NGC 115

galassia spirale nella costellazione dello Scultore

NGC 115 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione dello Scultore.

NGC 115
Galassia a spirale barrata
NGC 115 nelle immagini ESO KIDS
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel[1]
Data25 settembre 1834
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScultore
Ascensione retta00h 26m 46,278s[2]
Declinazione-33° 40′ 37,56″[2]
Distanza277,2 ± 13,1 mega anni luce (85 ± 4,01 Mpc) a.l. [1]  
Magnitudine apparente (V)13,1[3]; 13,9 nella banda B[3][4]
Redshift+0,006108 ± 0,000005[4][5]
Luminosità superficiale13,68[3]
Angolo di posizione127°[3]
Velocità radiale1831 ± 1[4][5] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB(s)bc:,[1][5] SBbc[3]
Dimensioni15 000 pc (50 000 al) a.l. [1]  
Altre designazioni
PGC 1651, MCG -06-02-006, ESO 350-17,[3][4]
Mappa di localizzazione
NGC 115
Categoria di galassie a spirale barrata

La galassia è stata scoperta il 25 settembre 1834 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

La sua distanza dal nostro sistema solare è stimata in 85 milioni di anni luce. Ha un diametro di circa 50.000 anni luce, cioè circa la metà di quello della nostra Via Lattea.[1]

Appartiene alla classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[5]

Gruppo di NGC 134

NGC 115 fa parte del Gruppo di NGC 134 che comprende le galassie NGC 115, NGC 131, NGC 134, NGC 148, NGC 150, PGC 2000, IC 1555 e PGC 2044.[1]

Le galassie ESO 410-18 e IC 1554 menzionate nell'articolo di A.M. Garcia[6] corrispondono rispettivamente a PGC 2044 e a PGC 2000. Secondo Seligman, PGC 2000 non corrisponde IC 1554 che è un oggetto perduto o inesistente.[1]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari