Luigi de Campi

Luigi de Campi (Cles, 9 gennaio 1846Losanna, 9 dicembre 1917) è stato un archeologo, storico e politico italiano.

Luigi de Campi

Membro della Dieta provinciale del Tirolo
Durata mandato8 luglio 1889 –
22 gennaio 1891

Membro dell'Abgeordnetenhaus
Durata mandato1891 –
1900
LegislaturaVIII, IX

Podestà di Cles
Durata mandato18 gennaio 1905 –
1907

Dati generali
Professionearcheologo e storico

Biografia

Federico Luigi de Campi nacque a Cles, in Val di Non, il 9 gennaio 1846 unico maschio dei sei figli di Giuseppe e Caterina Dal Lagodi Cles.[1]

Nel 1871, alla morte del padre,[2] ereditò il maso di San Vito, e l'anno successivo restaurò la piccola chiesa della proprietà dedicata al santo, fu questo il suo primo intervento di recupero e di interesse artistico.[3] Affrescò il salone del maso con sette affreschi raggiguranti i castelli e vedute della val di Non.[4]

La sua attività politica iniziò alla giovanile età di trentatré anni essendo nominato tra i rappresentanti politici trentini nella Dieta di Innsbruck e alcuni anni successivi al parlamento di Vienna come rappresentante del "Grande possesso fondiario nobiliare".[5] Nel biennio 1905-1906 fu eletto podestà di Cles.[6]

Malgrado i suoi studi giuridici seguiti a Innsbruck, Graz e Vienna, la sua passione per la paleografia, l’archeologia la pittura lo portarono a importanti scoperte geologiche in Trentino dove collaborò con Paolo Orsi e Lodovico Oberziner alla scoperta della preistoria trentina. Numerosi furono i reperti recuperati che donò al Museo civico di Trento.[7][8]

Fu tra i promotori e fondatori nel gennaio 1901 della rivista Archivio Trentino, rivista di carattere storico dove pubblicò alcuni suoi articoli.[9]

Nel 1887 fu nominato Conservatore dell'Imperial Regia Commissione Centrale per la Tutela dei monumenti per il Trentino.[10]

Note

  • ^ Pancheri, p. 5.
  • ^ Pancheri, p. 9.
  • ^ Pancheri 2018b, pp. 216-217.
  • ^ Pancheri 2018b, pp. 219.
  • ^ Orietta Coletti, A Cles una giornata di studi su Luigi De Campi, su lavocedeltrentino.it, Voce del Trentino. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • ^ Luigi De Campi, su personaggitrentini.altervista.org, Personaggi trentini. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • ^ La Rivista trentina, La Rivista Trentina, su pressviewpat.immanens.com. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • ^ Giacomo Eccher, Luigi de Campi, l’archeologo di Cles, su giornaletrentino.it, Trentino. URL consultato il 29 gennaio=2019.
  • Bibliografia

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Controllo di autoritàVIAF (EN73198829 · ISNI (EN0000 0000 3439 6008 · SBN CFIV176970 · BAV 495/326836 · LCCN (ENn2001037523 · GND (DE1146313780 · CONOR.SI (SL185710179
    🔥 Top keywords: Pagina principaleSpeciale:RicercaBridgertonMassimiliano AllegriAlbo d'oro della Coppa ItaliaPrey (film 2022)Robert FicoJuventus Football ClubCoppa ItaliaGabriele RubiniNuova CaledoniaTutto per mio figlioPaulo FonsecaCristiano GiuntoliChico FortiSlovacchiaSionismoCasino Royale (film 2006)Dušan VlahovićNicolás Jarry (tennista)Adagio (film)K-141 KurskYasukeRoberto BaggioRed (film 2010)Megalopolis (film)Julian AlaphilippeThiago MottaEpisodi di Viola come il mare (seconda stagione)Sfida senza regoleGian Piero GasperiniRaiGiucas CasellaDisastro del VajontDead Man Down - Il sapore della vendettaAnna KalinskajaFrancis Ford CoppolaViola come il mareFootball Club Internazionale Milano