Panthera leo senegalensis

sottospecie di animale della famiglia Felidae

Il leone senegalese (Panthera leo leo)[2], chiamato talvolta leone dell'Africa occidentale[3], è una sottospecie di leone che vive dal Senegal fino al Sudan meridionale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leone senegalese
Panthera leo leo
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
GenerePanthera
SpecieP. leo
SottospecieP. l. leo
Nomenclatura trinomiale
Panthera leo leo
Meyer, 1826
Sinonimi

Panthera leo senegalensis (Meyer, 1826)

Areale
Areale storico e presente

La sua distribuzione è estremamente frammentata ed è la popolazione più a rischio dell'Africa.

Descrizione

Il leone dell'Africa occidentale è simile nell'aspetto e nelle dimensioni generali ai leoni in altre parti dell'Africa e dell'Asia.Si tratta di una sottospecie di medie dimensioni: i maschi sono lunghi 2,90-2,97 m (coda inclusa), con un peso di 175-210 kg.

Alcuni esemplari di leoni dell'Africa occidentale ottenuti dai musei sono stati descritti come dotati di criniere più corte rispetto ai leoni di altre regioni africane. Leoni maschi con criniere ridotte sono stati osservati nel Parco nazionale del Pendjari del Benin e in Senegal.

Distribuzione

Le ultime popolazioni del clade dei leoni dell'Africa occidentale sopravvivono in poche aree protette dal Senegal a ovest alla Nigeria a est. Questa popolazione ha perso il 99% del suo areale precedente. Tra 246 e 466 leoni vivono nel WAP-Complex , un vasto sistema di aree protette formato principalmente dai Parchi Nazionali W , Arli e Pendjari in Burkina Faso , Benin e Niger [4][5]. È estinto a livello regionale in Mauritania , Gambia , Guinea-Bissau , Mali ,Sierra Leone , Costa d'Avorio e Togo , e possibilmente estinto in Guinea e Ghana [6]. Il confine tra il clade del leone dell'Africa occidentale e quello dell'Africa centrale segue in gran parte il fiume Niger inferiore, che sembra agire come una barriera permanente per il flusso genico.[7]

Minacce

La popolazione di leoni nell'Africa estrema occidentale è frammentata e isolata e comprende meno di 250 individui maturi. È minacciato dal bracconaggio e dal commercio illegale di parti del corpo. Parti del corpo di leone dal Benin vengono contrabbandate in Niger, Nigeria, Gabon, Costa d'Avorio, Senegal e Guinea, e dal Burkina Faso a Benin, Costa d'Avorio, Senegal e Guinea[8].La popolazione totale in libertà non supera gli 850 esemplari; questo fa del leone senegalese la sottospecie di leone più minacciata.

Note

Altri progetti

Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi