Migazzone

frazione del comune di Altopiano della Vigolana

Migazzone (Migazon in dialetto locale, una volta Migazom[1]) è una frazione del comune di Altopiano della Vigolana, posta a 680 m s.l.m.; l'abitato, adiacente a quello di Bosentino, si trova a pochi chilometri da Trento e in prossimità del Lago di Caldonazzo.

Migazzone
frazione
Migazzone – Veduta
Migazzone – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneAltopiano della Vigolana
Territorio
Coordinate46°00′14.22″N 11°13′40.68″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Migazzone
Migazzone

Origine del nome

Secondo Giulio Rizzoli (1906) il nome Migazzone è di origine etrusca. Ernesto Lorenzi (1932) sostiene che il nome derivi da mugo o muga, riferendosi prima all'arbusto e poi al confine. Per quanto riguarda il secondo significato attribuitogli, si riferisce al paese come confine tra Pergine e Caldonazzo.[2]

Storia

La cappella del Crocifisso

Durante il XIII secolo Migazzone viene racchiuso in un'unica consorteria, insieme a Bosentino e Vattaro; quest'ultima successivamente si distaccò.[3]

Nel 1810, con la costituzione del Dipartimento dell'Alto Adige, l'abitato di Migazzone, con Bosentino e Vattaro, venne unito al comune di Vigolo Vattaro.[4]

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1946, i comuni si divisero nuovamente, e Migazzone divenne frazione di Bosentino.[5]

Nel 2016 i quattro comuni di Vigolo Vattaro, Vattaro, Bosentino e Centa San Nicolò si sono fusi dando vita al nuovo comune di Altopiano della Vigolana.[6]

Monumenti e luoghi di interesse

L'affresco di casa Perazzoli
  • Cappella del Crocifisso, situata all'inizio del paese, costruita tra il 1933 e il 1934 e affrescata da Mario Bragagna sempre nel '34[7][8];
  • Affresco del Quattrocento sulla parete di casa Perazzoli, in cui sono rappresentati la Madonna con il Bambino e san Giuseppe.[8]

Note

Altri progetti

Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige