London Mathematical Society

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
London Mathematical Society
TipoONG
Fondazione1865
Sede centraleBandiera del Regno Unito Londra
Sito web

La Società Matematica di Londra (London Mathematical Society, sigla LMS) è uno dei circoli culturali del Regno Unito per la matematica (gli altri sono la Royal Statistical Society (RSS) e l'Istituto di Matematica e delle sue Applicazioni (IMA)).

La Società venne fondata il 16 gennaio 1865, e il suo primo presidente fu Augustus De Morgan. I meeting più prossimi si tennero alla University College, ma presto la Società si trasferì a Burlington House, Piccadilly. Le attività iniziali della Società includevano discorsi e pubblicazioni di un giornale. L'LMS venne usata come modello per la fondazione dell'American Mathematical Society nel 1888.

La Società venne trasferita in seguito a un regio decreto legge nel 1965, un secolo dopo la sua fondazione. Nel 1998 la Società si trasferì all'interno della De Morgan House (dal nome del primo presidente della società), al 57-58 di Russell Square, Bloomsbury, per favorire l'espansione del suo staff.

Una Nuova Società Matematica Unificata

modifica wikitesto

Il 4 luglio 2008, il Joint Planning Group per l'LMS e l'IMA propose la fusione delle due società per formare una singola società unificata. La proposta era il risultato di otto anni di consultazioni ed il concilio di entrambe le società elogiò la fama dei loro membri.[1] Coloro che erano a favore della fusione sostenevano che una singola società avrebbe dato più autorevolezza ai matematici del Regno Unito durante le trattazioni con l'UK Research Councils.[2] La proposta venne rigettata il 29 maggio 2009 con 591 voti contro 458 (56% - 44%).[3]

La Società pubblica libri e periodici; organizza conferenze matematiche; fornisce finanziamenti per promuovere la ricerca e l'educazione matematica; ed assegna un gran numero di premi e borse di studio per l'eccellenza nella ricerca matematica.

Pubblicazioni

modifica wikitesto

Le pubblicazioni periodiche della Società includono tre giornali: il Proceedings, il Journal, ed il Bulletin.

Altre pubblicazioni includono un giornale di elettronica, il Journal of Computation and Mathematics Archiviato l'11 aprile 2011 in Internet Archive., ed alcune regolari newsletter dei membri. Pubblica anche il giornale Compositio Mathematica a nome della sua stessa fondazione, e coedita il Nonlinearity con l'Institute of Physics (IOP). La Società pubblica quattro serie di libri: una serie di Monographs, una serie di Lecture Notes, una serie di Student Texts e (insieme all'American Mathematical Society) le serie di History of Mathematics; coedita anche quattro serie di traduzioni: Russian Mathematical Surveys, Izvestiya: Mathematics e Sbornik: Mathematics (insieme all'Accademia russa delle scienze e al Turpion Ltd), e Transactions of the Moscow Mathematical Society (insieme all'American Mathematical Society).

I premi dotati di nome sono:

In più, la Società, insieme all'Istituto di Matematica e delle sue Applicazioni, assegna la Medaglia David Crighton ogni tre anni.

Lista dei presidenti

modifica wikitesto

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN147737299 · ISNI (EN0000 0004 0497 1699 · LCCN (ENn79118957 · J9U (ENHE987007264622405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79118957
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica

Menu di navigazione