Natalidae

famiglia di pipistrelli

I Natalidi (Natalidae Gray, 1866) sono una famiglia di pipistrelli, del sottordine dei Microchirotteri, comunemente noti come pipistrelli dalle orecchie ad imbuto.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Natalidi
Chilonatalus micropus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaNatalidae
Gray, 1866
Generi

Descrizione

Dimensioni

Questa famiglia comprende piccoli pipistrelli con la lunghezza dell'avambraccio tra 32 mm e 51,2 mm e un peso fino a 12,6 g.

Caratteristiche ossee e dentarie

L'omero presenta il trochite grande quanto il trochine e proiettato oltre la testa dell'osso. Il pollice è accorciato e quasi completamente avvolto dalla membrana alare, il secondo dito della mano ha il metacarpo ben sviluppato ma nessuna falange, mentre il terzo dito possiede due falangi. La cintura scapolare è normale eccetto il pre-sterno il quale è grande e robusto. Il piede è di proporzioni normali, la fibula è filiforme mentre gli arti inferiori sono notevolmente lunghi. Le vertebre, dall'ultima dorsale alla penultima lombare, sono fuse insieme, mentre le ultime due lombari sono libere. Il cranio è privo del processo post-orbitale, le ossa pre-mascellari sono complete, con due piccole aperture laterali ai margini della porzione palatale. Il rostro è lungo mentre la scatola cranica è talmente elevata da formare circa un angolo retto con esso. I denti sono normali.

Aspetto

Il corpo è abbastanza esile. Il muso è lungo, appiattito e privo di foglie nasali, sebbene sia presente sul naso una struttura chiamata organo natalide, formata da cellule che assomigliano a cellule sensoriali ma che possono avere anche una funzione ghiandolare. La fronte è alta, gli occhi sono molto piccoli e non prominenti. In alcune forme sono presenti dei rigonfiamenti sul labbro inferiore. Le orecchie sono grandi, separate, a forma di imbuto e ricoperte esternamente di piccoli tubercoli, similmente a quelle del genere Kerivoula. Il trago è piccolo e triangolare. Le ali sono lunghe e strette. Gli arti inferiori sono allungati. La coda è molto lunga ed inclusa interamente nell'ampio uropatagio.

Distribuzione e habitat

Le specie di questa famiglia sono diffuse dal Messico settentrionale fino al Brasile orientale.

Si rifugiano principalmente all'interno di grotte.

Tassonomia

La famiglia si suddivide in 3 generi e 9 specie:[1]

  • Chilonatalus - L'organo natalide è di medie proporzioni e posto alla base del muso.
  • Natalus - L'organo natalide è grande e ricopre interamente il muso.
  • Nyctiellus - L'organo natalide è piccolo è posto a metà del muso.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007588470405171
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi