Lou Marini

sassofonista statunitense

Louis Marini, noto anche con lo pseudonimo di Blue Lou (Charleston, 13 maggio 1945), è un sassofonista statunitense di origini italiane.Suona il sax soprano, alto, e tenore, il flauto, l'ottavino, il flauto contralto, il clarinetto e le percussioni. Lavora anche come arrangiatore e compositore.

Lou Marini
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereBlues rock
Country rock
Strumentosassofono
Gruppi attualiThe Blues Brothers
Gruppi precedentiBlood, Sweet and Tears
Sito ufficiale

Il nonno Candido emigrò nel 1904 da Darzo (TN) e si stabilì ad Alliance (Ohio). Dal matrimonio con Silvia Schivalocchi nel 1916 nacquero tre figli, tra cui nel 1921 Louis padre, già maestro della banda della marina militare statunitense.

A dieci anni, Lou prese lezioni di clarinetto dal padre e da Frank Corbi, quindi studiò jazz a Dallas (Texas). Nel 1971 si trasferì a New York.

Fu membro della band dello spettacolo televisivo Saturday Night Live dal 1975 al 1983 e recitò sé stesso nei film The Blues Brothers e Blues Brothers: Il mito continua. Deve la celebrità a queste ed altre apparizioni televisive e cinematografiche, mentre in precedenza fu membro del gruppo Blood, Sweat & Tears. Tra le sue prestigiose collaborazioni figurano Frank Zappa, Dionne Warwick, Aretha Franklin, James Taylor (1995), Stevie Wonder, Diana Ross, Eric Clapton, Bill Evans, Gerry Mulligan, gli Aerosmith, i Rolling Stones, Donald Fagen, Peter Tosh e anche con Ivana Spagna.

Ha dichiarato di essere molto legato all'Italia, in particolare alle terre dei suoi nonni ed alla sua Alfa Romeo spider.Nel giugno 2010 è stato nominato direttore artistico del primo Brianza Blues Festival presso la Villa Reale di Monza[1].

Discografia

Lou Marini con Ray Reach ed Ernie Stires
    • Laso – Laso
    • Andy Pratt – Shiver in the night
    • Jess Band Roden – Player not the game
    • Neil Sedaka – Song (clarinetto, sax)
    • John Tropea – Short trip to space
    • Patti Austin – Havana candy
  • 1978
    • Blues Brothers – Briefcase full of blues (sax, voce)
    • Cindy Bullens – Desire wire
    • Boyzz – Too wild to tame
    • Mike Mandel – Sky music
    • Kate Taylor – Kate Taylor
    • Thijs Vanleer – Nice to have met you
    • T. life – That's life
    • Frank ZappaZappa in New York
    • Levon Helm – Levon Helm & the rco all-stars
    • Wiz – Wiz
  • 1979
  • 1980
  • 1981
  • 1982 Luther Vandross – Forever for always for love
  • 1983
  • 1985 John Tropea – Nyc cats direct (flauto, strumenti ad ancia, sax)
  • 1987 Claude Nougaro – Nougayrock
  • 1988
    • Artisti vari – Great outdoors (colonna sonora)
    • Love & money – Strange kind of love
    • B.B. King – King of blues
    • Cornell Dupree – Coast to coast
    • Michael Gibbs – Big music (flauto, sax)
  • 1989
  • 1990
  • 1992
  • 1993
    • Dina Carroll – So close
    • Donald Fagen – Kamakiriad (clarinetto, flauto, sax)
    • Laura Nyro – Walk the dog & lite the lite (flauto, strumenti ad ancia)
    • Joe Roccisano – Shape i'm in (flauto, sax)
    • Jill Ohara – Jill O'Hara
  • 1994
  • 1995
    • Repercussions – Earth and heaven (flauto, sax)
    • Joe Roccisano – Leave your mind behind (flauto, sax)
    • Raw stylus – Pushing against the flow (flauto, sax)
    • Denise Jannah – I was born in love with you
    • Jesse "wild bill" Austin – Baby's back (sax, arrangiamento dei fiati)
    • Harvey Thomas – Highways of gold (ottavino, sax)
  • 1996
  • 1997
    • Laura Nyro – Stoned soul picnic: the best of lau (flauto, percussioni)
    • Maureen McGovern – Music never ends (flauto, sax)
    • Eddie King – Another cow's dead (arrangiamento, sax)
    • Frank Zappa – Have I offended someone?
  • 2003 Lou Marini and the Magic City Jazz Orchestra – Lou's Blues

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14386797 · ISNI (EN0000 0000 6685 8924 · Europeana agent/base/75010 · LCCN (ENno98061078 · GND (DE135148618 · J9U (ENHE987007345031205171
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie