Monimo

filosofo cinico greco antico

Monimo (Μόνιμος, Mònimos; 399 a.C. circa – 300 a.C. circa) è stato un filosofo cinico siceliota vissuto nel IV secolo a.C.

Monimo

Biografia

Originario di Siracusa, secondo Diogene Laerzio;

«nacque a Siracusa; (...) fu al servizio di un banchiere di Corinto. Da costui andava di frequente Seniade, che aveva comprato Diogene e, raccontando la virtù dell'uomo nei fatti e nelle parole, accese in Monimo un sentimento di stima per Diogene. Allora Monimo si finse folle e gettò via monete e denaro sulla tavola del banchiere, finché questi lo cacciò, così egli si dedicò subito a Diogene. Seguì molto anche il cinico Cratete.»

Pensiero ed opere

Scrisse un'opera Sugli impulsi in due libri e un Protrettico, oltre a poesie semiserie[2], ma tutto è andato perduto.

Monimo divenne noto per l'affermazione secondo la quale «tutto è vano»[3]. Secondo la testimonianza fornita da Sesto Empirico[4], Monimo e Anassarco «riducendo gli esseri a mera scenografia, li concepivano assimilandoli a quello che ci accade negli stati di sonno e di follia»[5].

Note

Bibliografia

  • Monimo, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN47151107 · CERL cnp00278865 · GND (DE102325588