Ludovica Marineo

sceneggiatrice, doppiatrice e drammaturga italiana

Ludovica Marineo (29 maggio 1953[1]) è una sceneggiatrice, doppiatrice e drammaturga italiana.

Biografia

Cinema

Come sceneggiatrice ha lavorato dal 1986 per diverse case di produzione fra cui Vides, Rodeo Drive, Alia film, Mass film, Cristaldi pictures. Ha ottenuto per tre volte la menzione speciale del Premio Solinas per sceneggiature e soggetti inediti (1989-1994-1998).[2] Come regista ha firmato in collaborazione con Renzo De Fazio un lungometraggio sperimentale, Noi siamo le malloffie, e altri video e cortometraggi presentati in festival e rassegne, come Ma tutto questo si può fare con birra, Ma l'amore no, Alta società, Sognando Norma Jean, Rifaccio il caffè, Mai più silenzio. Ha ideato e diretto insieme a Ludmilla e Giorgio Arlorio e in collaborazione con Renato Cecchetto, 3 edizioni dal 2000 al 2003 tenute nel teatro della Cometa a Roma e dell'edizione del 2016 al Teatro di Villa Torlonia, della rassegna Saremo film [3][4] dedicato alla rappresentazione teatrale di soggetti cinematografici inediti, e ha curato la regia del film omonimo, prodotto da Renzo Rossellini jr. e Silvia D'Amico Bendicò per Rai Cinema, presentato a diversi festival fra cui il Festival di Roma 2006 e vincitore del "Premio della stampa" al "Santa Marinella film festival", scrivendone anche la sceneggiatura con la collaborazione di Domenico Strati e Renzo Rossellini JR.

Teatro

Ha scritto numerose commedie, più volte rappresentate, fra le quali Tè senza limone, Pulizie di primavera, Buon anno signora, La moglie delle ventitré (Manfredina Pinelli bamby per gli amici)[5] e Coriandoli peccaminosi (da un'idea di Mino Caprio), della quale ha curato l'adattamento e la regia per la televisione (trasmissione Palcoscenico di Rai 2)[6]. Ha inoltre adattato per il teatro alcuni romanzi (Briciole di Alessandra Arachi, Il racconto di Natale di Auggie Wren di Paul Auster, Una barca nel bosco di Paola Mastrocola).

Radio

È stata autrice di alcuni programmi radiofonici per Radio Rai (i programmi A noi piace solo caldo o Favole del jazz, Fata e Cenerentola e Intimità con Mascia Musy.)

Filmografia

Regista

Sceneggiatrice

Doppiaggio

Film

Telenovele

Serie animate

Direzione del doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie TV e telenovele

Serie animate

Note

Collegamenti esterni