Leonardo Caffo

filosofo italiano

Leonardo Caffo (Catania, 22 novembre 1988) è un filosofo, scrittore, curatore editoriale e opinionista italiano.

Leonardo Caffo (2015)

Biografia

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato, sempre in Filosofia, presso l’Università degli Studi di Torino dove, sotto la guida di Maurizio Ferraris, ha poi anche lavorato al Laboratorio di Ontologia diretto da Tiziana Andina[1]. È noto soprattutto per le sue teorie sugli Animal Studies, il postumano contemporaneo[2] e l’antispecismo (“debole” nella sua versione), per cui è stato anche criticato da alcuni media[3][4]. Ne La vita di ogni giorno (edito da Einaudi nel 2016) si è invece occupato di filosofia in senso più ampio e divulgativo proponendo una "alternativa filosofia"[5]. In Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi, 2017)[6], "si interroga su quale possa essere il nuovo paradigma di vita destinato a sostituire l'Homo sapiens"[7]. Dal 2017 insegna Ontologia presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino[8]; insegna anche alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, alla Scuola Holden e al Made Program della Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi a Siracusa[9].

È collaboratore de La Lettura e di Internazionale, scrive saltuariamente anche sulle pagine culturali de La Sicilia, L'Espresso, il manifesto e il Corriere della Sera. Ha un blog su The Huffington Post[10]. Dirige la rivista Animot: l’altra filosofia ed è opinionista di varie trasmissioni televisive, come Tagadà[11] o Porta a Porta.[12]Per le sue posizioni antispeciste, interviene spesso su reti televisive e radiofoniche italiane e straniere[13][14][15], oltre che in festival culturali[16][17]. La sua teoria dell'antispecismo debole è stata dibattuta nella stampa specializzata[18].

Ha pubblicato le sue ricerche su riviste filosofiche quali The Monist, Journal of Animal Ethics, Domus, Rivista di Estetica[1]. È stato definito da Maurizio Ferraris «il più promettente, versatile e originale tra i giovani filosofi italiani»[19]. A Milano ha co-fondato il caffè letterario Walden[20]. Nel 2018 è entrato a far parte, appoggiandone il progetto, nell'Advisory Panel italiano di Diem25.Nel febbraio 2019, conduce assieme a Margherita D'Amico un programma radiofonico su Rai Radio 3, intitolato "L'umanità e altri animali"[21].

Ha partecipato come speaker alla edizione 2019 del FestivalFilosofia di Modena con una lectio sull'antropocentrismo e le "persone non umane". È stato curatore del Public Program 2020 della Triennale di Milano[22] ed è attualmente Filosofo in Residenza presso il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea.

Opere

In collaborazione con altri

Premi

  • Premio Nazionale Frascati Filosofia: 2015 (miglior esordiente)[23]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN256038265 · ISNI (EN0000 0003 7835 7619 · SBN USMV945835 · LCCN (ENno2013059923 · GND (DE1150652667 · BNF (FRcb16614187c (data)