Liphistiidae

famiglia di ragni

Liphistiidae Thorell, 1869 è una famiglia di ragni appartenente al sottordine Mesothelae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liphistiidae
Ryuthela nishihirai, femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMesothelae
FamigliaLiphistiidae
Thorell, 1869
Generi

Questi ragni sono ortognati in quanto hanno i cheliceri dalla punta rivolta verso il basso, come gli altri ragni appartenenti al sottordine Mygalomorphae; non vi è comunque relazione diretta dal punto di vista sistematico. Si pensa che l'antenato comune di tutti i ragni era un Orthognatha, e che, di tutti i sottordini susseguitisi, solamente gli Araneomorphae cambiarono il loro allineamento dei cheliceri, mentre i migalomorfi trattennero come caratteristica i cheliceri simplesiomorfi.

Heptathela kimurai, porta-trappola

Caratteristiche

Gli appartenenti a questa famiglia di ragni hanno il carapace di grandezza normale che copre il prosoma, ma in cui l'addome si distingue chiaramente per essere segmentato.Questi ragni sono lunghi da 1 a 3,5 centimetri, e hanno due paia di polmoni in forma di fogli sottilissimi ripiegati come un libro indice di una certa primitività e di un basso livello di attività. Il loro opistosoma ha una caratteristica punteggiatura.

Comportamento

Hanno la tana in tubi nel terreno profondi fino a 60 centimetri e con i loro cheliceri tengono chiuso l'ingresso del cunicolo con una porta-trappola alquanto rudimentale. Tutt'intorno all'apertura tessono fili molto sottili in modo da accorgersi se qualche preda si sta avvicinando e, nel breve tempo che vi rimane attorcigliata, balzano fuori e la catturano. Sono attivi anche di notte e vivono per molti anni anche in cattività. Le femmine fanno la muta dopo la maturità. Mentre le femmine sono stanziali nei pressi del nido, i maschi vagano intorno alla ricerca di prede.

Distribuzione

Liphistiidae, distribuzione

Sono ragni rinvenuti nell'Asia sud-orientale, nella Cina meridionale e nel Giappone meridionale. Tre specie del genere Liphistius della Malaysia sono endemiche di grotte e caverne e in genere prediligono luoghi molto umidi.

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 8 generi e 138 specie:[1]

Generi trasferiti, accorpati

  • Abcathela Ono, 2000; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Haupt del 2003, è da considerarsi un sinonimo del genere Heptathela Kishida, 1923
  • Nanthela Haupt, 2003; a seguito di un lavoro degli aracnologi Schwendinger e Ono del 2011, è stato accorpato al genere Heptathela Kishida, 1923[2]
  • Sinothela Haupt, 2003; a seguito di un lavoro degli aracnologi Schwendinger e Ono del 2011, è stato accorpato al genere Heptathela Kishida, 1923
  • Songthela Ono, 2000; a seguito di un lavoro degli aracnologi Schwendinger e Ono del 2011, è stato accorpato al genere Heptathela Kishida, 1923
  • Vinathela Ono, 2000; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Haupt del 2003, è da considerarsi un sinonimo del genere Heptathela Kishida, 1923

Note

Bibliografia

  • Schwendinger, P. J. & H. Ono, 2011 - On two Heptathela species from southern Vietnam, with a discussion of copulatory organs and systematics of the Liphistiidae (Araneae: Mesothelae). Revue suisse Zool. vol.118, p. 599-637.Abstract

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi