pistoncini contrapposti con attacco radiale, pompa freno radiale
Freno posterioreSingolo disco da 220 mmSingolo disco da 220 mm a margheritaSingolo disco da 210 mm a margherita
Capacità serbatoio18 litri18 litri
Altezza sella825 mm820 mm815 mm
Peso a secco161 kg164 kg167 kg191 kg (in marcia con liquidi al max)
Colori2003/2004: Verde2003: Verde, Nero, Blu
2004: Verde, Grigio, Blu
2005: Verde, Argento, Blu
2006: Verde, Nero, Argento
2005/2006: Verde2007: Verde, Arancione, Nero, Blu elettrico
2008: Verde, Blu, Nero
2009: Verde, Nero, Blu
Omologazioni inquinamentoEuro 1Euro 2Euro 3

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni