Piramide del Malpighi

(Reindirizzamento da Piramidi renali)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le piramidi del Malpighi (o piramidi renali) sono formazioni del rene a forma di cono. La zona midollare del rene è organizzata in 8-18 di queste formazioni coniche. La base di ogni piramide, periferica, continua nella sostanza corticale, mentre l'apice, o papilla renale, punta internamente. Le piramidi renali appaiono di aspetto striato, essendo percorse assialmente dai dotti papillari e dai dotti collettori.

Piramide del Malpighi

1. Piramide renale
2. Arterie efferente
3. Arteria renale
4. Vena renale
5. Ilo del rene
6. Pelvi renale
7. Uretere
8. Calici minori
9. Capsula renale

10. Capsula renale inferiore
11. Capsula renale superiore
12. Vena afferente
13. Nefrone
14. Calici minori
15. Calici maggiori
16. Papilla renale
17. Colonna renale

Sezione verticale di un rene; la base di una piramide del Malpighi è evidenziata dal tratteggio A-A1
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1221
Identificatori
TAA08.1.01.029
FMA258870

Immagini correlate

La base di ogni piramide origina dal bordo corticomidollare, mentre l'apice termina in una papilla. Ciascuna papilla è circondata alla base da un calice minore nel cui lume essa sporge.

Bibliografia

  • Giuseppe C. Balboni, et al., Anatomia Umana, Vol. 2, Ristampa 2000, Milano, Edi. Ermes s.r.l., 1976, ISBN 88-7051-078-6.

Collegamenti esterni

Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina