Sovrani di Bulgaria

lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Khan di Bulgaria)

Questa è la lista dei sovrani di Bulgaria a partire dalle prime menzioni scritte fino al 1946, anno in cui la monarchia fu abolita.

I sovrani della Bulgaria governarono il paese durante i seguenti tre periodi della storia della Bulgaria come paese indipendente:

Questa lista non include i pretendenti al trono senza successo che generalmente non sono elencati tra i monarchi bulgari, né i governanti della Bulgaria del Volga, o altri famosi sovrani bulgari come Kuber o Alcek.

Titoli

I primi sovrani proto-bulgari probabilmente usarono il titolo Kanasubigi (probabilmente correlato a Knyaz, Khan) prima del VII secolo e fino al IX secolo, forse letto come Kanas U Bigi o Kanas Ubigi. Il titolo khan per i primi sovrani proto-bulgari è presunto, poiché solo la forma kanasubigi o "kanasybigi"[2] è attestata nelle iscrizioni su pietra. Tra le traduzioni proposte per la frase kanasubigi c'è, più recentemente, "(sovrano) da Dio", dall'indoeuropeo *su- e baga-, cioè *su-baga (un equivalente della frase greca ὁ ἐκ Θεοῦ ἄρχων, ho ek Theou archon, che è comune nelle iscrizioni bulgare).[3] Questa titolazione presumibilmente persistette fino a quando i Bulgari non adottarono il cristianesimo.[4] Alcune iscrizioni bulgare scritte in greco e successivamente in slavo si riferiscono al sovrano bulgaro rispettivamente con il titolo greco archon o il titolo slavo Knyaz.[5]

Il titolo Knyaz (Principe) venne usato per un breve periodo da Boris I di Bulgaria (e dai suoi due successori) dopo la cristianizzazione della Bulgaria nell'864. Nella Nominalia dei khan bulgari venne utilizzato anche il titolo Knyaz.

Il titolo di Zar (imperatore), la forma bulgara del latino Cesare, fu adottato e usato per la prima volta in Bulgaria da Simeone I il Grande (figlio di Knyaz Boris I), dopo la sua decisiva vittoria sull'Impero bizantino nel 913. Fu utilizzato anche da tutti i successori di Simeone I fino alla caduta della Bulgaria sotto il dominio ottomano nel 1396. Dopo la liberazione della Bulgaria dagli ottomani nel 1878, il suo primo monarca Alessandro I adottò il titolo Knyaz, o principe. Tuttavia, quando nel 1908 fu proclamata l'indipendenza de iure dello Stato bulgaro (Principato di Bulgaria) sotto il suo successore Ferdinando I, il titolo fu elevato ancora una volta al consueto Zar, ma questa volta nel senso di re. L'uso dello zar continuò sotto Ferdinando e successivamente sotto i suoi eredi Boris III e Simeone II fino all'abolizione della monarchia nel 1946. Mentre il titolo di zar viene tradotto come "imperatore" nei casi del Primo e del Secondo Impero bulgaro, esso viene tradotto come "re" nel caso del Terzo Stato bulgaro nel 20º secolo.

Nelle poche carte reali bulgare medievali sopravvissute, i monarchi della Bulgaria si definivano "In Cristo il Signore fedele imperatore e autocrate di tutti i bulgari" o variazioni simili, a volte includendo "... e romani, greci o valacchi".

Il primo sovrano bulgaro Kubrat (632-665), in quanto importante sovrano straniero alleato, ottenne il titolo di Patrikios (patrizio) dall'imperatore romano d'Oriente. Il suo anello A era inscritto con il greco XOBPATOY e l'anello C con il XOBPATOY ПATPIKIOY, indicando la dignità di Patrikios (patrizio) che aveva raggiunto nel mondo bizantino.

Nel 705 l'imperatore romano d'Oriente Giustiniano II diede il titolo di Cesare al sovrano bulgaro Tervel, il primo straniero a ricevere questo titolo.[6][7]

Il papa Innocenzo III inviò il cardinale Leone Brancaleone in Bulgaria all'inizio del 1204 per incoronare Kalojan con il titolo di Re dei bulgari e dei Valacchi.[8][9]

Primi sovrani (153 – 605)

I tre nomi seguenti appaiono nel cosiddetto Nominalia dei khan bulgari. Almeno i primi due coprono un lungo periodo di tempo, sebbene il secondo, Irnik, sia identificato dal nome e dalla posizione cronologica come Hernac, figlio di Attila. Il primo, Avitohol, potrebbe essere un lontano antenato di Attila che condusse gli Unni verso ovest a metà del II secolo.

Grande Bulgaria (632 - 668)

Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Bulgaria.
ImmagineNomeDaADinastiaNote
Kubrat632665DuloComandante degli unni e dei proto-bulgari a nord del Mar Nero; fondatore della Grande Bulgaria.
Batbajan665668Duloil figlio più grande di Khan Kubrat

Primo Impero bulgaro (681 – 1018)

Lo stesso argomento in dettaglio: Primo Impero bulgaro.
ImmagineNomeDaADinastiaNote
Asparuch681701DuloFiglio di Khan Kubrat stanziatosi in Mesia nel 680/681. Dopo la sua vittoria nella battaglia di Ongal nel 680 fondò lo Stato bulgaro. Morì nel 701 in battaglia contro i cazari.
Tervel700721DuloFiglio di Khan Asparuch. Ricevette il titolo bizantino di Cesare nel 705 per aver aiutato Giustiniano II a recuperare il suo trono. Aiutò i bizantini durante il Secondo Assedio arabo di Costantinopoli. Morì nel 721.
Kormesij718/721738DuloFiglio di Khan Tervel; il suo nome manca nella Nominalia dei khan bulgari.
Sevar738753DuloFiglio di Khan Kormesij, assassinato.
Kormisoš753756VokilInizio di un periodo di instabilità interna; usurpatore del trono secondo la Nominalia. Depositato.
Vineh756760/761Vokilassassinato nel 762.
Telec760 ca.763 ca.Ugainassassinato nel 765.
Sabin764766Vokildepositato e morto in esilio nell'Impero Bizantino dopo il 766
Umor766766Ugaindepositato
Toktu766767?assassinato
Pagan767768?Figlio di Khan Vineh; assassinato.
Telerig768777DuloFiglio di Khan Tervel; morto in esilio dopo il 777.
Kardam777803Dulofiglio di Khan Telerig. Stabilizzazione e consolidamento del Paese.
Krum803814Dulo (forse) o Krumfondatore di una dinastia di nome sconosciuto, chiamata dai storici “Dinastia di Krum“. Introdusse le prime leggi scritte in Bulgaria; famoso per la battaglia di Pliska, in cui morì l'imperatore bizantino Niceforo I, del cui teschio Krum fece fare una coppa. Morì di morte naturale (molto probabilmente per un ictus) il 13 aprile 814.
Omurtag814831Krumfiglio del Khan Krum. Noto per la sua politica edilizia, la riforma amministrativa e la persecuzione dei cristiani.
Malamir831836Krumfiglio del Khan Omurtag; morto per cause naturali giovane.
Presian I836852Krumnipote del Khan Malamir. Quasi tutta la Macedonia fu incorporata in Bulgaria.
Boris I852889Krumfiglio del Khan Presian; battezzato col nome di Mihail, santo, adottò il Cristianesimo nell'864; adottò il bulgaro antico come lingua ufficiale dello Stato e della Chiesa; morì da monaco il 2 maggio 907
Vladimiro Rassate889893Krumfiglio del Khan Boris I; depositato e fatto accecare dal padre, morì nell'893
Simeone I il Grande89327 maggio 927Krumfiglio del Khan Boris I; zar dal 913, fatto patriarca attorno al 925. La Bulgaria raggiunse il suo apogeo e la massima estensione territoriale. Età d'oro della cultura bulgara. Morì per infarto il 27 maggio 927.
Pietro I927969Krumfiglio dello zar Simeone I; santo; Il suo governo di 42 anni fu il più lungo nella storia della Bulgaria. Abdicò nel 969. Morì da monaco il 30 gennaio 970.
Boris II969971Krumfiglio dello zar Pietro I; imprigionato dai bizantini; ucciso accidentalmente dalle guardie di frontiera bulgare nel 977 quando tentò di tornare nel Paese.
Vicariato collettivo dei CometopuliDavide, Mosè, Aronne, Samuele971977Cometopulifigli di comes Nicola
Romano I977997Krumfiglio dello zar Pietro I; castrato dai Bizantini ma fuggito in Bulgaria nel 977. Catturato in battaglia dai Bizantini nel 991 e morto in prigionia a Costantinopoli nel 997.
Samuele9976 ottobre 1014CometopuliFiglio del comes Nicola. Co-governatore e generale sotto Romano I tra il 976 e il 997. Proclamato ufficialmente imperatore di Bulgaria nel 997. Morto per infarto il 6 ottobre 1014.
Gavril Radomir10141015Cometopulifiglio dello zar Samuele. Assassinato da suo cugino Ivan Vladislav nell'agosto del 1015.
Ivan Vladislav10151018Cometopulifiglio di Aronne; ucciso durante l'assedio di Durazzo.
Presian II10181018Cometopulifiglio di Ivan Vladislav. L'ultimo sovrano del Primo Impero bulgaro, che fu annesso all'Impero bizantino.

Dominazione bizantina (1018 – 1185)

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero bizantino.

Ribelli al dominio bizantino

Secondo Impero bulgaro (1185 – 1422)

ImmagineNomeDaADinastiaNote
Pietro IV11851197AsenCondivide il regno con Ivan I e Kalojan
Ivan Asen I11891196AsenCondivide il regno con Pietro IV e Kalojan
Kalojan
Ivan I
11961207AsenCondivide il regno con Pietro IV e Ivan I
Boril12071218AsenMorto poco dopo il 1218
Ivan Asen II121824 giugno 1241AsenRimesso sul soglio patriarcale nel 1235
Colomanno I24 giugno 12411246Asen
Michele II12461256Asen
Colomanno II12561256Asen
Mico Asen12561257AsenMorto in esilio prima del 1277-1278
Costantino I12571277AsenFiglio di Tih
Michele Asen12771279AsenAssociato al potere attorno al 1272, morì in esilio dopo il 1302
Ivailo12781279Di umili origini, prese il potere capeggiando una massiccia rivolta contadina e sposò l'imperatrice Maria Cantacuzena, vedova di Costantino I. Fu ucciso dal capotribù mongolo Nogai Khan nel 1281
Ivan Asen III12791280AsenMorto in esilio nel 1303
Giorgio I12801292TerterMorto nel 1308-1309
Smilec12921298Smilec
Ivan II12981299SmilecMorto da monaco prima del 1330
Čaka12991300Mongola
Teodoro Svetoslav13001321TerterAssociato al potere circa nel 1285-1289
Giorgio II13211323TerterAssociato al potere circa nel 1321
Michele III13231330ŠišmanFiglio di Šišman
Ivan Stefan31 luglio 13301331ŠišmanAssociato al potere attorno al 1323-1324, morto in esilio dopo il 1343
Ivan Aleksandăr133117 febbraio 1371Šišman
Ivan Sracimir13561397ŠišmanGovernatore di Vidin, associato al potere sin dal 1337, dopo il 1395 governatore dell'unica parte libera della Bulgaria
Ivan Šišman17 febbraio 13713 giugno 1395ŠišmanAssociato al potere sin dal 1356, perse Tărnovo nel 1393
Costantino II13971422ŠišmanGovernatore di Vidin libera, associato al potere sin dal 1395 circa, morì in esilio il 17 settembre 1422 dopo la definitiva conquista ottomana

Gli ottomani iniziarono la loro conquista nel 1369 e la completarono nel 1422.

Dominazione ottomana (1393 – 1878)

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero ottomano.

Ribelli al dominio ottomano

Terzo stato bulgaro (1878 – 1946)

ImmagineNomeDaADinastiaNote
Alessandro I17 aprile 187926 agosto 1886BattenbergAbdicò a causa della pressione russa. Morì il 23 ottobre 1893 a Graz.
Valdemaro di Danimarca29 ottobre 188611 novembre 1886OldenburgEletto principe dalla 3ª Grande Assemblea Nazionale, ma rifiutò il trono.
Ferdinando I7 luglio 18873 ottobre 1918Sassonia-Coburgo-GothaDivenne re dopo la proclamazione ufficiale dell'indipendenza della Bulgaria il 22 settembre 1908. Abdicò il 3 ottobre 1918 dopo la sconfitta della Bulgaria nella Prima guerra mondiale. Morì in esilio il 10 settembre 1948 a Coburgo.
Boris III3 ottobre 191828 agosto 1943Sassonia-Coburgo-GothaMorì il 28 agosto 1943.
Simeone II28 agosto 194315 settembre 1946Sassonia-Coburgo-GothaDivenne re di Bulgaria all'età di 6 anni, in seguito alla morte del padre Boris III. La monarchia fu abolita tramite referendum. Fu il 48º Primo ministro di Bulgaria dal 24 luglio 2001 al 17 agosto 2005. Ancora in vita nel 2023.
Monarchia abolita nel 1946

Fonti e note esplicative

Bibliografia

  • Jordan Andreev, Ivan Lazarov, and Plamen Pavlov, Koj koj e v srednovekovna Bălgarija, Sofia, 1999.
  • George Ostrogorsky, "Avtokrator i samodržac" Glas Srpske kraljevske akadamije CLXIV, Drugi razdred 84 (1935), 95-187.
  • John V.A. Fine, Jr., The Early Medieval Balkans, Ann Arbor, 1983.
  • John V.A. Fine, Jr., The Late Medieval Balkans, Ann Arbor, 1987.
  • Ivan Tjutjundžiev and Plamen Pavlov, Bălgarskata dăržava i osmanskata ekspanzija 1369–1422, Veliko Tărnovo, 1992.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni