Manoscritto di Würzburg

manoscritto dell’VIII secolo

Il manoscritto di Würzburg è un manoscritto dell’VIII secolo, conservato nella biblioteca dell'Università di Würzburg in Germania.[1]

Ms.p.th.f.27, f. 38r
manoscritto
AutoreAnonimo
EpocaAlto Medioevo
LinguaRomanza
UbicazioneWürzburg Universitätbibliothek

Nel 2022 lo storico della lingua italiana Vittorio Formentin ed il paleografo Antonio Ciaralli hanno individuato, a margine del testo, un'annotazione interpretata come il più antico verso scritto in lingua italiana.[1]

Analisi del testo

Il testo a margine è il seguente:

«Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene»

Il testo è l'incipit di una chanson de femme, una poesia popolare di tema amoroso, in cui a parlare è una donna. L'ambito letterario di appartenenza è la lirica romanza alto-medievale.[1]

Note

Bibliografia

  • Vittorio Formentin e Antonio Ciaralli, Un frammento di “canzone di donna” in volgare dell’alto medioevo, in Lingua e Stile. Rivista di storia della lingua italiana, vol. 1, Bologna, Il Mulino, giugno 2022.