Ludovico X di Baviera

duca di Baviera (r. 1514-1545)

Ludovico X di Wittelsbach (Grünwald, 18 settembre 1495Landshut, 22 aprile 1545) fu duca di Baviera assieme al fratello maggiore Guglielmo IV di Baviera.

Ludovico X
Ludovico X di Baviera ritratto da Christoph Amberger nel 1540
Duca di Baviera
Stemma
Stemma
In carica1516 –
22 aprile 1545
(con Guglielmo IV)
PredecessoreGuglielmo IV
SuccessoreGuglielmo IV
NascitaGrünwald, 18 settembre 1495
MorteLandshut, 22 aprile 1545 (49 anni)
Luogo di sepolturaAbbazia di Seligenthal, Landshut
Casa realeWittelsbach
PadreAlberto IV di Baviera
MadreCunegonda d'Austria
ReligioneCattolicesimo

I suoi genitori furono Alberto IV e Cunegonda d'Austria, una delle figlie dell'Imperatore Federico III.

Sebbene il padre avesse destinato la successione al primogenito con un decreto del 1506, Ludovico rifiutò la carriera ecclesiastica con la scusa che egli era nato prima dell'entrata in vigore dell'editto e come tale aveva diritto al trono. Col sostegno della madre e degli Stati Generali, Ludovico costrinse il fratello ad accettarlo come coreggente nel 1516. Ludovico resse i distretti di Landshut e Straubing, generalmente in accordo col fratello.

Come il fratello, dapprima dimostrò simpatia per il protestantesimo, ma dal 1522 tentò a tutti i costi di proibirlo dai confini della Baviera. Entrambi i duchi contribuirono a fermare la rivolta dei contadini nel sud della Baviera nel 1525. Da quando Ludovico venne proposto per la corona di Boemia, la Baviera restò in disaccordo con gli Asburgo sino al 1534, anno in cui entrambi i duchi trovarono un accordo con Ferdinando I a Linz.

Dopo la sua visita in Italia, Ludovico fece erigere in madrepatria il primo palazzo rinascimentale costruito oltre le Alpi, la Residenza di Landshut, che venne costruita tra il 1537 e il 1543 sulle linee del Palazzo del Te a Mantova.

Ludovico, non avendo avuto figli, dopo la sua morte venne succeduto dal fratello Guglielmo, a cui spettò il compito di riunire definitivamente la Baviera.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ernesto di Baviera-MonacoGiovanni II di Baviera 
 
Caterina di Gorizia 
Alberto III di Baviera 
Elisabetta ViscontiBernabò Visconti 
 
Beatrice Regina della Scala 
Alberto IV di Baviera 
Erich I di Braunschweig-GrubenhagenAlberto I di Brunswick-Grubenhagen 
 
Agnese I di Brunswick-Lüneburg 
Anna di Braunschweig-Grubenhagen 
Elisabetta di Brunswick-GöttingenOttone I di Brunswick-Göttingen 
 
Margherita di Berg 
Ludovico X di Baviera 
Ernesto I d'AsburgoLeopoldo III d'Asburgo 
 
Verde Visconti 
Federico III d'Asburgo 
Cimburga di MasoviaSiemowit IV di Masovia 
 
Alessandra di Lituania 
Cunegonda d'Austria 
Edoardo del PortogalloGiovanni I del Portogallo 
 
Filippa di Lancaster 
Eleonora d'Aviz 
Eleonora di TrastámaraFerdinando I d'Aragona 
 
Eleonora d'Alburquerque 
 

Altri progetti

Ducato di Baviera
Wittelsbach
1503-1623

Alberto IV
Guglielmo con Ludovico X
Ludovico con Guglielmo IV
Alberto V
Guglielmo
Massimiliano I
Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN264152041 · ISNI (EN0000 0003 8680 2612 · CERL cnp00975807 · LCCN (ENnr89018485 · GND (DE11872939X
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie