Locomotiva FS 940

Le locomotive a vapore del gruppo 940 sono delle locotender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane, oggi quasi tutte fuori servizio[non chiaro], costruite per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.

Locomotiva Gruppo 940
Locomotiva a vapore
Locomotiva 940.022
Anni di costruzione1922 - 1923
Anni di eserciziodal 1922
Quantità prodotta50
Dimensioni13.178 mm (lunghezza tra respingenti)
Massa in servizio87.300 kg
Massa aderente61.600 kg
Rodiggio1-4-1
Diametro ruote motrici1.370 mm
DistribuzioneWalschaerts
Potenza oraria980 CV
Sforzo trazione massimo13.500 kg
Velocità massima omologata65 km/h
AutonomiaAcqua: 10.000 litri
Carbone: 3.500 / 5.000 kg

Le 940 sono il prodotto della rielaborazione del precedente progetto del gruppo 740, a cui è stata modificata la distribuzione dei pesi per rendere la locomotiva simmetrica, cioè in grado di sviluppare la medesima velocità sia in marcia avanti che in marcia indietro. Ciò consentiva di non dover girare la locomotiva nelle piccole stazioni di testa delle linee.

Con un rodiggio 1-4-1, una potenza di 980 CV, sviluppavano una velocità di circa 65 km/h.

Alcuni esemplari hanno ricevuto un rialzo della carbonaia che ha permesso di aumentare la capacità di carbone da 3.5 tonnellate a circa 5.

Vennero costruite in 50 esemplari tra il 1922 ed il 1923.

Unità conservate

  • La 940.001 è custodita al padiglione ferroviario del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
  • La 940.002 è monumentata a Piazza al Serchio (Lucca)
  • La 940.003 è in condizioni di non funzionamento presso l'ex DRS di Rimini.
  • La 940.006 si trova nel deposito di Fabriano in ottime condizioni utilizzata per l'effettuazione di treni storici.
  • La 940.014 era in stato di totale abbandono, ma dal gennaio del 2014 è iniziato il restauro presso l'Officina Grandi Riparazioni di Voghera dove è stata ripristinata per le celebrazioni del 100º anno di fondazione delle officine medesime nel 2015.
  • La 940.015 é esposta presso la stazione di Nova Gorica in Slovenia.
  • La 940.019 è stata collocata nell'aprile 1985 in un parco giochi di Ronco Briantino, precisamente in via Don Biagio Rossetti,2 e permane in tale collocazione
  • La 940.022 è in fase di riparazione e restauro presso il deposito di Mestre da parte dei soci di Avts.
  • La 940.030, conservata in ottime condizioni estetiche, è attualmente esposta di fronte alle ex OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino per le celebrazioni del 150º Unità d'Italia, accanto alla E404.002, in livrea Frecciarossa.
Gr 940.030 Innanzi alle OGR di Torino

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Fonti a stampa

  • Enrico Levi, Nuove locomotive a 4 assi accoppiati (1-4-1) delle Ferrovie dello Stato Italiano, in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, a. 11, 22 (1922), n. 5, pp. 317-321 e tav. XVIII e XVIII-bis.
  • Album FS, 1915-1923.
  • Istruzione FS, 1940.
  • Corbellini, 1955.
  • Diegoli, 1961.
  • Vicuna, 1968.
  • Vicuna, 1986.
  • Istruzione FS, 1971.

Storiografia e complementi

  • Damen, Naglieri, Pirani, 1971.
  • Briano, 1977.
  • Cornolò, 1998.
  • Riccardi, 2005.
  • Gruppo 940: 90 anni di onorato servizio, in I Treni n. 357 (marzo 2013), pp. 12–18.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti