Nu1 Lupi

stella solitaria situata nella costellazione del Lupo
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Nu1 Lupi.

Nu1 Lupi (ν1 Lupi, ν1 Lup) è una stella solitaria situata nella costellazione del Lupo. Situata a circa 117 anni luce dal sistema solare, la sua magnitudine apparente pari a +5,01 fa sì che questa stella sia visibile a occhio nudo nell'emisfero australe.[3]

Nu1 Lupi
Nu1 Lupi
ClassificazioneStella subigante bianco-gialla
Classe spettraleF6 III-IV
Distanza dal Sole117 anni luce
CostellazioneLupo
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta15h 22m 08,27124s[1]
Declinazione−47° 55′ 40,0543″[1]
Dati fisici
Raggio medio2,6 R
Massa
1,67 M
Acceleraz. di gravità in superficie3,87±0,10 cgs
Velocità di rotazione2,8±0,2 km/s
Temperatura
superficiale
  • 6447±80 K (media)
Luminosità
10 L
Metallicità0,17±0,05[2]
Età stimata2 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.5,01
Magnitudine ass.2,32
Parallasse27,89±0,33 mas
Moto proprioAR: -141,19 mas/anno
Dec: -132,92 mas/anno
Nomenclature alternative
ν1 Lup, HD 136351, HIP 75206, HR 5698, SAO 225703, BD -47° 9922, FK5 3211.

Caratteristiche fisiche

Nu1 Lupi è classificata come stella bianco-gialla di classe spettrale F6 e classe di luminosità III-IV, a indicare che il suo spettro ha caratteristiche intermedie tra quello di una stella subgigante e quello di una gigante[4] avente una massa pari a circa 1,67 masse solari, un raggio pari a circa 2,6 volte quello del Sole e una luminosità circa 10 volte più grande di quella della nostra stella, con una temperatura efficace di quasi 6500 K.[5]

Nu1 Lupi, avente un'età stimata di circa 2 miliardi di anni, sta ruotando piuttosto lentamente con una velocità rotazionale di circa 2,8 km/s, una velocità simile a quella del nostro Sole, pari a circa 2 km/s, il che conferisce alla stella un aspetto piuttosto sferico.[6]

Si ritiene molto probabile che Nu1 Lupi sia la sorgente di un'emissione di raggi X registrata alle sue coordinate con un valore di luminosità pari a 1,09×1029 erg/s.[7]

Note

Voci correlate

Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni