NGC 79

galassia ellittica nella costellazione di Andromeda

NGC 79 è una galassia ellittica situata nella costellazione di Andromeda a circa 270 milioni di anni luce di distanza dal nostro sistema solare.[3]

NGC 79
Galassia ellittica
NGC 79 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreGuillaume Bigourdan
Data14 novembre 1884 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 21m 02.838s [2]
Declinazione+22° 33′ 59.06″ [2]
Distanza272,54 ± 0,75 mega anni luce (83,56 ± 0,23 Mpc) a.l. [3]  
Magnitudine apparente (V)14,0 [4]
Redshift0,018326 [5], +0,018296 ± 0,000080 [6]
Luminosità superficiale12,89 [4]
Velocità radiale5444 [5], 5485 ± 24 [6] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClassecE [7], E [6], E-S0 [4] E0?[1]
Dimensioni0 migliaia di a.l.
( 7.30 ) [6]
Altre designazioni
MGC +04-02-003, PGC 1340 [5]
CGCG 479.3
NPM1G +22.0015 [4]
Mappa di localizzazione
NGC 79
Categoria di galassie ellittiche

È stata scoperta il 14 novembre 1884 dall'astronomo francese Guillaume Bigourdan.[1] Ha una magnitudine apparente di 14,0.[4]

Gruppo di NGC 80

Secondo alcuni studi la galassia NGC 79 farebbe parte del Gruppo di NGC 80.[8] Questo gruppo comprende le galassie NGC 80, NGC 81, NGC 84, NGC 86, IC 1541, IC 1548, MCG 01-02-10 (PGC 1384), CGCG 479-014B (PGC 1662109) e UCM 18+2216 (PGC 1671888).[9]

Secondo il database NASA/IPAC, NGC 90 e NGC 93 formano una coppia di galassie interagenti e, data la loro distanza dalla nostra galassia, potrebbero anch'esse far parte del gruppo di NGC 80. Altri autori includono anche IC 1546 (classificata anche come NGC 85B) nel medesimo gruppo.[10]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari