Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Ottavio Acquaviva d'Aragona (Napoli, 1560Napoli, 5 dicembre 1612) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Ottavio Acquaviva d'Aragona
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1560 a Napoli
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo31 agosto 1605 da papa Paolo V
Consacrato arcivescovo18 settembre 1605 dal cardinale Roberto Bellarmino, S.I.
Creato cardinale6 marzo 1591 da papa Gregorio XIV
Deceduto5 dicembre 1612 a Napoli
 

Biografia

Nacque a Napoli nel 1560 dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Margherita Pio, figlia di Alberto III Pio di Savoia; fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali. Studiò diritto presso l'Università di Perugia, da cui venne licenziato nel 1582 con dottorato.

Studiò all'Università di Perugia "belle lettere" e greco e conseguì la laurea in utroque iure. Quindi si recò a Roma ed entrò in Curia, inizialmente come referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Tra il 1590 e il 1591 fu maggiordomo di papa Gregorio XIV.

Papa Gregorio XIV lo elevò al rango di cardinale della Chiesa cattolica nel concistoro del 6 marzo 1591 e il 5 aprile dello stesso anno ricevette la diaconia di San Giorgio in Velabro. Il 15 marzo 1593 optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e per il titolo di Santa Maria del Popolo. Dal 1593 al 1601 ebbe l'incarico di legato ad Avignone, ma dal 1597 tornò a risiedere a Roma. Il 22 aprile 1602 optò il titolo dei Santi Giovanni e Paolo e il 5 giugno 1605 per quello di Santa Prassede.

Il 31 agosto 1605 fu eletto arcivescovo di Napoli, dove si recò a fine novembre di quello stesso anno. Celebrò i sinodi diocesani del 1607, del 1611 e del 1612.

Partecipò a quattro conclavi: a quello del 1591 che elesse papa Innocenzo IX, a quello del 1592 che elesse papa Clemente VIII e ad entrambi i conclavi del 1605 che elessero papa Leone XI e papa Paolo V.

Morì a Napoli all'età di 52 anni e fu sepolto in Duomo.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Ambrogio Gozzeo, O.P. (1609)
  • Vescovo Girolamo Palazzuoli (1610)
  • Patriarca Agostino Gradenigo (1610)
  • Patriarca Tomás Dávalos de Aragón (1611)

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Andrea Matteo III Acquaviva d'Aragona, VIII duca d'AtriGiulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, VII duca d'Atri 
 
Caterina Orsini del Balzo, contessa di Conversano 
Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona, IX duca d'Atri 
Isabella Todeschini Piccolomini d'AragonaAntonio Todeschini Piccolomini, IV duca d'Amalfi 
 
Maria d'Aragona 
Gian Girolamo I Acquaviva d'Aragona, X duca d'Atri 
Giovanni Battista Spinelli, I duca di CastrovillariTroiano Spinelli, I barone di Summonte 
 
Maria Caracciolo 
Isabella Spinelli 
Livia CaraccioloTristano Caracciolo, signore di Ponte Albaneto 
 
Beatrice Piscicelli 
Ottavio Acquaviva d'Aragona 
Lionello I Pio di Savoia, VII signore di CarpiAlberto II Pio di Savoia, VI signore di Carpi 
 
Agnese del Carretto 
Alberto III Pio di Savoia, VIII signore di Carpi 
Caterina PicoGianfrancesco I Pico, conte di Concordia 
 
Giulia Boiardo 
Margherita Pio di Savoia 
Franciotto OrsiniOrso Orsini, signore di Monterotondo 
 
Constanza Savelli 
Cecilia Orsini 
Violante OrsiniPierfrancesco Orsini, signore di Bomarzo 
 
Giulia Beccaria 
 

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN83611030 · ISNI (EN0000 0000 5791 5042 · SBN RMLV240461 · CERL cnp02100424 · LCCN (ENno2009041998 · GND (DE1049917057 · BNE (ESXX5429779 (data) · BNF (FRcb16296866s (data)