Prva makedonska fudbalska liga 2014-2015

La Prva makedonska fudbalska liga 2014-2015 è stata la 23ª stagione del massimo campionato macedone di calcio. Il torneo è iniziato il 2 agosto 2014 ed è terminato il 27 maggio 2015. Il titolo nazionale è stato vinto dal Vardar.

Prva makedonska fudbalska liga 2014-2015
CompetizionePrva makedonska fudbalska liga
Sport Calcio
Edizione23ª
OrganizzatoreFFM
Datedal 2 agosto 2014
al 27 maggio 2015
LuogoBandiera della Macedonia Macedonia
Partecipanti10
Risultati
VincitoreVardar
(8º titolo)
RetrocessioniPelister
Teteks
Statistiche
Miglior marcatoreIzair Emini (20 gol)
Incontri disputati162
Gol segnati379 (2,34 per incontro)
Cronologia della competizione

Regolamento

Le quattro squadre retrocesse l'anno precedente vengono rimpiazzate solo da due promozioni, il che comporta il passaggio da 12 squadre a 10. Cambia anche il formato della competizione: le squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno, dopo di che le prime sei sono ammesse alla poule scudetto per decidere la squadra campione di Macedonia, ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2015-2016, e la seconda e la terza classificata che si qualificano al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2015-2016.
Le ultime quattro classificate si affrontano poi in una poule retrocessione. Le ultime due retrocedono in Vtora Liga.

Squadre partecipanti

SquadraCittàClassifica 2013-2014
 Bregalnica ŠtipŠtip7º posto
 Metalurg SkopjeSkopje3º posto
 PelisterBitola6º posto
 RabotničkiSkopjeCampione
 RenovaDžepčište8º posto
 Sileks KratovoKratovo1º posto in Vtora Liga
 ŠkendijaTetovo4º posto
 TeteksTetovo2º posto in Vtora Liga
 TurnovoTurnovo2º posto
 VardarSkopje5º posto

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vardar612718724615+32
2. Rabotnički552717464323+20
3. Škendija472714584927+22
4. Renova442712873427+7
5. Sileks Kratovo342781092634-8
6. Metalurg Skopje332789102931-2
7. Bregalnica Štip302779112226-4
8. Turnovo302779112230-8
9. Pelister232758141628-12
10. Teteks112725201762-45

Legenda:
      Ammessa alla poule scudetto
      Ammesse alla poule retrocessione

Risultati

 BreMetPelRabRenSilŠkeTetTurVar
Bregalnica Štip––––0-10-0
1-0
1-22-01-1
2-0
1-3
0-0
4-11-11-2
0-0
Metalurg Skopje1-0
0-0
––––0-0
3-1
1-23-01-11-10-2
0-0
2-0
0-0
1-4
Pelister0-10-1––––1-0
1-3
0-1
1-1
0-10-03-0
3-1
0-0
0-1
0-1
Rabotnički4-0
0-0
0-3
3-3
1-0––––3-00-0
2-0
3-2
1-0
3-11-0
2-0
0-2
Renova2-1
2-1
3-1
2-0
0-22-1
2-0
––––2-2
1-1
1-00-02-3
1-1
3-0
Sileks Kratovo1-12-1
1-1
1-1
1-0
0-21-0––––0-1
0-3
3-1
3-1
2-00-3
0-2
Škendija2-12-1
2-2
5-0
2-0
1-31-1
0-1
3-0––––5-0
0-1
5-21-2
3-2
Teteks0-1
0-0
0-11-11-5
1-2
0-4
1-2
1-31-2––––0-3
1-3
2-2
Turnovo2-1
0-1
1-00-10-10-01-1
1-1
0-1
0-4
2-0––––0-0
0-2
Vardar1-03-1
2-1
2-0
0-1
0-0
2-0
1-1
1-0
2-03-05-0
2-0
0-0––––

Poule scudetto

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vardar693220935621+35
2. Rabotnički663220665530+25
3. Škendija593218595831+27
4. Renova[1]4832139104139+2
5. Sileks Kratovo41321011113342-9
6. Metalurg Skopje333289153343-10

Legenda:
      Campione di Macedonia e ammessa alla UEFA Champions League 2015-2016
      Ammesse alla UEFA Europa League 2015-2016

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 MetRabRenSilŠkeVar
Metalurg Skopje––––1-21-3
Rabotnički2-0––––3-12-1
Renova3-3––––0-1
Sileks Kratovo––––0-22-2
Škendija2-13-1––––1-0
Vardar2-02-24-1––––

Poule retrocessione

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bregalnica Štip4833139113327+6
2. Turnovo363399152737-10
3. Pelister303379172135-14
4. Teteks153336242273-51

Legenda:
      Retrocesse in Vtoria Liga 2015-2016

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 BrePelTetTur
Bregalnica Štip––––2-01-02-1
Pelister0-1––––2-20-2
Teteks0-40-2––––3-0
Turnovo0-10-12-0––––

Spareggio promozione/retrocessione

L'andata si è giocata il 3 giugno, il ritorno il 7 giugno.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Turnovo3 – 1 Gostivar1 - 12 - 0
  • Il Turnovo ottiene la permanenza in Prva Liga.

Verdetti

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio