Locomotiva FS 630

locomotiva a vapore italiana

Le locomotive a vapore del gruppo 630 sono locomotive con tender per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e asse portante anteriore.

Locomotiva FS Gr. 630
Locomotiva a vapore
La N. 6301 all'Expo 1906 di Milano
Anni di progettazione1905
Anni di costruzione1906-1908
Anni di esercizio1906 - ??
Quantità prodotta100
CostruttoreAnsaldo, Henschel, Officine meccaniche di Milano, Società Anonima Energie
Dimensioni16.580 mm (lunghezza tra respingenti) x ???? x 4.250 mm
Interperno6.750 mm
Passo dei carrelli2.250 mm-1.950 mm
Massa in servizio55.000 kg
Massa aderente44.000 kg
Massa vuoto50.800 kg
Rodiggio1-3-0
Diametro ruote motrici1.850 mm
DistribuzioneWalschaerts
Potenza oraria700 CV
Sforzo trazione massimo10.000 kg
Sforzo all'avviamento6.290 kg
Velocità massima omologata100 km/h
Alimentazionecarbone
Tender
Dimensioni7055 mm x 2600 mm x ????
CapacitàAcqua: 15.000 litri
Carbone: 6.000 kg
Interperno3.800 mm
Passo dei carrelli1.900 mm - 1.900 mm
Massa in servizio35.300 kg
Massa vuoto14.300 kg

Storia

La locomotiva gruppo 630 è, come le altre similari, figlia dell'ottimo progetto di Locomotiva Gruppo 600 elaborato dall'Ufficio Studi di Firenze della Rete Adriatica di cui riprende il valido schema meccanico di base e ne è la versione per treni viaggiatori veloci. Le consegne iniziate nel 1906 si conclusero nel 1908. Furono costruite in 100 esemplari.Le ordinazioni vennero fatte a Henschel & Sohn di Cassel per un lotto di 25 locomotive, per 9 unità alla OM, 16 locomotive vennero costruite da S.A. Energie di Marcinelle e tutte le altre macchine dall'Ansaldo di Sampierdarena.

Caratteristiche

Le locomotive, a due cilindri motori interni, erano a vapore saturo e doppia espansione come tutte le locomotive italiane del periodo.La caldaia è dello stesso tipo della Locomotiva Gruppo 600 ma a 14 bar di pressione e sviluppa la potenza effettiva alle ruote di 700 CV; in virtù delle ruote motrici di grande diametro, 1850 mm, raggiungeva la velocità di 100 km/h.

Bibliografia

  • FS, L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici, 1978, Editrice Storia dei Trasporti, Roma

Voci correlate

Altri progetti

Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti