NGC 52

galassia spirale nella costellazione di Pegaso

NGC 52 è una galassia a spirale vista di taglio nella costellazione di Pegaso. La galassia fu scoperta il 18 settembre 1784 dall'astronomo inglese di origine tedesca, William Herschel, che la descrisse come "molto debole, piccola e estesa".[2]

NGC 52
Galassia a spirale
NGC 52 e la galassia satellite PGC 1563523 (alla sua destra) nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data18 settembre 1784
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePegaso
Ascensione retta00h 14m 40.2s [1]
Declinazione+18° 34′ 48″ [1]
Distanza243.000.000 [2] a.l.
(73.000.000 [3] pc)
Magnitudine apparente (V)14,6 [4]
Redshift0,017986
Velocità radiale5.390 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSc [2]
Dimensioni150.000 [2] a.l.  
Altre designazioni
UGC 140, CGCG 456-042, CGCG 12.0+1817, MCG+03-01-030, 2MFGC 00177, 2MASX J00144010+1834551, 2MASXi J0014401+183455, IRAS 00120+1818, IRAS F00120+1818, AKARI J0014401+183453, LDCE 0011 NED002, PGC 978, UZC J001440.2+183454, NVSS J001440+183455 [5]
Mappa di localizzazione
NGC 52
Categoria di galassie a spirale

Caratteristiche fisiche

La galassia si estende per circa 150.000 anni luce,[2] una dimensione una volta e mezza maggiore della nostra Via Lattea.

NGC 52 possiede una galassia satellite ellittica denominata PGC (Principal Galaxies Catalogue) 1563523.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari