San Salvatore di Fitalia

comune italiano

San Salvatore di Fitalia (Santu Sarbaturi in siciliano, U Sarbaturi in fitalese) è un comune italiano di 1 125 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

San Salvatore di Fitalia
comune
San Salvatore di Fitalia – Stemma
San Salvatore di Fitalia – Bandiera
San Salvatore di Fitalia – Veduta
San Salvatore di Fitalia – Veduta
Panorama dal Convento di San Filippo di Fragalà
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoGiuseppe Pizzolante (lista civica) dal 6-10-2020
Territorio
Coordinate38°04′18.16″N 14°46′39.4″E
Altitudine603 m s.l.m.
Superficie15[1] km²
Abitanti1 125[2] (30-6-2022)
Densità75 ab./km²
FrazioniBufana, Daino, Dovera, Fiorello, Grazia, Pagliazzo, San Biagio, Sant'Adriano, Santa Lucia, Sant'Andrea, Sant'Antonio Mallina, Santa Maria Cuma, Scrisera
Comuni confinantiCastell'Umberto, Frazzanò, Galati Mamertino, Mirto, Naso, Tortorici
Altre informazioni
Cod. postale98070
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083082
Cod. catastaleI147
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 657 GG[4]
Nome abitantifitalesi
Patronosan Calogero Eremita
Giorno festivo20 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Salvatore di Fitalia
San Salvatore di Fitalia
San Salvatore di Fitalia – Mappa
San Salvatore di Fitalia – Mappa
Posizione del comune di San Salvatore di Fitalia all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Storia

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto ministeriale del 3 maggio 1907.[5]

«D'argento, all'aquila coronata di nero, caricata in cuore, dalle sigle d'oro del Nome SS. di Gesù.[6]»

Il gonfalone municipale, concesso con D.P.R. del 26 giugno 2008, è un drappo di giallo.[7]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

Queste sono alcune delle chiese più importanti di San Salvatore di Fitalia:

  • XII secolo, Basilica maggiore del Salvator Mundi o del Santissimo Salvatore, tempio ricostruito in epoca normanna su edificio di culto d'epoca bizantina e ampliato nel 1515.
  • XIV secolo, Chiesa di Santa Maria Assunta, ex chiesa madre, ampliata nel XVI secolo.
  • XII secolo, Chiesa della Madonna delle Grazie
  • XI secolo, Chiesa di Sant'Adriano Lo Vecchio
  • XVI secolo, Chiesa di Sant'Antonio da Padova
  • XVII secolo, Santuario di San Calogero
  • IX secolo, Santuario rupestre della Madonna della Pietà

Architetture civili

  • XV secolo, Palazzo del Vescovo
  • XII secolo, Palazzo Baronale Grasso, oggi Palazzo Ciminata
  • XIV secolo, Palazzo Stazzone
  • XV secolo, Palazzo Catalano o del Podestà
  • XVI secolo, Villa Baronale
  • XVI secolo, Villa Sant'Andrea
  • VIII secolo, Torre del Capitano, ruderi. Cinta muraria non più esistente
  • XVIII secolo, Casino di Santa Maria Cuma
  • XIX secolo, palazzo baronale Musarra.
  • XX secolo, ex Ospedale civile San Calogero, costruito nei primi anni del '900 sul luogo dove sorgeva il vecchio convento con l'annessa Cappella di San Calogero

Architetture documentate

  • ?, Badia
  • 1537, Chiesa di Santa Margherita
  • ?, Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
  • ?, Convento di San Francesco con annessa cappella di San Calogero, fondato nel 1615 e distrutto da una frana nella metà dell'Ottocento
  • ?, Monastero di San Bartolomeo dell'Ordine di San Benedetto, fondato presumibilmente verso il '500 e distrutto verso il 1880
  • ?, Palazzo del Peculio Frumentario
  • ?, Palazzo dell'Universitas
  • 1816, Monte di Pietà

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
7 giugno 198519 maggio 1990Vincenzo Santo ScorzaPartito Comunista ItalianoSindaco[9]
19 maggio 199018 maggio 1993Vincenzo Santo ScorzaPartito Democratico della Sinistra, Partito Comunista ItalianoSindaco[9]
22 novembre 19931º dicembre 1997Umberto Musarra-Sindaco[9]
1º dicembre 199712 agosto 1998Vincenzo Calderaiolista civicaSindaco[9]
14 giugno 199914 giugno 2004Antonino Scorzalista civicaSindaco[9]
14 giugno 20047 giugno 2009Giuseppe Pizzolantelista civicaSindaco[9]
26 giugno 20088 giugno 2009Luciana GiammancoComm. straordinario[9]
8 giugno 200910 giugno 2014Giuseppe Pizzolantelista civicaSindaco[9]
10 giugno 201423 aprile 2015Giovanni CorsoComm. regionale[9]
30 aprile 20151º giugno 2015Gagliano FilippoComm. regionale[9]
1º giugno 20155 ottobre 2020Rosario Ventimiglialista civicaSindaco[9]
6 ottobre 2020in caricaGiuseppe Pizzolantelista civicaSindaco[9]

Altre informazioni amministrative

Il comune di San Salvatore di Fitalia fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Colline litoranee di Patti)[10].

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio del paese è l'US Fitalese 1981[11] che milita nella Seconda Categoria. I colori sociali sono il Bianco e il Rosso.

Disputa le sue partite allo stadio comunale "Giuseppe Monachino".

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242319151 · GND (DE4831023-2
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia