Maurizio di Sassonia-Altenburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Maurizio di Sassonia-Altenburg
Principe di Sassonia-Altenburg
Nome completoin tedesco: Moritz Franz Friedrich Constantin Alexander Heinrich August Carl Albrecht von Sachsen-Altenburg
NascitaEisenberg, 24 ottobre 1829
MorteArco, 13 maggio 1907 (77 anni)
PadreGiorgio, Duca di Sassonia-Altenburg
MadreMaria Luisa di Meclemburgo-Schwerin
ConsortePrincipessa Augusta di Sassonia-Meiningen
FigliMaria Anna, Principessa di Schaumburg-Lippe
Granduchessa Elizaveta Mavrikievna di Russia
Principessa Margherita
Ernesto II, Duca di Sassonia-Altenburg
Luisa Carlotta, Principessa di Anhalt
ReligioneLuteranesimo

Maurizio di Sassonia-Altenburg ((nome completo in tedesco: Moritz Franz Friedrich Constantin Alexander Heinrich August Carl Albrecht von Sachsen-Altenburg); Eisenberg, 24 ottobre 1829Arco, 13 maggio 1907) fu un membro della Casa ducale di Sassonia-Altenburg.

Ritratto del giovane principe Maurizio

Maurizio era il terzo figlio del duca Giorgio di Sassonia-Altenburg e di Maria di Meclemburgo-Schwerin.

Dopo aver studiato presso le università di Jena e Dresda, Maurizio entrò al servizio degli eserciti bavaresi e prussiani (dal 1851). Prima tenente della Guardia Reale, e più tardi generale di cavalleria. Dopo il pensionamento nel 1857 , il principe continuò i suoi studi presso l'Università di Bonn. Era appassionato di scienze naturali, e fu il presidente della Società di Storia Naturale e Antichità Osterlanda.

Durante la guerra franco-prussiana, il fratello del principe Maurizio e sua moglie la Duchessa Agnese lavorarono a stretto contatto con la Croce Rossa tedesca, dove è stato presidente onorario fino al 1904.

Dal momento che il duca Ernesto non aveva figli, il principe venne considerato l'erede del ducato, ma morì un anno prima del fratello maggiore. Suo figlio, Ernesto, divenne l'erede al trono.

A Meiningen il 15 ottobre 1862 sposò Augusta di Sassonia-Meiningen, figlia di Bernardo II di Sassonia-Meiningen, ed ebbero cinque figli:

  1. Maria Anna (Altenburg, 14 marzo 1864 - Bückeburg, 3 maggio 1918), sposò il 16 aprile 1882 Giorgio di Schaumburg-Lippe;
  2. Elisabetta Augusta (Meiningen, 25 gennaio 1865 - Lipsiag, 24 marzo 1927), sposò il 27 aprile 1884 il granduca Konstantin Konstantinovič Romanov e, convertitasi alla Chiesa ortodossa russa prese il nome di Elizaveta Mavrikievna;
  3. Margherita Maria (Altenburg, 22 maggio 1867 - Altenburg, 17 giugno 1882);
  4. Ernesto II (Altenburg, 31 agosto 1871 - Schloß Fröhliche Wiederkunft, 22 marzo 1955);
  5. Luisa Carlotta (Altenburg, 11 August 1873 - Altenburg, 14 April 1953), sposò il 6 febbraio 1895 il duca Edoardo di Anhalt e divorziarono nel 1918, poco prima egli morisse.

Albero genealogico

modifica wikitesto
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ernesto Federico III di Sassonia-HildburghausenErnesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen 
 
Carolina di Erbach-Fürstenau 
Federico di Sassonia-Altenburg 
Ernestina Augusta di Sassonia-WeimarErnesto Augusto I di Sassonia-Weimar 
 
Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth 
Giorgio di Sassonia-Altenburg 
Carlo II di Meclemburgo-StrelitzCarlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz 
 
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen 
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz 
Federica Carolina Luisa d'Assia-DarmstadtGiorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt 
 
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg 
Maurizio di Sassonia-Altenburg 
Federico Francesco I di Meclemburgo-SchwerinLuigi di Meclemburgo-Schwerin 
 
Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin 
Luisa di Sassonia-Gotha-AltenburgGiovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg 
 
Luisa di Reuß-Schleiz 
Maria di Meclemburgo-Schwerin 
Paolo I di RussiaPietro III di Russia 
 
Caterina II di Russia 
Elena Pavlovna Romanova 
Sofia Dorotea di WürttembergFederico II Eugenio di Württemberg 
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt 
 

Onorificenze

modifica wikitesto
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia-Altenburg - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Guelfo (Regno di Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I classe (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro di I classe della Croce Rossa (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN67496253 · CERL cnp01165364 · GND (DE127689656

Menu di navigazione