Rallina canningi

specie di uccello

La rallina delle Andamane (Rallina canningi Blyth, 1863) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario, come dice il nome, delle isole Andamane[2]. È l'unico Rallide presente su queste isole.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallina delle Andamane
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaRallidae
GenereRallina
SpecieR. canningi
Nomenclatura binomiale
Rallina canningi
(Blyth, 1863)

Descrizione

Con una lunghezza di circa 34 cm, la rallina delle Andamane, specie più grande del genere Rallina, è un Rallide di medie dimensioni. Si riconosce facilmente per il colore marrone-castano di testa, collo, petto e regione dorsale, e per la serie di bande bianche e nere che ricoprono le regioni inferiori, a eccezione del sottocoda, castano scuro. L'iride è rossa, il becco color verde mela con l'estremità biancastra e le zampe e i piedi verde-oliva. I sessi sono simili. Gli esemplari immaturi hanno un piumaggio dai toni più scialbi: il disegno striato bianco e nero delle regioni inferiori, ad esempio, è sostituito da uno castano-grigio e bianco sporco[3].

Distribuzione e habitat

La specie vive unicamente nelle isole Andamane, ma l'esatta estensione del suo areale non è chiara: è presente sicuramente su Andaman Settentrionale e Andaman Meridionale e forse anche sulle isole di Grande Coco e Piccola Coco, presso le coste del Myanmar. Popola le aree palustri circondate da foresta, ma talvolta si spinge anche in terreno aperto. In passato era molto più numerosa, ma ora il suo numero è diminuito a causa dei predatori introdotti dall'uomo[3].

Biologia

Presumibilmente monogama, trascorre la giornata nascosta nei canneti, in cerca di vermi, molluschi e insetti. La nidificazione avviene durante i mesi estivi, da giugno ad agosto, e le uova, di colore bianco, vengono covate da entrambi i genitori[4].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli