Neutralismo (biologia)

Il neutralismo è una relazione biologica che prevede la compresenza di diverse specie nella stessa area senza che nessuna di queste ne riceva beneficio o pregiudizio (0/0).

Neutralismo tra microrganismi

Il neutralismo è stato osservato in laboratorio utilizzando colture di batteri, alghe o protozoi[1] e, a livello microbiologico, si suppone che possa verificarsi anche in natura in condizioni di bassa densità delle popolazioni, elevati livelli di nutrienti e differenti requisiti di crescita[1]. Si stima che possa essere molto comune in ambiente sotterraneo[2].

Neutralismo in un ecosistema

In riferimento alla complessità di un ecosistema, è molto difficile affermare con certezza che non esistano relazioni di alcun tipo tra due specie.Il termine viene quindi usato per descrivere situazioni in cui le interazioni non sono dirette e vengono considerate pressoché insignificanti, come nel caso di scoiattoli e pettirosso[3].In alcuni casi si utilizza per evidenziare come il mutare delle circostanze può indurre cambiamenti anche nelle relazioni biologiche: ad esempio il neutralismo che contraddistingue i rapporti tra volpi e topi all'interno di uno stesso habitat nel periodo estivo può mutare nel periodo invernale, quando, per la carenza di altre prede, le prime possono diventare predatori dei secondi.

Controllo biologico

Nell'ambito della lotta biologica si può parlare di neutralismo quando non si riescono ad associare le dinamiche della popolazione di un patogeno con quelle di un altro organismo[4].

Note

Bibliografia

  • (EN) S.V.S. Rana, Essentials of Ecology and Environmental Science, 5ª ed., PHI Learning, 2013.
  • (EN) Larry L. Barton e Diana E. Northup, Microbial Ecology, Wiley Blackwell, 2011, ISBN 978-0-470-04817-7. URL consultato il 26 giugno 2014.
  • (EN) Kamal Krishna Pal e Brian McSpadden Gardener, Biological Control of Plant Pathogens (PDF), in The Plant Health Instructor, 2011 [2006], DOI:10.1094/PHI-A-2006-1117-02. URL consultato il 26 giugno 2014.
  • (EN) Frank Chapelle, Ground-Water Microbiology and Geochemistry, Wiley Blackwell, 2001.