Sant'Alessio in Aspromonte

comune italiano

Sant'Alessio in Aspromonte è un comune italiano di 303 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il comune si trova nell'aspromonte , da cui prende il nome , ad un'altitudine di 567 metri sul livello del mare.

Sant'Alessio in Aspromonte
comune
Sant'Alessio in Aspromonte – Stemma
Sant'Alessio in Aspromonte – Bandiera
Sant'Alessio in Aspromonte – Veduta
Sant'Alessio in Aspromonte – Veduta
Vista del paese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoFrancesco Marra (lista civica Il Tiglio) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate38°10′40.62″N 15°45′35.27″E
Altitudine567 m s.l.m.
Superficie3,99 km²
Abitanti325[1] (31-10-2021)
Densità81,45 ab./km²
Comuni confinantiLaganadi, Reggio Calabria, Santo Stefano in Aspromonte
Altre informazioni
Cod. postale89050
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080080
Cod. catastaleI214
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantialessini oppure santalessoti
Patronosant'Alessio di Roma
Giorno festivoterza domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sant'Alessio in Aspromonte
Sant'Alessio in Aspromonte
Sant'Alessio in Aspromonte – Mappa
Sant'Alessio in Aspromonte – Mappa
Posizione del comune di Sant'Alessio in Aspromonte all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Il suo nome riflette il culto verso il Santo e dalla collocazione sull'Aspromonte.[3]

Geografia

Il paese è collocato a 567 m s.l.m., appartiene alla zona climatica D e fa parte della Comunità Montana Versante dello Stretto. L'economia è basata sull'agricoltura con produzione di olio di oliva, ortaggi, latticini e legname. Con una superficie di 3,99 km², è il comune meno esteso della Città metropolitana di Reggio Calabria.

Storia

Fondato tra il 1200 e il 1300 , Sant'Alessio in Aspromonte è uno dei comuni più antichi dell'Aspromonte. Venne attraversato dal grande Giuseppe Garibaldi nell'Ottocento , a cui poi è stato intitolato la via che attraversa l'omonimo comune.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 maggio 1999.

«Di rosso, al monte di verde, uscente dai fianchi e fondato in punta, alludente al monte Lirdo, con la sommità posta a destra, sostenente altro monte, più alto, di verde, effigiato in secondo piano, alludente al monte Basilicò, il primo monte attraversato sulla parte alta, dall'ulivo di verde, fustato al naturale, con parte della chioma sul campo; esso monte caricato a sinistra dal torrente di azzurro, alludente al torrente Gallico, sinuoso in sbarra e in banda, progressivamente allargato, terminante nel canton sinistro della punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi di interesse

  • Monumento a Giuseppe Garibaldi : Monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, situato nella piazza centrale del comune .
  • Mulino Antico di Sant'Alessio in Aspromonte : Mulino risalente al 1300 che veniva usato per la produzione di acqua .
  • Centro Storico : zona abitata con alcune case distrutte dal terremoto del 1908.
  • Cimitero Comunale
  • Chiesa della SS. Annunziata : Chiesa cattolica situata in Via Giuseppe Garibaldi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile 199513 giugno 1999Domenico Sinicropilista civica di centro-sinistrasindaco
13 giugno 199913 giugno 2004Francesco Marralista civica di centro-sinistrasindaco
13 giugno 20047 giugno 2009Francesco Marralista civica di centrosindaco
7 giugno 200925 maggio 2014Stefano Ioli Calabròlista civicasindaco
25 maggio 201426 maggio 2019Stefano Ioli Calabròlista civica La colomba con ramoscello d'ulivosindaco
26 maggio 2019in caricaStefano Ioli Calabròlista civica La colombasindaco

Sport

Ha sede nel Comune la società di calcio Sant' Alessio Calcio a 5.

Impianti sportivi

  • Campo sportivo comunale : campo sportivo con una tribuna con capienza 100 posti . Ospita le partite del Sant'Alessio calcio.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN133896403 · LCCN (ENn2004024496 · GND (DE4748123-7 · J9U (ENHE987007463786805171