Phaethornithinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phaethornithinae
Phaethornis longirostris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaPhaethornithinae
Jardine, 1833
Generi

Phaethornithinae Jardine, 1833 è una sottofamiglia di uccelli della famiglia Trochilidae.

Descrizionemodifica wikitesto

Al pari degli altri colibrì sono uccelli di piccolissima taglia; si differenziano dalle specie della sottofamiglia Trochilinae per il piumaggio meno appariscente e per un dimorfismo sessuale meno marcato.

Biologiamodifica wikitesto

La maggior parte delle Phaethornithinae hanno una dieta prevalentemente nettarivora, nutrendosi principalmente del nettare dei fiori del genere Heliconia, e in misura minore insettivora.

Distribuzione e habitatmodifica wikitesto

L'areale della sottofamiglia Phaethornithinae si estende dal Messico meridionale al Sud America, sino all'Argentina settentrionale.

Tassonomiamodifica wikitesto

La sottofamiglia comprende i seguenti generi e specie:[1]

  • Ramphodon Lesson, 1830
  • Eutoxeres Reichenbach, 1849
    • Eutoxeres aquila (Bourcier, 1847) - falcetto codabianca
    • Eutoxeres condamini (Bourcier, 1851) - falcetto codacamoscio
  • Glaucis F.Boie, 1831
  • Threnetes Gould, 1852 (3 spp.)
    • Threnetes ruckeri (Bourcier, 1847) - barbuto codafasciata
    • Threnetes niger (Linnaeus, 1758) - barbuto fuligginoso
    • Threnetes leucurus (Linnaeus, 1766) - barbuto codachiara
  • Anopetia Simon, 1918
  • Phaethornis Swainson, 1827
    • Phaethornis yaruqui (Bourcier, 1851) - eremita baffibianchi
    • Phaethornis guy (Lesson, 1833) - eremita verde
    • Phaethornis hispidus (Gould, 1846) - eremita barbabianca
    • Phaethornis longirostris (Delattre, 1843) - eremita codalunga occidentale
    • Phaethornis mexicanus Hartert, E, 1897 - eremita del Messico
    • Phaethornis superciliosus (Linnaeus, 1766) - eremita codalunga orientale
    • Phaethornis malaris (Nordmann, 1835) - colibrì del sole beccolungo
    • Phaethornis syrmatophorus Gould, 1852 - eremita panciafulva
    • Phaethornis koepckeae Weske & Terborgh, 1977 - eremita di Koepcke
    • Phaethornis philippii (Bourcier, 1847) - eremita beccoaguzzo
    • Phaethornis bourcieri (Lesson, 1832) - eremita beccodritto
    • Phaethornis anthophilus (Bourcier, 1843) - eremita panciachiara
    • Phaethornis eurynome (Lesson, 1832) - eremita golasquamata
    • Phaethornis pretrei (Lesson & Delattre, 1839) - eremita di Planalto
    • Phaethornis augusti (Bourcier, 1847) - eremita capocenere
    • Phaethornis subochraceus Todd, 1915 - eremita panciacamoscio
    • Phaethornis squalidus (Temminck, 1822) - eremita golascula
    • Phaethornis rupurumii Boucard, 1892 - eremita del Rupununi
    • Phaethornis longuemareus (Lesson, 1832) - eremita minore
    • Phaethornis idaliae (Bourcier & Mulsant, 1856) - eremita minuto
    • Phaethornis nattereri Berlepsch, 1887 - eremita golacannella
    • Phaethornis ruber (Linnaeus, 1758) - eremita rossastro
    • Phaethornis stuarti Hartert, E, 1897 - eremita cigliabianche
    • Phaethornis atrimentalis Lawrence, 1858 - eremita golanera
    • Phaethornis aethopygus Zimmer, JT, 1950 - eremita di Tapajos
    • Phaethornis striigularis Gould, 1854 - eremita golastriata
    • Phaethornis griseogularis Gould, 1851 - eremita mentogrigio

Notemodifica wikitesto

Bibliografiamodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Menu di navigazione