Living the Dream (Slash)

album di Slash featuring Myles Kennedy & The Conspirators del 2018

Living the Dream è il quarto album in studio del chitarrista statunitense Slash, pubblicato il 21 settembre 2018 dalla Snakepit Records e dalla Roadrunner Records.[1]

Living the Dream
album in studio
ArtistaSlash
FeaturingMyles Kennedy & The Conspirators
Pubblicazione21 settembre 2018
Durata52:20
Dischi1
Tracce12
GenereHard rock
Heavy metal
EtichettaSnakepit, Roadrunner
ProduttoreMichael "Elvis" Baskette
RegistrazioneSnakepit Studios e NRG Recording, Los Angeles (California)
FormatiCD, 2 LP, download digitale, streaming
Slash - cronologia
Album successivo
(2019)
Myles Kennedy - cronologia
Album precedente
(2018)
Album successivo
(2019)

Descrizione

Il terzo disco inciso con Myles Kennedy e i The Conspirators è stato realizzato mentre Slash si trovava impegnato nel Not in This Lifetime... Tour con i Guns N' Roses.[2] È il primo album registrato con il chitarrista ritmico Frank Sidoris, che aveva affiancato il gruppo nei tour di Apocalyptic Love (2012) e World on Fire (2014); nei precedenti album le parti di chitarra ritmica erano state registrate da Myles Kennedy e Slash.[3]

Riguardo al titolo dell'album, Slash ha spiegato che esso non è un riferimento alla sua vita, bensì una frase sarcastica riguardo alla situazione politica attuale a livello globale.[4]

Tracce

Testi e musiche di Saul Hudson e Myles Kennedy.

  1. The Call of the Wild – 3:59
  2. Serve You Right – 5:11
  3. My Antidote – 4:16
  4. Mind Your Manners – 3:37
  5. Lost Inside the Girl – 6:29
  6. Read Between the Lines – 3:36
  7. Slow Grind – 3:35
  8. The One You Loved Is Gone – 4:49
  9. Driving Rain – 4:10
  10. Sugar Cane – 3:08
  11. The Great Pretender – 5:25
  12. Boulevard of Broken Hearts – 4:05

Formazione

Gruppo
Produzione

Classifiche

Classifica (2018)Posizione
massima
Australia[5]4
Austria[5]2
Belgio (Fiandre)[5]20
Belgio (Vallonia)[5]15
Canada[6]24
Finlandia[5]21
Francia[5]24
Germania[5]6
Giappone[7]30
Irlanda[8]28
Italia[5]3
Norvegia[5]26
Nuova Zelanda[5]15
Paesi Bassi[5]21
Polonia[9]9
Portogallo[5]16
Regno Unito[10]4
Regno Unito (rock & metal)[11]1
Repubblica Ceca[12]10
Spagna[5]6
Stati Uniti[13]27
Stati Uniti (hard rock)[14]1
Stati Uniti (rock)[15]3
Stati Uniti (tastemakers)[16]4
Svezia[5]4
Svizzera[5]1
Ungheria[17]2

Note

Collegamenti esterni

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock