Monteforte Cilento

comune italiano

Monteforte Cilento è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Monteforte Cilento
comune
Monteforte Cilento – Stemma
Monteforte Cilento – Veduta
Monteforte Cilento – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoBernardo Mottola (lista civica Per Monteforte) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°22′N 15°12′E
Altitudine600 m s.l.m.
Superficie22,17 km²
Abitanti529[1] (31-3-2022)
Densità23,86 ab./km²
Comuni confinantiCicerale, Felitto, Magliano Vetere, Orria, Perito, Roccadaspide, Trentinara
Altre informazioni
Cod. postale84060
Prefisso0974
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065074
Cod. catastaleF507
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 979 GG[3]
Nome abitantimontefortesi
Patronosan Donato
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monteforte Cilento
Monteforte Cilento
Monteforte Cilento – Mappa
Monteforte Cilento – Mappa
Posizione del comune di Monteforte Cilento all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Situato in una posizione dominante la valle dell'Alento, alla base del monte Chianiello, il territorio montefortese è caratterizzato da ampi dislivelli che vanno dai 150 metri s.l.m. ai 1319 metri s.l.m.Il territorio è prevalentemente caratterizzato da pascoli, boschi di castagni e querce con presenza di rocce aspre.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Capaccio.

Storia

Nato come piccolo castrum in epoca romana, si sviluppò all'epoca delle invasioni barbariche grazie agli apporti migratori delle vicine località distrutte. Tuttavia esso non perse le caratteristiche militari di luogo abitato circondato da un recinto fortificato. L'abitato iniziò a spopolarsi già nel Medioevo inoltrato, quando il prevalere dell'importanza militare e civile delle zone costiere, comportò una diminuzione della popolazione di molti centri dell'interno costruiti intorno ai castelli. I materiali di risulta della Monteforte fortificata furono utilizzati per la costruzione di chiese ed altri edifici e verso la metà del Settecento e Ottocento il paese si abbellì di alcuni palazzi (Gorga, Fonte, Baronale, Cerulli). Nel 1828 la banda Capozzoli, operante nella zona, fu tra le protagoniste dei moti del Cilento.

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Gioi, appartenente al distretto di Vallo del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Gioi, appartenente al circondario di Vallo della Lucania.

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Religione

Cultura

Geografia antropica

Economia

Infrastrutture e trasporti

Strade

  • Strada provinciale 13/b Trentinara-Monteforte Cilento;
  • Strada provinciale 13/c Monteforte Cilento-bivio Magliano-Stio.
  • Strada provinciale 159/a Stio-Gorga-Cicerale.
  • Strada provinciale 414 Innesto SP 13 (Monteforte Cilento)-Roccadaspide.

Amministrazione

Sindaci

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
6 giugno 199327 aprile 1997Francesco SalernoDCSindaco
27 aprile 199713 maggio 2001Rosario Sangiovannicentro-sinistraSindaco
13 maggio 200128 maggio 2006Rosario Sangiovannilista civicaSindaco
29 maggio 200615 maggio 2011Antonio Manzilista civicaSindaco
16 maggio 20113 ottobre 2021Antonio Manzilista civica Per MonteforteSindaco
4 ottobre 2021in caricaBernardo Mottolalista civica Per MonteforteSindaco

Altre informazioni amministrative

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania