Rattle That Lock (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Rattle That Lock
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDavid Gilmour
Pubblicazione17 luglio 2015
Durata4:55 (versione album)
3:59 (versione radiofonica)
Album di provenienzaRattle That Lock
GenereBlues rock
EtichettaColumbia
ProduttoreDavid Gilmour, Phil Manzanera
RegistrazioneAstoria, Medina Studios, Abbey Road Studios e Gallery Studio, Londra (Regno Unito)
Registrazione coro: Church of the Holy Spirit, Londra (Regno Unito)
FormatiCD, download digitale, streaming
David Gilmour - cronologia
Singolo precedente
Chicago/Change the World
(2009)
Singolo successivo
(2015)

Rattle That Lock è un singolo del cantautore britannico David Gilmour, pubblicato il 17 luglio 2015 come primo estratto dall'album omonimo.[1]

Descrizionemodifica wikitesto

Seconda traccia dell'album, la melodia di Rattle That Lock trae ispirazione da quattro note create da Michaël Boumendil che precedono gli annunci alle stazioni ferroviarie della SNCF che Gilmour ha registrato sul proprio telefono (e che per tale motivo è stato accreditato tra gli autori del brano). Riguardo a ciò, lo stesso Gilmour ha commentato:[2]

«È un jingle, un jingle di quattro note, e ogni volta che lo sento mi fa venir voglia di iniziare a ballare.»

Il testo, curato dalla moglie di Gilmour, Polly Samson, trae invece ispirazione dal poema Paradiso perduto di John Milton e, secondo quanto dichiarato dalla Samson, «Riguarda un viaggio, ma è anche riguardo a quel viaggio del non accettare lo status quo[2]

Video musicalemodifica wikitesto

Il videoclip, girato interamente in animazione, è stato realizzato da Alasdair e Jock della Trunk Animation, sotto la regia di Aubrey Powell, ed è stato pubblicato il 31 luglio 2015 attraverso il canale YouTube di Gilmour.[3]

Traccemodifica wikitesto

Testi di Polly Samson, musiche di David Gilmour e Michaël Boumendil.

Download digitale
  1. Rattle That Lock – 4:55
CD promozionale (Europa)
  1. Rattle That Lock (Edit) – 3:59

Formazionemodifica wikitesto

Musicisti
Produzione
  • David Gilmour – produzione, ingegneria del suono, missaggio
  • Phil Manzanera – produzione
  • Andy Jackson – ingegneria, missaggio
  • Damon Iddins – assistenza tecnica
  • Mike Boddy – ingegneria del suono aggiuntiva presso i Gallery Studios
    • Andres Mesa – assistenza tecnica
  • Kevin Madigan – ingegneria del suono parti vocali aggiuntiva presso i The Village Recorder
  • Geoff Foster – ingegneria parti orchestrali
    • Laurence Anslow – assistenza tecnica
    • John Prestage – assistenza tecnica
  • James Guthrie – mastering

Classifichemodifica wikitesto

Classifica (2015)Posizione
massima
Belgio (Vallonia)[4]66
Francia[4]71

Notemodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

Menu di navigazione