Luitje Broekema

Luitje Broekema (185010 giugno 1936) è stato un agronomo olandese.

Luitje Broekema ritratto

Il Prof. Dr. Luitje Broekema è stato direttore della Scuola nazionale di agricoltura e professore a Wageningen; è stato il creatore di varietà di grano famose: il Duivendaalen de Spiijk o Spiijk (1899), il grano Wilhelmina Tarwe (1901) e il grano Juliana (1921).[1]

Biografia

Era figlio di un contadino di Groningen.

Dopo aver superato l'esame di candidato in fisica presso l'Università di Leida, si formò in scienze agrarie ad Halle e ottenne nel 1876 il certificato di scienze agrarie MO.[1] Si era sposato con Christina Broekema-Bakker.

All'epoca l'argomento della scienza agraria copriva tutte le materie della scienza agraria. Si presumeva che l'insegnante fosse esperto in varie materie come l'agricoltura, l'allevamento del bestiame e la preparazione dei latticini. Finché vi fu carenza di insegnanti qualificati, gli incarichi didattici distribuiti tra gli insegnanti di scienze agrarie consistevano in materie diverse; poiché gli incarichi di insegnamento venivano cambiati più volte, gli insegnanti difficilmente avevano la possibilità di specializzarsi in una determinata direzione.[1]Broekema insegnò per molti anni botanica (fino al 1885), allevamento di animali e preparazione casearee.[1]

È considerato come uno dei pionieri nel campo dell'educazione e della ricerca agricola ed anche della selezione varietale. Il 1 novembre 1885 succedette a Jongkindt Coninck venendo nominato direttore della HLBS a Wageningen, la Scuola Forestale Superiore, con il titolo di direttore capo della Scuola Agraria Nazionale. Venne quindi nominato primo direttore dell'Rijkslandbouwschool (RHLTBS); dalla quale si dimise come direttore l'18 settembre 1916.[1]

Egli non ha pubblicato molto, per cui non si trovano pubblicazioni a sua firma.[1]

Scienziato

Luitje Broekema incrociò i progenitori che erano il grano olandese Spijk (Arpione) e il grano inglese Squarehead (testa quadrata).[2]Lo Spijh a sua volta era il risultato dell'incrocio tra lo Squarehead e il Zealand white olandese.[3]

Nel 1901 il nome originale datogli da Broekema: Crossed Spike Ic fu trasformato in Wilhermina tarwe in onore della vista della regina Guglielmina a Wageningen.[4]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN284038649 · WorldCat Identities (ENviaf-284038649