M0n0wall

sistema operativo

M0n0wall (con zeri al posto delle vocali o) è un sistema operativo che costruisce un firewall software basato su FreeBSD, ed ha lo scopo di fornire un potente, sicuro e completamente configurabile firewall utilizzando l'hardware di un comune PC o di altri dispositivi adatti all'embedded di questo sistema (ad esempio router, modem, singleboard computer (SBC), computer On-A-Chip, etc..). Il suo core è basato sui potenti sistemi di filtraggio e shaping propri di FreeBSD.

m0n0wall
sistema operativo
Logo
Logo
Logo di m0n0wall
FamigliaBSD
Release corrente1.8.1 (15 gennaio 2014)
Tipo di kernelKernel monolitico
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaBSD
Stadio di sviluppoin produzione
Sito webm0n0.ch/wall/

Funzionamento

Il sistema è ricavato da una configurazione minimale di FreeBSD con l'aggiunta di un web server, PHP e pochissime altre utilities.Sotto forma di LiveCD, m0n0wall può essere lanciato da unità removibili su un computer diskless. È anche adatto a PC headless minimali. Viene configurato e gestito tramite interfaccia web attraverso degli script PHP. Le sue principali caratteristiche sono il Packet Filtering, Nat, PPPoE, PPTP, DHCP, Tunnels, SNMP, RADIUS, Traffic shaping, DNS forwarding e 802.1Q . Il sistema è capace di filtrare tra l'interfaccia Lan e Wan approssimativamente 17 Mb/s di traffico TCP su un vecchio Net4501 mentre eccede i 100 Mb/s su moderni PC standard.

Distribuzioni

Viene distribuito come immagine disco ISO, tarball e LiveCD in 6 varianti adatte a vari tipi di piattaforme hardware, incluso Cisco.I progetti FreeNAS e PFsense sono derivati da m0n0wall ed utilizzano la stessa interfaccia web con scripts PHP.

Caratteristiche

Degno di nota dal punto di vista costruttivo, m0n0wall è il primo e l'unico sistema ad usare esclusivamente PHP per il bootup e la GUI. L'intera configurazione di sistema risiede in un singolo file XML. Il sistema completo occupa complessivamente meno di 6 MB e si avvia in meno di 40 secondi.

Hardware

M0n0wall viene installato su hardware embedded progettati e prodotti da alcune aziende.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero