Piatnitzkysauridae

famiglia di dinosauri

Piatnitzkysauridae è un'estinta famiglia di dinosauri teropodi megalosauroidi. Tale famiglia fu istituita nel 2012, da Carrano et al. e da allora comprende i tre generi Condorraptor, Marshosaurus e Piatnitzkysaurus. Quest'ultimo genere dà alla famiglia il suo nome.[1] È un sister taxon di Megalosauria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piatnitzkysauridae
Scheletro montato di Piatnitzkysaurus, la specie tipo della famiglia Piatnitzkysauridae.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
SuperfamigliaMegalosauroidea
FamigliaPiatnitzkysauridae
Carrano, Benson & Sampson, 2012
Serie tipo
Piatnitzkysaurus floresi
Bonaparte, 1979
Generi

Descrizione

Ricostruzione di Condorraptor, con delle ipotetiche piume

Distribuzione

Gli esponenti di questa famiglia sono stati ritrovati nei depositi del Giurassico medio in Argentina e in depositi risalenti al Giurassico superiore in Nord America, all'interno della Formazione Morrison.[2]

Sinapomorfie

Parte superiore del cranio di Marshosarus

I paleontologi che hanno istituito la famiglia Piatnitzkysauridae hanno diagnosticato diverse sinapomorfie. La prima è la presenza di due file parallele di forami sulla superficie della mascella (carattere ritrovato anche in Eocarcharia e Shaochilong). Un'altra sinapomorfia sono le piastre parodentali verticalmente striati o increspato (riscontrate anche negli abelisauridi, in Megalosaurus e in Proceratosaurus). La terza è la parapophyse ridotta (riscontrata anche nei celofisoidi, in Eustreptospondylus e in Afrovenator). La quarta sono le spine neurali dorsale posteriori inclinate anteriormente (similmente agli allosauroidi). La quinta sono i condili dell'omero distalmente inclinati (come negli allosauridi, in Poekilopleuron e in Fukuiraptor). Inoltre, questi specializzati tetanuri mostrano un'inversione alla condizione primitiva delle seguenti caratteristiche. La prima è un ramo breve o assente del masellare anteriore, un moderato sviluppo della diapofisi assiale, e assenza di pleurocoeli.[3]

La definizione per la famiglia degli Piatnitzkysauridae è: «Tutti i megalosauroidi più strettamente legati a Piatnitzkysaurus rispetto a Spinosaurus o Megalosaurus».[3]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni