Piraino

comune italiano

Piraino (Pirainu in siciliano) è un comune italiano di 3 780 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Piraino
comune
Piraino – Bandiera
Piraino – Veduta
Piraino – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoSalvatore Cipriano (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate38°09′42″N 14°51′40″E
Altitudine416 m s.l.m.
Superficie16,97[1] km²
Abitanti3 780[2] (30-6-2022)
Densità222,75 ab./km²
FrazioniCalanovella, Fiumara, Gliaca, Lacco, Leomandri, Merca, Salinà, San Biagio, San Costantino, San Leonardo, Sant'Arcangelo, Sant'Ignazio, Zappardino
Comuni confinantiBrolo, Gioiosa Marea, Sant'Angelo di Brolo
Altre informazioni
Cod. postale98060
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083068
Cod. catastaleG699
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitantipirainesi
Patronosan Giuseppe
Giorno festivoprimo martedì dopo Pasqua
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piraino
Piraino
Piraino – Mappa
Piraino – Mappa
Posizione del comune di Piraino all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Il paese, costellato di edifici religiosi, conserva ancora la sua struttura tipicamente medievale.

Geografia fisica

Piraino sorge su un crinale che digrada bruscamente sul mare, tra i promontori di Capo d'Orlando e Capo Calavà.

Storia

La Torre delle Ciaule (Gliaca di Piraino)
Torre Saracena

Appartenne ad alcune famiglie feudali: ai Lancia (dal sec. XIII al sec. XV), a Vincenzo Denti e all'Averna, il quale fu duca di Piraino dal 1656.

Secondo la tradizione, il nome Piraino deriverebbe dal nome del ciclope che viveva su quella collina, Piracmone, e che, sempre secondo la tradizione, avrebbe costruito il primo nucleo abitato in quella zona, intorno all'827 a.C.Fin qui la leggenda. Per quanto riguarda invece le fonti storiche, le prime prove sull'esistenza di Piraino sono da collocarsi temporalmente intorno l'epoca della dominazione greca nell'isola (quindi intorno al VI secolo a.C.).

Da qui in poi, Piraino subì la stessa dominazione che toccò al resto della Sicilia: romana, barbara, bizantina, saracena, normanna.

Durante la dominazione normanna, Piraino fu probabilmente trasformata in semplice terra demaniale, sotto il diretto controllo dello Stato.

Grazie al matrimonio di stato fra Enrico VI, figlio dell'imperatore Federico Barbarossa, e Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II, anche Piraino, passò sotto la dominazione sveva.Fu in questo periodo che l'imperatore Federico II concesse il paese in feudo ai Lancia, marchesi del Vasto e del Monferrato. Tale concessione avvenne grazie al matrimonio che, nel 1246, Federico II stesso, aveva contratto con Bianca Lancia, figlia di Bonifacio, conte di Agliano.

Durante il decennio che vide la lotta fra Svevi e Angioini, i Lancia combatterono in difesa della famiglia Sveva, e per questo, dopo l'avvento al potere dei signori d'Angiò, vennero confiscati loro tutti i beni, che riebbero solo dopo la guerra del Vespro, nel 1282, e cioè con l'avvento degli Aragonesi in Sicilia.Inoltre Giovanni d'Aragona, fratello di re Federico III, ed Infante d'Aragona, prese in moglie una figlia di Pietro Lancia.

Sempre durante il regno degli Aragona, Piraino dovette subire le incursioni degli arabi. In una delle quali, nel 1544, guidata dal pirata arabo Khayr al-Dīn Barbarossa (Ariadeno), venne ucciso a colpi di scimitarra l'arciprete di rito ortodosso Giovanni Maria Scolarici, mentre tentava la fuga dal paese per salvare, non solo se stesso, ma, soprattutto, le sacre particole dalle mani degli infedeli. L'evento è tutt'oggi ricordato nel paese durante il periodo estivo, dove viene inscenato proprio l'arrivo dei Saraceni a Piraino, il tutto in abiti d'epoca. L'attacco del Barbarossa fu così grave da causare la mancanza di sacerdoti di rito ortodosso nella zona, la cui eredità spirituale fu presa in custodia da quelli di rito romano nel 1576.Il 27 settembre 2009 la Chiesa Ortodossa in Italia ha proclamato santi padre Giovanni Maria Scolarici e suo figlio Giuseppe.

Durante il periodo di dominazione spagnola dell'isola, e più specificatamente, nel 1627, il feudo di Piraino passò sotto il controllo di Vincenzo Denti, il quale, nel 1656, per privilegio del re Filippo IV di Spagna, ottenne il titolo di duca. Piraino, dunque, da semplice feudo era diventato un ducato.La residenza dei Denti era il Palazzo Ducale, che esiste ancora oggi, sebbene fatiscente, e proprio sulla facciata frontale si possono ancora ammirare la meridiana e lo stemma ducale, simbolo del potere dei Denti.

Monumenti e luoghi d'interesse

Tra i monumenti di interesse architettonico spiccano:

Architetture civili

La Torre Saracena
Chiamata anche "torrazza" e situata nel centro storico, serviva per il controllo del traffico navale della costa, e per inviare e ricevere segnali dalle zone limitrofe. Nel 1500 viene trasformata in carcere e nel 1978 restaurata.
A discapito del nome, non vi è alcuna certezza che sia stata costruita dai Saraceni.[4]
La Torre delle Ciavole
Situata nella frazione costiera di Gliaca, venne progettata nel 1500 come complemento alle già esistenti torri di guardia e completata nel Seicento. Il nome deriva dagli uccelli che vi trovavano rifugio, ghiandaie, chiamate Ciàule in siciliano. La torre venne successivamente venduta a privati.
È inagibile a causa dell'erosione del mare che l'ha resa pericolante.
La guardiola
È un belvedere che si sporge sul mare, da cui si possono osservare le limitrofe cittadine di Capo d'Orlando e Gioiosa Marea e le Isole Eolie di fronte.
Era presente un cannone a scopo di difesa, successivamente usato solo a scopi di festeggiamento; nel periodo fascista vennero costruiti anche tre portici all'ingresso, ora entrambi rimossi e lo spiazzale ingrandito.
Il palazzo ducale
Antica residenza dei duchi Denti e la loro corte, era anche la sede del governo feudale e del baiulo (bagghiu in siciliano), un giudice che risolveva varie questioni dei cittadini.
Venne abbandonato dai Denti nel 1812, a causa della Costituzione Siciliana che aboliva il feudo, e successivamente utilizzato come caserma dei carabinieri e poi scuola media nel 1963.

Architetture religiose

Chiesa Madre
Fu completata nel 1585, e divenne sede dell'Arciprete, da cui dipendevano altri sacerdoti e chiese del paese.
Uno degli arcipreti di cui si hanno notizie storiche fu Giovanni Maria Scolarici, ucciso dai Saraceni nel 1544 e ricordato da una lapide posta nella parete sinistra.
Nei sotterranei vi sono mummificati alcuni monaci, oggetti di studio da parte di National Geographic[5];
Santuario di S. Caterina
È sede della statua del S.S. Ecce Homo, che viene portata in processione il Venerdì Santo e per la festa dedicatagli la seconda domenica di ottobre.

Aree naturali

Pineta comunale
È un parco grande 14 ettari situato a 2 chilometri dal centro. Sono presenti diverse piazzole, fontanelle e un'area usata per picnic.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Tradizioni e folclore

  • Festa del patrono San Giuseppe, celebrata il primo martedì dopo Pasqua;
  • festa di S. Rocco, celebrata il 16 agosto;
  • festa del S. S. Ecce Homo, celebrata la seconda domenica di ottobre.

Cultura

  • Biblioteca comunale;
  • Museo Etno-Antropologico;
  • Scuola Civica di Musica "Mario Aspa".

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
4 giugno 198522 maggio 1990Raffaele CusmanoPartito Comunista ItalianoSindaco[7]
22 maggio 199026 marzo 1991Raffaele CusmanoDemocrazia CristianaSindaco[7]
17 maggio 199130 settembre 1991Antonino Piero GranataDemocrazia CristianaSindaco[7]
30 settembre 199122 novembre 1993Foti Rizzo-di NataleComm. straordinario[7]
7 dicembre 19931º dicembre 1997Vincenzo Princiotta Cariddi-Sindaco[7]
1º dicembre 199728 maggio 2002Vincenzo Princiotta Cariddilista civicaSindaco[7]
28 maggio 200215 maggio 2007Giovanni Calogero Campisilista civicaSindaco[7]
15 maggio 20079 maggio 2012Giovanni Calogero Campisilista civicaSindaco[7]
9 maggio 201212 giugno 2017Calogera Maniaci Brasonelista civicaSindaco[8]
12 giugno 201713 giugno 2022Maurizio Ruggerilista civicaSindaco[9]
13 giugno 2022in caricaSalvatore Ciprianolista civicaSindaco

Altre informazioni amministrative

Il comune di Piraino fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Colline litoranee di Patti)[10].

Sport

Calcio

  • A.S.D. Nebros militante in Eccellenza, società che gioca i propri match allo stadio, di circa tremila posti,"Enzo Vasi", ma che ha come sede amministrativa la città di Acquedolci e Torrenova. La squadra storica è il Due Torri, ormai fallito, che ha disputato, nella sua storia, il campionato di Serie D.

Note

Bibliografia

  • Nunziato Pietro Mancuso, Una storia per Piraino, Messina, Armando Siciliano Editore, 2002, ISBN 88-7442-083-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN240136882 · GND (DE7683183-8
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia