Pteropus melanopogon

specie di pipistrello

La volpe volante dalla barba nera (Pteropus melanopogon Peters, 1867) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico delle Isole Molucche.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante dalla barba nera
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. melanopogon
Nomenclatura binomiale
Pteropus melanopogon
Peters, 1867
Areale

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 196 e 207 mm e un peso fino a 900 g. Considerando la corporatura massiccia degli esemplari catturati, è possibile che sia la specie di pipistrello più pesante del mondo.[3]

Aspetto

La pelliccia è molto corta. Le parti dorsali sono nerastre, la testa, il collo e le spalle sono castane, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre. Il mento e la gola sono nerastri. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente corte e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono attaccate sul dorso molto vicine tra loro, lasciando sulla schiena una sottile striscia di pelliccia. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

Comportamento

Si rifugia in gruppi fino a 200 individui nelle mangrovie sulle piccole isole costiere. Talvolta alcuni esemplari condividono i siti di riposo con la volpe volante delle Molucche.

Alimentazione

Si nutre di frutta, particolarmente del durian.

Riproduzione

Una femmina gravida è stata catturata sull'isola di Buru nel mese di maggio.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto alle Isole Molucche: Ambon, Boano, Buru, Saparua, Seram, Gorong, Manawoka. Isole Banda. Isole Tanimbar: Yamdena, Selaru. Probabilmente è presente anche sull'Isola di Bisa.[1]

Vive nelle foreste tropicali di pianura.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. melanopogon è stato inserito nello P. melanopogon species Group, insieme a P. melanopogon stesso, P. aruensis, P. keyensis e P. livingstonii. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere il cranio massiccio tipicamente pteropino, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sulle grosse dimensioni.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. chrysoproctus, P. ocularis, P. griseus e P. temminckii.

Conservazione

La popolazione si è ridotta notevolmente negli ultimi anni causa la perdita del proprio habitat. La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione dovuto alla deforestazione ed alla caccia, classifica P. melanopogon come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1] Alcuni individui sono stati catturati sull'isola di Seram dopo circa 30 anni.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi