Prova di pompaggio

Con prova di pompaggio si definisce una prova in situ che consenta di determinare una o più caratteristiche idrogeologiche di un acquifero attraverso il pompaggio di acqua da un pozzo.
A seconda che si stia estraendo o inserendo acqua le prove si dividono in: prove di emungimento e prove di immissione.In entrambi i casi i parametri idrogeologici vengono determinati dallo studio del cono di interferenza causato dalla prova.

Tipologie di prova

La prima distinzione che si può effettuare tra le prove di portata riguarda la tipologia di pompaggio che si andrà ad effettuare: in caso di estrazione di acqua dall'acquifero avremo le prove di emungimento, altrimenti in caso di introduzione di acqua nell'acquifero avremo "prove di immissione".

Prove di emungimento:

TipoDescrizioneObbiettivi
SDT, prova a gradiniVengono eseguiti da 3 a 5 emungimenti con portate diverse e crescentiEquazione del pozzo, portata critica, efficienza
APT, prova a portata costanteViene eseguito un unico emungimento a portata costanteTrasmissività, conducibilità idraulica, coefficiente di immagazzinamento
MAPT, prova combinata a fini multipliDiversi gradini di emungimentocombinazione delle precedenti due prove

Prove di immissione:

TipoDescrizioneObbiettivi
ST, Prova di iniezioneiniezione rapida di un determinato volumeTrasmissività, conducibilità idraulica, coefficiente di immagazzinamento
WPT, Prova di iniezione in pressioneIniezione di acqua in pressioneConducibilità idraulica
PT, Prova di decompressionepressurizzazione istantaneaconducibilità idraulica

Prova di portata a gradini

La prova di portata a gradini o SDT (Step Drawdown Test) consiste nell'applicazione progressiva di diversi gradini di carico o pompaggio a portate crescenti. L'analisi degli abbassamenti registrati nella superficie piezometrica durante gli step di carico consentono di ottenere informazioni riguardo all'equazione caratteristica del pozzo, la portata di esercizio, la portata critica e l'efficienza della captazione.

Le portate dei gradini vengono scelte per assicurare uno stress sufficiente alla sua analisi ed in modo tale da coprire le portate di esercizio normali del pozzo [1]. La durata dei gradini è costante e può variare tra 30-120 minuti [2] oppure tra 100-180 minuti [1]. I gradini di portata vengono applicati uno in serie, subito dopo il termine del precedente gradino di carico e senza attendere il ristabilimento della quota piezometrica. Le portate stabilite per i gradini devono essere tra loro diverse e devono terminare in modo che l'ultima sia superiore alla portata d'esercizio prevista per il pozzo[3]. Successivamente al termine dell'ultimo gradino di carico possono essere registrati i livelli di risalita della piezometria per ulteriori analisi[2].

L'interpretazione delle prove a gradini può essere effettuata sia graficamente, attraverso l'utilizzo di grafici, sia tramite l'applicazione di formule.

Prova a portata costante

La prova a portata costante o APT (Aquifer Pumping Test) consiste nell'applicazione di un pompaggio a portata costante per un periodo sufficiente al raggiungimento di condizioni di equilibrio.

Note