Maybelle Carter

artista statunitense

Maybelle Carter (Nickelsville, 10 maggio 1909 – Madison, 23 ottobre 1978) è stata un'artista statunitense di musica country.

Maybelle Carter
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereCountry
Folk
Periodo di attività musicale1927 – 1978
Strumentovoce, chitarra, banjo, autoharp
Album pubblicati6
Studio6

È conosciuta soprattutto per aver fatto parte della Carter Family, uno dei più importanti e influenti gruppi della storia della musica country, e in seguito delle The Carter Sisters[1].

Figura di grande rilievo nell'ambiente della musica country, amata e rispettata dalla comunità del Grand Ole Opry dei primi anni cinquanta, divenne nota con il soprannome "Mother Maybelle" e divenne una figura matriarcale all'interno della scena country dell'epoca.

Maybelle è ricordata anche per aver inventato il "Carter Family Picking" o "Carter Scratch", una tecnica rivoluzionaria di fingerstyle guitar che contribuì a rendere la chitarra lo strumento principale dei gruppi musicali[2], e influenzò profondamente lo stile di chitarra di molti musicisti a venire per vari decenni, sia nel country sia poi nel rock[3][4].

Fu la madre di June Carter, meglio conosciuta come June Carter Cash, moglie di Johnny Cash.

Biografia

Nacque a Nickelsville, in Virginia, nel 1909, figlia di Hugh Jackson Addington e Margaret S. Kilgore. Nel 1926 sposò Ezra J. Carter, fratello di A.P. Carter, membro fondatore della Carter Family. Ebbe tre figlie, Helen, June e Anita, divenute celebri come Carter Sister.

Nel 1927, già suonatrice di autoharp e banjo, entrò a far parte della Carter Family come chitarrista, contribuendo a creare il sound rivoluzionario per cui la band divenne celebre in tutto il mondo.

Morì nel 1978, e fu seppellita insieme al marito nell'Hendersonville Memory Gardens, a Hendersonville in Tennessee. Tutte e tre le sue figlie furono seppellite nello stesso cimitero.

Onorificenze

  • Nel 1970 fu introdotta nella Country Music Hall of Fame, come parte della Carter Family[5].
  • Nel 1993 apparve in un francobollo commemorativo assieme alla Carter Family.
  • Nel 2001 fu introdotta nella International Bluegrass Music Hall of Honor.
  • Nel 2002 fu introdotta nella lista redatta da CMT delle 40 più grandi donne della storia della musica country, all'ottava posizione.
  • Nel 2005 fu interpretata da Sandra Ellis Lafferty nel film I Walk the Line.
  • A lei furono dedicati i brani Me and the Wildwood Rose e Tears in the Holston River, rispettivamente di Carlene Carter e Johnny Cash.
  • Nel 2010 venne omaggiata dalla Lipscomb University di Nashville.
  • I luoghi in cui ha abitato o che ha abitualmente frequentato in vita fanno parte del National Register of Historic Places[6].

Discografia solista

AnnoAlbumUS CountryEtichetta
1960Mother Maybelle CarterAmbassador Records
1963Mother Maybelle and Her AutoharpSmash Records
1963Pickin' and Singin'
1964Queen of the AutoharpKapp Records
1965A Living LegendColumbia Records
1973Mother Maybelle Carter44

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19869207 · ISNI (EN0000 0000 5513 5798 · Europeana agent/base/62425 · LCCN (ENn92071586 · GND (DE13477258X · BNF (FRcb139321204 (data)
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie