Nazionale Under-20 di calcio femminile della Francia

La nazionale Under-20 di calcio femminile della Francia è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Francia formata da giocatrici al di sotto dei 20 anni, gestita dalla Federazione calcistica della Francia (Fédération Française de Football - FFF).

Bandiera della Francia
Francia femminile Under-20
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFFF
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAFRA
SelezionatoreBandiera della Francia Sonia Haziraj
Esordio internazionale
Bandiera della Francia Francia 4-2 Messico Bandiera del Messico
(Clairefontaine-en-Yvelines, Francia; 12 agosto 2006)
Migliore vittoria
Bandiera della Costa Rica Costa Rica 1-5 Francia Bandiera della Francia
(Montréal, Canada; 6 agosto 2014)
Peggiore sconfitta
Bandiera della Francia Francia 1-4 Germania Bandiera della Germania
(Augusta, Germania; 20 luglio 2010)
Campionato mondiale femminile Under 20 di calcio
Partecipazioni7 (esordio: 2006)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel 2016

Come membro della Union of European Football Associations (UEFA) partecipa al Campionato mondiale FIFA Under-20.

Con il suo secondo posto, conquistato nell'edizione di Papua Nuova Guinea 2016 del Campionato mondiale femminile di calcio di categoria, al quale si aggiungono anche il terzo posto dell'edizione di Canada 2014 e il quarto a Cile 2008 è, al 2017, classificata al quinto posto tra le nazionali che hanno partecipato al torneo.

Storia

Con la riforma dei campionati mondiali giovanili riservati a formazioni femminili avviata dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) nel 2006, introducendo il campionato mondiale Under-17, l'organo internazionale abolì l'unica manifestazione riservata alle giocatrici con età massima di 19 anni richiedendo alle federazioni continentali di iscrivere dall'edizione di Russia 2006 la formazione vincitrice del torneo di qualificazione.

La Francia, come le altre federazioni iscritte alla UEFA le cui squadre si erano classificate ai primi cinque posti al Campionato Europeo Under-19 di Ungheria 2005, lasciando la Russia il posto alla Svizzera in quanto paese organizzatore, allestì una squadra basata largamente sulla formazione che aveva perso ai tiri di rigore la finale con la Russia Under-19.

L'allora selezionatore Stéphane Pilard compose la squadra che affrontò in amichevole la formazione del Messico Under-20 il 12 agosto 2006, primo incontro de Les bleuettes U-20, allo Stade Pierre Pibarot del Centre national de formation et d'entraînement de Clairefontaine, Clairefontaine-en-Yvelines, dove superarono le nordamericane per 4-2.[1]

Campionato mondiale Under-20

  • 2002: Non qualificata (torneo Under-19)
  • 2004: Non qualificata (torneo Under-19)
  • 2006: Quarti di finale
  • 2008: Quarto posto
  • 2010: Primo Turno
  • 2012: Non qualificata
  • 2014: Terzo posto
  • 2016: Secondo posto
  • 2018: Quarto Posto
  • 2022: Quarti di finale

Tutte le rose

Campionato Mondiale Femminile U-20 FIFA 2008
Benameur, 2 Butel, 3 Renard, 4 Agard, 5 Gonssollin, 6 Lozé, 7 Bilbault, 8 Plaza, 9 Bultel, 10 Le Sommer, 11 Delie, 12 Coton-Pélagie, 13 Hamraoui, 14 Machart, 15 Gérard, 16 Branger, 17 Jean, 18 Chatelin, 19 Pervier, 20 Faye-Chellali, 21 Tenret, CT: Pilard
Campionato Mondiale Femminile U-20 FIFA 2014
Bruneau, 2 Périsset, 3 Mbock Bathy Nka, 4 Tounkara, 5 Dafeur, 6 Diallo, 7 Toletti, 8 Lavogez, 9 Diani, 10 Le Bihan, 11 Robert, 12 Sarr, 13 Gagnet, 14 Bueno, 15 Durand, 16 Garcia, 17 Gorce, 18 Thomas, 19 Saint-Sans Levacher, 20 Hoarau, 21 Tarrieu, CT: Eyquem
Campionato Mondiale Femminile U-20 FIFA 2016
1 Chavas, 2 Romanelli, 3 Karchaoui, 4 Cissoko, 5 Dhaeyer, 6 Condon, 7 D. Cascarino, 8 Geyoro, 9 Léger, 10 Matéo, 11 Fleury, 12 Mansuy, 13 Greboval, 14 E. Cascarino, 15 Garbino, 16 Perrault, 17 Gathrat, 18 Gauvin, 19 Couturier, 20 Clerac, 21 Lebastard, CT: Eyquem

Rosa

Rosa della formazione iscritta al mondiale di Papua Nuova Guinea 2016.[2]

Allenatore: Gilles Eyquem

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PMylène Chavas7 gennaio 1998 (18 anni) Saint-Étienne
2DMarion Romanelli24 luglio 1996 (20 anni) Montpellier
3DSakina Karchaoui26 gennaio 1996 (20 anni) Montpellier
4DHawa Cissoko10 aprile 1997 (19 anni) Paris Saint-Germain
5DPauline Dhaeyer27 marzo 1996 (20 anni) ESOFV La Roche-sur-Yon
6CLaura Condon18 marzo 1997 (19 anni) ASPTT Albi
7ADelphine Cascarino5 febbraio 1997 (19 anni) Olympique Lione
8CGrace Geyoro2 luglio 1997 (19 anni) Paris Saint-Germain
9AMarie-Charlotte Léger13 marzo 1996 (20 anni) Montpellier
10AClara Matéo28 novembre 1997 (18 anni) FCF Juvisy
11ALouise Fleury8 agosto 1997 (19 anni) EA Guingamp
12DHéloïse Mansuy13 febbraio 1997 (19 anni) Metz
13DThéa Greboval5 aprile 1997 (19 anni) FCF Juvisy
14DEstelle Cascarino5 febbraio 1997 (19 anni) FCF Juvisy
15CMaëlle Garbino9 agosto 1996 (20 anni) Saint-Étienne
16PCindy Perrault26 gennaio 1996 (20 anni) ASPTT Albi
17CJuliane Gathrat24 agosto 1996 (20 anni) Metz
18AValérie Gauvin1º giugno 1996 (20 anni) Montpellier
19CCathy Couturier8 gennaio 1997 (19 anni) Rodez
20AAnna Clerac2 giugno 1997 (19 anni) Soyaux
21PJade Lebastard7 gennaio 1998 (18 anni) EA Guingamp

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio