Robert Bruce (opera)

opera pasticcio di Gioachino Rossini

Robert Bruce è un pasticcio in tre atti del 1846, con musica di Gioachino Rossini e Louis Niedermeyer, su libretto francese di Alphonse Royer e Gustave Vaëz, tratto dall'History of Scotland di Walter Scott. La musica fu messa insieme da Niedermeyer, con il permesso del compositore, utilizzando brani tratti da La donna del lago, Zelmira, e altre opere di Rossini. Il lavoro ebbe la prima rappresentazione il 30 dicembre 1846, presso la Salle Le Peletier dell'Opéra di Parigi.[1] Gli spettatori forse non se ne accorsero, ma l'orchestra includeva per la prima volta uno strumento di recente invenzione, il sassofono.[2]

Robert Bruce
Lingua originalefrancese
Generepastiche
MusicaGioachino Rossini e Louis Niedermeyer
LibrettoAlphonse Royer e Gustave Vaëz
Fonti letterarieHistory of Scotland di Walter Scott
Attitre
Prima rappr.30 dicembre 1846
TeatroOpéra di Parigi
Personaggi
  • Robert Bruce, re di Scozia (baritono)
  • Edoardo II, re d'Inghilterra (tenore)
  • James Douglas, Signore di Douglas (basso)
  • Marie, sua figlia (mezzosoprano)
  • Dickson, un highlander of Stirling (basso)
  • Nelly, sua figlia (soprano)
  • Arthur, ufficiale al servizio di Edoardo (tenore)
  • Morton, capitano inglese (basso)
  • Un paggio di Edoardo (musichetto)
  • Un bardo (basso)
  • Soldati, paggi e cavalieri inglesi, dame della corte d'Inghilterra, bardi scozzesi. Cavalieri e soldati di Bruce. Zingari e giocolieri

Genesi dell'opera

Rosina Stoltz interpreta Marie

Rossini, dopo il suo arrivo a Parigi nel 1843 per cure mediche, ricevette la visita di Léon Pillet, il direttore dell'Opéra. Pillet pregò Rossini di comporre un nuovo lavoro per la sua compagnia. Rossini rifiutò a causa della salute malferma, ma fece notare che la sua opera La donna del lago (1819), che secondo lui non era mai stata rappresentata in modo adeguato al Théâtre Italien di Parigi, sarebbe stata « la più adatta per i palcoscenici francesi, quella che più di altre ha bisogno dei vostri grandi cori, delle vostre magnifiche orchestre, dei vostri begli allestimenti. … Ora che avete Rosina Stoltz a vostra disposizione fareste bene ad approfittarne."[3] Comunque, Pillet era riluttante a presentare un lavoro che sin dal 1824, nella sua versione italiana, era ben noto al pubblico parigino.[4]

Rossini tornò a Bologna, dove nel giugno del 1846 incontrò nuovamente Pillet, questa volta accompagnato dal librettista Gustave Vaëz e da Louis Niedermeyer.[5] Il risultato (per il quale fu coinvolto come coautore del libretto anche Alphonse Royer, che collaborava regolarmente con Vaëz) fu Robert Bruce, un elaborato pasticcio, basato su musiche non solo da La donna del lago e Zelmira, ma anche da Bianca e Falliero, Torvaldo e Dorliska, Armida, Mosè in Egitto, e Maometto secondo.[6] Niedermeyer apparentemente scrisse i necessari recitativi.[7]

Première

Rossini naturalmente fu coinvolto nella collaborazione ma non assistette alla première parigina.[8] La produzione comprendeva un balletto con i ballerini Lucien Petipa, Henri Desplaces, Adèle Dumilâtre e Maria Jacob, con coreografia di Joseph Mazilier.[9] Le scene furono disegnate da Joseph Thierry (primo atto); Charles Cambon, Jules Dieterle ed Édouard Despléchin (secondo atto); e da René Philastre e Charles Cambon (terzo atto). I costumi furono disegnati da Paul Lormier.[10] Il lavoro ebbe un moderato successo, ma fu oggetto di molte critiche da parte, tra gli altri, di Hector Berlioz.[8]

Interpreti della première

PersonaggioInterprete[11]
Robert BrucePaul Barroilhet
Edoardo IILouis Paulin
James DouglasRaffaele Anconi
MarieRosina Stoltz
DicksonBessin
NellyMaria Nau
ArthurJérémie Bettini
MortonRommy
PaggioMoisson

Struttura musicale

La seguente ripartizione dei numeri musicali si riferisce alla versione italiana del libretto.

  • Sinfonia

Atto I

  • N. 1 - Introduzione e Cavatina di Bruce Roberto! A quali angosce - E che! Fra voi la tema! (Coro, Bruce, Duglas)
  • N. 2 - Coro Lancastro!... Ah per pietà! (Coro, Morton, Arturo)
  • N. 3 - Cavatina di Maria Caro e ridente lago
  • N. 4 - Duetto fra Arturo e Maria Io scordarti! Oh amor funesto!
  • N. 5 - Coro e Canzone di Nelly Amanti: or qui accorrete - Sta, o vergin, all'erta (Coro, Nelly, Dickson)
  • N. 6 - Cavatina di Edoardo La gloria è bella
  • N. 7 - Finale I O celeste provvidenza (Arturo, Nelly, Dickson, Paggio, Morton, Coro, Edoardo)

Atto II

  • N. 8 - Cavatina di Douglas Ah! Mia figlia, perdona l'affanno
  • N. 9 - Aria di Maria Reggimi, o casto amore
  • N. 10 - Terzetto fra Bruce, Maria ed Arturo Oh quanto ti deggio (Bruce, Maria, Arturo, Morton, Coro)
  • N. 11 - Quartetto Il cielo pietoso (Bruce, Duglas, Maria, Arturo, Coro)
  • N. 12 - Finale II Il canto del Bardo (Coro, Nelly, Bruce, Duglas)

Atto III

  • N. 13 - Cavatina di Bruce Ah! Non lontano è il dì
  • N. 14 - Coro Silenziosi la spada s'impugni
  • N. 15 - Coro e Canzone a ballo Beviam! beviam! convien goder - Montanine giovinette (Coro, Edoardo)
  • N. 16 - Finale III La morte che t'attende (Maria, Arturo, Nelly, Edoardo, Dickson, Morton, Coro, Bruce, Duglas)

Discografia

AnnoInterpreti
(Robert Bruce,
Marie, Nelly,
Eduard II, Douglas)
Direttore,
Orchestra e Coro
Etichetta[12]
2002Nicolas Rivenq,
Iano Tamar,
Inga Balabanova,
Davide Cicchetti,
Massimiliano Chiarolla
Paolo Arrivabene,
Orchestra Internazionale d'Italia e Bratislava Chamber Choir,
(Registrato dal vivo al Palazzo Ducale di Martina Franca,
durante il Festival della Valle d'Itria)
CD:
Dynamic CDS 421/1-2

Note

Bibliografia

  • (EN) Everist, Mark (2009). "Partners in Rhyme: Alphonse Royer, Gustave Vaëz, and Foreign Opera in Paris During the July Monarchy”, in Fashions and Legacies of Nineteenth-Century Italian Opera, pp. 30–52 (a cura di Roberta Montemorra Marvin and Hilary Poriss). Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-88998-8. Preview su Google Libri.
  • (EN) Osborne, Richard, Rossini. Londra, Dent, 1986. ISBN 0-460-03179-1.
  • (EN) Osborne, Richard, Rossini: His Life and Works. Oxford, Oxford University Press, 2007. ISBN 978-0-19-518129-6
  • (FR) Tamvaco, Jean-Louis, Les Cancans de l'Opéra. Chroniques de l'Académie Royale de Musique et du théâtre, à Paris sous les deux restorations (2 volumi). Paris, CNRS Editions, 2000. ISBN 978-2-271-05685-6.
  • (EN) Weinstock, Herbert, Rossini: A Biography. New York, Knopf, 1968. Ristampa: New York, Limelight, 1987. ISBN 978-0-87910-071-1.
  • (FR) Wild, Nicole, Décors et costumes du XIXe siècle. Tome I: Opéra de Paris. Paris, Bibliothèque nationale, Département de la Musique, 1987. ISBN 9782717717532.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN179909160 · GND (DE7840442-3 · BNF (FRcb14748800w (data)
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica