Principi di Moldavia

lista di un progetto Wikimedia

Questo è un elenco dei principi di Moldavia (voivoda), dalla prima menzione, nel 1352, di un'entità politica a oriente dei Carpazi sotto il controllo del Regno di Ungheria, e che sarebbe divenuta pochi anni dopo, nel 1359, un principato indipendente, fino all'unione personale con la Valacchia nei cosiddetti Principati danubiani nel 1862, che avrebbe condotto alla nascita della Romania nel 1878.

Il ruolo del voivoda

L'istituzione del voivoda era una monarchia elettiva il cui effettivo potere era fortemente condizionato dai boiardi.
La linee dinastiche sono difficili da tracciare in quanto l'accezione di famiglia regnante mal si adatta alla realtà moldava dove i principi erano scelti tra candidati di ogni grado di parentela e linea di discendenza, compresi i figli illegittimi dei sovrani precedenti che venivano indicati come "os de domn" (in italiano, ossa di voivoda) o possessori di una hereghie (eredità).

La carica di voivoda era frequentemente usurpata e il sistema elettivo fu abbandonato nel periodo dei Fanarioti, quando i membri delle potenti e influenti famiglie greco-ortodosse residenti nel quartiere Fener (in greco Φανάρι) di Costantinopoli venivano fatti voivoda direttamente dal sultano ottomano e governavano il principato senza tenere in alcun conto l'aristocrazia locale; tra il 1821 e il 1878 vennero testati diversi sistemi che combinavano in vario modo elezioni e nomina da parte del sultano.

Note sui nomi

Molti sovrani non utilizzavano il nome indicato nella lista; parecchi altri adottavano soprannomi o varianti del proprio nome; in alcuni casi, il sovrano non è menzionato nelle fonti locali moldave, ma solo in quelle straniere. I nomi completi sono versioni moderne o basati sul raffronto tra le varie cronache. Come i Principi di Valacchia, anche i principi di Moldavia utilizzavano sia il titolo di voivoda che quello di Gospodaro.

Elenco

SovranoAnniFamigliaNote
Vassallo del Regno di Ungheria (1351 - 1359)
Dragoș1352-1353
Sas1354-1358figlio di Dragoș
Bâlc1359figlio di Sas
Indipendente (1359 - 1387)
Bogdan I1359-1365ha deposto Bâlc
Lațcu1365-1373figlio di Bogdan I
Costea Mușat1373-1374Mușatinifratellastro di Lațcu; da lui prese il nome la dinastia dei Mușatini
Iuga Koriatovici1374-1377
Petru I1375-1391Mușatinifiglio di Costea Mușat; dal 1387 vassallo del Regno di Polonia
Vassallo del Regno di Polonia (1387-1455)
Roman I1391-1394Mușatinifiglio di Costea Mușat
Ștefan I1394-1399Mușatinifiglio di Costea Mușat
Iuga Koriatovici1399-14002° regno; deposto per intervento di Mircea di Valacchia
Alexandru cel Bun
(Alessandro il Buono)
1400-1432Mușatinifiglio di Roman I, figlio adottivo di Iuga, messo sul trono da Mircea di Valacchia
Iliaș1432-1433Mușatinifiglio di Alexandru cel Bun; 1° regno
Ștefan II1434-1435Mușatinifiglio di Alexandru cel Bun; 1° regno
Iliaș1435-1443Mușatini2° regno, congiuntamente a Ștefan II
Ștefan II1436-1447Mușatini2° regno, fino 1443 congiuntamente a Iliaș; 1444-1445 congiuntamente con Petru II
Petru II1444-1445Mușatinifiglio di Alexandru cel Bun; 1° regno
Roman II1447-1448Mușatinifiglio di Iliaș
Petru II1448-1449Mușatini2° regno
Ciubăr Vodă1449menzionato da Grigore Ureche
Alexăndrel1449-14231° regno
Bogdan II1449-1451Mușatininipote di Alexandru cel Bun
Petru III Aron1451-1452Mușatinifiglio illegittimo di Alexandru cel Bun; 1° regno
Alexăndrel1452-14542° regno
Petru III Aron1454-1455Mușatini2° regno
Alexăndrel14553° regno
Vassallo dell'Impero ottomano (1455 - 1457)
Petru III Aron1455-1457Mușatini3° regno
Indipendente (1457 - 1504)
Ștefan cel Mare
(Stefano il Grande)
1457-1504Mușatinifiglio di Bogdan II
Vassallo dell'Impero Ottomano (1504 - 1600)
Bogdan III cel Orb
(Bogdan III il Cieco)
1504-1517Mușatinifiglio di Ștefan cel Mare; anche chiamato Bogdan cel Chior (Bogdan il Monocolo)
Ștefan IV cel Tinar1517-1527Mușatinifiglio di Bogdan III; anche chiamato Ștefăniță fino al 1523 sotto la reggenza di Luca Arbore, guardaporta di Suceava
Petru IV Rareș1527-1538Mușatinifiglio illegittimo di Ștefan cel Mare, 1° regno
Ștefan Lăcustă
(Stefano Locusta)
1538-1540Mușatininipote di Ștefan cel Mare
Alexandru Cornea1540-1541Mușatininipote di Petru Aron
Petru IV Rareș1541-1546Mușatini2° regno
Ilie II Rareș1546-1551Mușatinifiglio di Petru Rareș
Ștefan VI Rareș1551-1552Mușatinifiglio di Petru Rareș
Ioan Joldea1552
Alexandru Lăpușneanu1552-15611° regno
Ioan Iacob Heraclid
(Giacobbe Eraclide)
1561-1563anche chiamato Despot Vodă
Ștefan Tomșa1563-1564
Alexandru Lăpușneanu1564-15682° regno
Bogdan IV1568-1572
Ioan cel Cumplit
(Giovanni il Terribile)
1572-1574anche chiamato cel Viteaz (il coraggioso) o Armeanul (l'armeno)
Petru Șchiopul
(Pietro il Paralitico)
1574-15771° regno
Ioan Potcoavă1577Hetman, anche chiamato Ivan Pidkova, Nicoară Potcoavă o Ivan Sarpega
Petru Șchiopul1578-15792° regno
Iancu V Sasul
(Giovanni il Sassone)
1579-1582Mușatinifiglio illegittimo di Petru Rareș
Petru Șchiopul1582-15913° regno
Aron Tiranul
(Aaron il Tiranno)
1591-15921° regno
Alexandru cel Rău
(Alessandro l'Immorale)
1592governò anche la Valacchia (1592-1593)
Petru Cazacul
(Peter il Cosacco)
1592Mușatinifiglio illegittimo di Bogdan III
Aron Tiranul
(Aaron il Tiranno)
1592-15952° regno
Ștefan Răzvan1595
Ieremia Movilă1595-1600Movileștinipote di Petru Rareș; 1° regno
Unione con la Valacchia (1600)
Mihai Viteazul
(Michele il Coraggioso o il Bravo)
1600Drăculeștigovernò anche la Valacchia (1593-1600) e la Transilvania (1599-1600), unendo per breve tempo i tre principati.
Vassallo dell'Impero Ottomano (1600 - 1739)
Ieremia Movilă1600-1606Movilești2° regno
Simion Movilă1606-1607Movileștifratello di Iremia Movilă
Mihail Movilă1607Movileștifiglio di Ieremia Movilă; 1° regno
Constantin Movilă1607Movileștifiglio di Ieremia Movilă; sotto la reggenza di sua madre Elzbieta Csomortany de Losoncz; 1° regno
Mihail Movilă1607Movilești2° regno
Constantin Movilă1607-1611Movileștisotto la reggenza della madre; 2° regno
Ștefan II Tomșa1611-16152° regno
Constantin Movilă1615-1616Movilești3° regno
Radu Mihnea1616-1619Drăculești1° regno
Gașpar Graziani1619-1620
Alexandru Iliaș1620-16211° regno
Ștefan II Tomșa1621-16232° regno
Radu Mihnea1623-1626Drăculești2° regno
Miron Barnovschi-Movilă1626-1629Movilești1° regno
Alexandru Coconul
(Alessandro il Principe-fanciullo)
1626-1629Drăculești1° regno
Moise Movilă1630-1631Movilești1° regno
Alexandru Iliaș1631-16332° regno
Miron Barnovschi-Movilă1633Movilești2° regno
Moise Movilă1633-1634Movilești2° regno
Vasile Lupu1634-16531° regno
Gheorghe Ștefan16531° regno
Vasile Lupu16532° regno
Gheorghe Ștefan1653-16582° regno
Gheorghe Ghica1658-1659Ghica
Constantin Șerban16591° regno
Ștefăniță Lupu1659-1661anche chiamato Papură-Vodă (Voivoda Giunco); 1° regno
Constantin Șerban16612° regno
Ștefăniță Lupu1659-16612° regno
Eustratie Dabija1661-1665
Gheorghe Duca1665-16661° regno
Iliaș Alexandru1666-1668
Gheorghe Duca1668-16722° regno
Ștefan Petriceicu1672-16731° regno
Dumitrașcu Cantacuzino1673Cantacuzini1° regno
Ștefan Petriceicu1673-16742° regno
Dumitrașcu Cantacuzino1674-1675Cantacuzini2° regno
Antonie Ruset1675-1678Rosetti
Gheorghe Duca1678-16833° regno
Ștefan Petriceicu1683-16843° regno
Dumitrașcu Cantacuzino1684-1685Cantacuzini3° regno
Constantin Cantemir1685-1693Cantemirești
Dimitrie Cantemir1693Cantemirești1° regno; deposto dagli ottomani
Constantin Duca1693-16951° regno
Antioh Cantemir1695-1700Cantemirești1° regno
Constantin Duca1700-17032° regno
Logoteta
Ioan Buhuș
17031° interruzione
Mihai Racoviță1703-1705Racoviță1° regno
Antioh Cantemir1705-1707Cantemirești2° regno
Mihai Racoviță1707-1709Racoviță2° regno
Logoteta
Ioan Buhuș
1709-17102° interruzione
Nicolae Mavrocordat1709-1710Mavrocordato1° regno
Dimitrie Cantemir1710-1711Cantemirești2° regno
Fanarioti (1711-1821)
Caimacam[1]
Lupu Costachi
1711
Giovanni Mavrocordatos1711Mavrocordato
Nicolae Mavrocordat1711-1715Mavrocordato2° regno
Mihai Racoviță1715-1726Racoviță3° regno
Grigore I Ghica1726-1733Ghica1° regno
Constantin Mavrocordat1733-1735Mavrocordato1° regno
Grigore II Ghica1735-1739Ghica2° regno
Occupazione russa (14 settembre 1739 - ottobre 1739)
Vassallo dell'Impero Ottomano (1739 - 1769)
Grigore II Ghica1739-1741Ghica3° regno
Constantin Mavrocordat1741-1743Mavrocordato2° regno
Giovanni II Mavrocordatos1743-1747Mavrocordato2° regno
Grigore II Ghica1747-1748Ghica4° regno
Constantin Mavrocordat1748-1749Mavrocordato3° regno
Iordache Stavrachi1749
Constantin Racoviță1749-1753Racoviță1° regno
Matei Ghica1753-1756Ghica
Constantin Racoviță1756-1757Racoviță2° regno
Scarlat Ghica1757-1758Ghica
Giovanni Teodoro Callimachi1758-1761Callimachi
Grigore Callimachi1761-1764Callimachi1° regno
Grigore III Ghica1764-1767Ghica1° regno
Grigore Callimachi1767-1769Callimachi2° regno
Constantin Mavrocordat1769Mavrocordato4° regno
Occupazione russa (1769 - 1774)
Vassallo dell'Impero Ottomano (1774 - 1787)
Grigore III Ghica1774-1777Ghica2° regno
Constantin Moruzi1777-1782Mourousi4° regno
Alexandru Mavrocordat Delibey1782-1785Mavrocordato
Alexandru Mavrocordat Firaris1785-1786Mavrocordato
Alexander Ypsilantis1786-1788YpsilantiNell'aprile 1788 il voivoda viene catturato e imprigionato dagli austriaci.
Occupazione austriaca[2] (1788 - 1791)
Comandante militare
Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
1787-1791
Emanuel Giani Ruset1788-1789Rosettianche chiamato Manole o Manolache, vassallo ottomano durante l'occupazione.
Vassallo dell'Impero Ottomano (1791 - 1806)
Alexandru Moruzi1792Mourousi1° regno
Mihai Suțu1793-1795Suțuanche chiamato Draco
Alexander Callimachi1795-1799Callimachi
Constantine Ypsilanti1799-1801Ypsilanti
Alexandru Suțu1801-1802Suțu
Logoteta
Iordache Conta
1802
Alexandru Moruzi1802Mourousi2° regno
Scarlat Callimachi1806Callimachi1° regno
Occupazione russa (1806 - 1812)
Alexandru Moruzi1806-1807Mourousi3° regno
Alexandru Hangerli1807
Scarlat Callimachi1807Callimachideposto dai russi
Caimacam
Iordache Ruset-Roznovanu
1807Rosetti
Caimacam metropolita
Veniamin Costache
1807-18121° interruzione
Vassallo dell'Impero Ottomano (1812 - 1828)
Scarlat Callimachi1812-1819Callimachi
Mihail Suțu1819-1821Suțu
Stolnic[3]
Manu e Rizos-Nerulos
1819
Caimacam metropolita
Veniamin Costache
18212° interruzione;
Occupazione della Filikí Etería1821comandante militare: Alexander Ypsilanti
Caimacam
Stefan Bogoridi
(Ștefan Vogoride)
1821-1822Amministrazione militare turca
Ioan Sturdza1822-1828
Occupazione russa (1828 - 1834)
Comandanti militari
Fyodor Pahlen, Pyotr Zheltukhin, e Pavel Kiseleff
1828-1834
Regime dello statuto organico (1832-1856)
Vassallo dell'Impero Ottomano (1834 - 1853)
Mihail Sturdza1834-1849
Grigore Alexandru Ghica1849-1853Ghica1° regno
Occupazione russa (1853 - 1854)
Vassallo dell'Impero Ottomano (1854 - 1856)
Grigore Alexandru Ghica1854-1856Ghica2° regno
Protettorato congiunto (1856-1859)[4]
Concilio amministrativo straordinario1856
Caimacam
Teodor Balș
1856-1857
Caimacam
Nicolae Vogoride
1857-1858
Caimacam
Ștefan Catargiu, Vasile Sturdza e Anastasie Panu
1858-1859Catargiu si dimette nel 1858 ed è sostituito da Ioan A. Cantacuzino
Alexandru Ioan Cuza1859-1862sovrano di Valacchia in unione personale
Unione di Moldavia e Valacchia dal 1862.

Per i sovrani successivi, vedi Domnitor e Re di Romania.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Portale Moldavia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Moldavia