Altocumulo

genere di nube
(Reindirizzamento da Nubi lenticolari)

L'Altocumulo (in latino altocumulus, abbreviazione Ac) è una nube media che si presenta sotto forma di fiocchi globulari compatti che si estendono su vaste estensioni planari, situate ad un'altitudine che può variare tra i 2500 m ed i 6000 m.

Altocumulo
AbbreviazioneAc
Simbolo
GenereAltocumulus
Altitudine2 500 − 6 000 m
ClassificazioneNubi medie
Precipitazioni correlateno

Descrizione

L'ampiezza di questo fenomeno nuvoloso può estendersi a tutto il cielo visibile oppure a grandi settori di questo, ben delineate e marcate rispetto ad un cielo sereno; in altri casi gli altocumuli si alternano ad altostrati, oppure a fenomeni nuvolosi di altitudine più elevata, quali cirrostrati o veli. Frequentemente l'altocumulo si presenta come una serie parallela di strisce compatte o formate da fiocchi allineati in ranghi dalla conformazione ondosa. Lo spessore dello strato nuvoloso è molto ridotto e regolare.

Gli elementi individuali (fiocchi) che compongono gli altocumuli sono più grandi e scuri di quelli dei cirrocumuli e hanno in genere un'ombra propria. Tuttavia essi sono più piccoli degli elementi che formano gli stratocumuli.La colorazione e la luminosità subiscono l'effetto delle ombre portate e quindi possono variare dal bianco al grigio durante il giorno, fino ad assumere le colorazioni più spettacolari durante l'alba o il tramonto, quando sono illuminate da sotto dalla luce radente del Sole.

L'altocumulo è composto da piccole gocce d'acqua o da cristalli di ghiaccio, formati da un'ascensione di una consistente massa calda e umida il cui vapore si condensa in un'atmosfera instabile a circa −25 °C in condizioni di vento debole.[1] La presenza di altocumuli può indicare l'approssimarsi di un fronte e di un cambiamento del tempo, anticipando l'arrivo di forti temporali.Gli altocumuli possono provocare delle concrezioni di ghiaccio sulle superfici degli aeroplani.

Specie

Esempio di Altocumulo

Gli Altocumuli possono essere classificati in 4 specie, di seguito elencate (tra parentesi sono indicate le relative abbreviazioni).

L′Altocumulus lenticularis è relativamente famoso per le forme bizzarre e affascinanti che può assumere.

Varietà

Numerose sono le varietà riscontrabili in questo tipo di nube:

Le varietà opacus, perlucidus e translucidus si riferiscono alla permeabilità delle nubi nei confronti della luce solare o lunare; tutte le altre alla loro forma.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • Salvatore Abate, Lezioni di meteorologia generale, 2ª ed., Napoli, Liguori editore, 1986, pp. 178-184, ISBN 978-88-08-07315-0.
  • (EN) World Meteorological Organization (a cura di), International Cloud Atlas (PDF), vol. 1, Ginevra, Secretariat of the World Meteorological Organization, 1975, ISBN 92-63-10407-7. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2016).
  • Brian Choo, Enciclopedia della Terra per ragazzi, Milano, Areagroup, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia