Lunga Marcia 4B

lanciatore spaziale cinese a 3 stadi

Il Lunga Marcia 4B (in cinese: 长征四号乙S, Chángzhēng sìhào yǐP) è un lanciatore spaziale cinese a 3 stadi. È utilizzato prevalentemente per lanciare satelliti in orbita terrestre bassa e orbita eliosincrona.

Lunga Marcia 4B
Informazioni
ProduttoreShanghai Academy of Spaceflight Technology
Nazione di origineBandiera della Cina Cina
Dimensioni
Altezza44,1 m
Diametro3,35 m
Massa249,2 t
Stadi3
Capacità
Carico utile verso orbita terrestre bassa4200 kg
Carico utile verso
orbita eliosincrona
2800 kg
Carico utile verso
orbita di trasferimento geostazionaria
1500 kg
Cronologia dei lanci
StatoIn uso
Basi di lancioJiuquan, Taiyuan, Xichang
Lanci totali37
Successi36
Fallimenti1
Volo inaugurale10 maggio 1999
1º stadio
Propulsori4 YF-21C
Spinta2961,6 kN
Impulso specifico260 s
PropellenteN2O4/UDMH
2º stadio
Propulsori1 YF-24C
SpintaPrincipale: 742,04 kN
Vernier: 47,1 kN
Impulso specificoPrincipale: 300,0 s
Vernier: 289,0 s
PropellenteN2O4/UDMH
3º stadio
Propulsori2 YF-40A
Spinta100,85 kN
Impulso specifico303,0 s
PropellenteN2O4/UDMH

Lanci

A Settembre 2020 il lanciatore ha effettuato 37 lanci, di cui uno concluso con un fallimento. I lanci vengono effettuati sia dal centro spaziale di Jiuquan che da quello di Taiyuan.

DataCaricoSito di lancioOrbitaEsito
110 maggio 1999Fengyun 1C
Shijian 5
TaiyuanSSOSuccesso
214 ottobre 1999CBERS-1
SACI-1
TaiyuanSSOSuccesso
31º settembre 2000Ziyuan II-01TaiyuanSSOSuccesso
415 maggio 2002Fengyun 1D
HaiYang-1A
TaiyuanSSOSuccesso
527 ottobre 2002Ziyuan II-02TaiyuanSSOSuccesso
621 ottobre 2003CBERS-2
Chuangxin 1-01
TaiyuanSSOSuccesso
78 settembre 2004Shijian 6A
Shijian 6B
TaiyuanSSOSuccesso
86 novembre 2004Ziyuan II-03TaiyuanSSOSuccesso
923 ottobre 2006Shijian 6C
Shijian 6D
TaiyuanSSOSuccesso
1019 settembre 2007CBERS-2BTaiyuanSSOSuccesso
1125 ottobre 2008Shijian 6E
Shijian 6F
TaiyuanSSOSuccesso
1215 dicembre 2008Yaogan 5TaiyuanSSOSuccesso
136 ottobre 2010Shijian 6G
Shijian 6H
TaiyuanSSOSuccesso
1415 agosto 2011HaiYang-2ATaiyuanSSOSuccesso
159 novembre 2011Yaogan 12
Tianxun 1
TaiyuanSSOSuccesso
1622 dicembre 2011Ziyuan I-02CTaiyuanSSOSuccesso
179 gennaio 2012Ziyuan III-01
VesselSat-2
TaiyuanSSOSuccesso
1810 maggio 2012Yaogan 14
Tiantuo 1
TaiyuanSSOSuccesso
1925 ottobre 2013Shijian 16-01JiuquanLEOSuccesso
209 dicembre 2013CBERS-3TaiyuanSSOFallimento
2119 agosto 2014Gaofen 2
Heweliusz
TaiyuanSSOSuccesso
228 settembre 2014Yaogan 21
Tiantuo 2
TaiyuanSSOSuccesso
237 dicembre 2014CBERS-4TaiyuanSSOSuccesso
2427 dicembre 2014Yaogan 26TaiyuanSSOSuccesso
2526 giugno 2015Gaofen 8TaiyuanSSOSuccesso
268 novembre 2015Yaogan 28TaiyuanSSOSuccesso
2730 maggio 2016Ziyuan III-02
ÑuSat 1
ÑuSat 2
TaiyuanSSOSuccesso
2829 giugno 2016Shijian 16-02JiuquanLEOSuccesso
2915 giugno 2017HXMT
ÑuSat 3
Zhuhai-1
JiuquanSSOSuccesso
3031 luglio 2018Gaofen 11TaiyuanSSOSuccesso
3124 ottobre 2018HaiYang-2BTaiyuanSSOSuccesso
3229 Aprile 2019Tianhui 2-01A

Tianhui 2-01B

TaiyuanSSOSuccesso
3312 Settembre 2019Ziyuan 2-D

BNU-1

Taurus-1

TaiyuanSSOSuccesso
343 Novembre 2019Gaofen-7TaiyuanSSOSuccesso
3520 Dicembre 2019CBERS-4A

ETRSS-1

Tianqin-1

Yuheng

Shuntian

Tianyan 01

Tianyan 02

FloripaSat 1

Weilan-1R

TaiyuanSSOSuccesso
363 Luglio 2020Gaofen Duomo

BY 2

TaiyuanSSOSuccesso
3725 Luglio 2020ZY-3 03

Tianqi 10

Longxia yan 1

TaiyuanSSOSuccesso
387 Settembre 2020Gaofen-11 02TaiyuanSSOSuccesso

Lancio del CBERS-3

Durante il lancio del satellite sino-brasiliano CBERS-3 il 9 dicembre 2013, il terzo stadio si è spento 11 secondi in anticipo per la presenza di detriti nel sistema di iniezione del carburante; di conseguenza, il satellite non è riuscito a raggiungere l'orbita corretta ma si è posizionato in una traiettoria suborbitale che l'ha portato a ricadere nell'atmosfera circa mezz'ora dopo, precipitando probabilmente in Antartide o nell'oceano circostante.[1][2][3]

Note

Voci correlate

Altri progetti