Pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Qualificazioni al torneo maschile (CEV)

Le qualificazioni europee di pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade si sono svolte dal 4 al 9 gennaio 2016 a Berlino, in Germania: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali europee e la prima classificata si è qualificata per i Giochi della XXXI Olimpiade.

Impianti

Max-Schmeling-Halle
Città: Berlino
Capienza: 11 000
Anno d'apertura: 1996

Regolamento

Formula

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale, strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

SquadraQualificazione
Belgio9ª nel ranking CEV
Bulgaria3ª nel ranking CEV
Finlandia8ª nel ranking CEV
Francia7ª nel ranking CEV
GermaniaPaese organizzatore
Polonia4ª nel ranking CEV
Russia1ª nel ranking CEV
Serbia6ª nel ranking CEV

Formazioni

Torneo

Fase a gironi

Girone AGirone B
Belgio Bulgaria
Germania Finlandia
Polonia Francia
Serbia Russia

Girone A

Risultati
5 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:49 - Spettatori: 2 500
Belgio 0 - 3 Germania26-28, 19-25, 24-26
5 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:00 - Spettatori: 3 300
Serbia 1 - 3 Polonia25-22, 18-25, 23-25, 21-25
6 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:29 - Spettatori: 3 500
Germania 3 - 0 Serbia25-20, 26-24, 25-20
7 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:32 - Spettatori: 2 300
Polonia 3 - 0 Belgio25-20, 30-28, 25-19
8 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:54 - Spettatori: 1 300
Serbia 3 - 1 Belgio25-18, 21-25, 25-21, 25-21
8 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:08 - Spettatori: 7 200
Polonia 2 - 3 Germania25-21, 17-25, 22-25, 25-20, 10-15
Classifica
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1 Germania8330924.5002612321.125
2 Polonia7321842.0002762601.061
3 Serbia3312470.5712472580.957
4 Belgio0303190.1112212550.866

Girone B

Risultati
5 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:14 - Spettatori: 1 900
Finlandia 0 - 3 Russia17-25, 16-25, 19-25
6 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:04 - Spettatori: 1 400
Bulgaria 3 - 1 Finlandia29-27, 25-15, 23-25, 25-22
6 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:39 - Spettatori: 2 900
Russia 1 - 3 Francia15-25, 25-20, 17-25, 19-25
7 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 900
Bulgaria 0 - 3 Russia20-25, 22-25, 17-25
7 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:14 - Spettatori: 2 500
Francia 3 - 0 Finlandia25-21, 25-20, 25-16
8 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:21 - Spettatori: 4 500
Francia 3 - 0 Bulgaria25-19, 25-20, 25-15
Classifica
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1 Francia9330919.0002451871.310
2 Russia6321732.3332262061.097
3 Bulgaria3312370.4282152390.899
4 Finlandia0303190.1111982520.785

Fase finale

SemifinaliFinale 1º/2º posto
Francia3
Polonia0 Francia1
Germania1 Russia3
Russia3
Finale 3º/4º posto
Polonia3
Germania2

Semifinali

9 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:41 - Spettatori: 7 200
Francia 3 - 0 Polonia29-27, 32-30, 25-20
9 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:18 - Spettatori: 6 900
Germania 1 - 3 Russia33-31, 22-25, 19-25, 24-26

Finale 3º posto

10 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 2h:20 - Spettatori: 7 200
Polonia 3 - 2 Germania20-25, 25-22, 16-25, 28-26, 16-14

Finale

10 gennaio 2016
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Durata: 1h:44 - Spettatori: 7 000
Francia 1 - 3 Russia25-14, 16-25, 23-25, 21-25

Podio

Campione

Formazione: 1 Aleksej Območaev, 3 Dimitrij Kovalev, 4 Artëm Vol'vič, 5 Sergej Grankin, 8 Sergej Tetjuchin, 9 Jurij Berežko, 11 Andrej Aščev, 12 Konstantin Bakun, 15 Dmitrij Ščerbinin, 16 Aleksej Verbov, 17 Maksim Michajlov, 18 Aleksandr Volkov, 19 Egor Kljuka, 22 Aleksandr Markin, CTVladimir Alekno

Secondo posto

Formazione: 1 Jonas Aguenier, 2 Jenia Grebennikov, 4 Antonin Rouzier, 6 Benjamin Toniutti, 7 Kévin Tillie, 9 Earvin N'Gapeth, 10 Kévin Le Roux, 11 Julien Lyneel, 13 Pierre Pujol, 14 Nicolas Le Goff, 16 Nicolas Maréchal, 17 Franck Lafitte, 18 Nicolas Rossard, 21 Mory Sidibé, CTLaurent Tillie

Terzo posto

Formazione: 1 Wojciech Żaliński, 3 Dawid Konarski, 6 Bartosz Kurek, 7 Karol Kłos, 8 Andrzej Wrona, 9 Mateusz Bieniek, 10 Damian Wojtaszek, 11 Fabian Drzyzga, 12 Grzegorz Łomacz, 13 Michał Kubiak, 17 Paweł Zatorski, 18 Marcin Możdżonek, 20 Mateusz Mika, 21 Rafał Buszek, CTStéphane Antiga

Classifica finale

PosSquadraQualificazione
RussiaGiochi della XXXI Olimpiade
FranciaTorneo di qualificazione mondiale (girone A)
PoloniaTorneo di qualificazione mondiale (girone A)
4 Germania
5 Bulgaria
Serbia
7 Belgio
Finlandia

Collegamenti esterni