Serie B 1997-1998 (calcio a 5)

La Serie B 1997-1998 è stata l'8ª edizione della categoria nonché, a causa della programmata istituzione della Serie A2, l'ultima di secondo livello del campionato italiano di calcio a 5. La stagione regolare ha preso avvio il 27 settembre 1997 e si è conclusa il 2 maggio 1998, prolungandosi fino al 23 maggio con la disputa delle partite di spareggio.

Serie B 1997-1998
CompetizioneSerie B
Sport Calcio a 5
Edizione
OrganizzatoreDivisione Calcio a 5
Datedal 27 settembre 1997
al 23 maggio 1998
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti64
Formula4 gironi da 16 squadre
Risultati
PromozioniCagliari
Firenze
RetrocessioniAosta Futsal
Ass. Club
Fata Morgana
La Quercia
Marino
MilanFive
Santa Cristina
Verderosa Alatri
Cronologia della competizione

Regolamento

L'attuazione della riforma dei campionati a partire dalla successiva stagione sportiva, ha rivoluzionato la formula del torneo eccetto per il numero dei partecipanti che è rimasto invariato rispetto alla stagione precedente. Per la prima volta, le vincitrici dei gironi non accedono direttamente in Serie A bensì si scontrano tra loro. Le due società vincitrici ottengono la promozione mentre le due perdenti accedono allo spareggio contro la 13ª e 14ª classificata della Serie A che mette in palio due ulteriori posti nella massima serie. In caso di nuova sconfitta, queste società sono comunque ammesse al neonato campionato di Serie A2 insieme alle squadre classificatesi seconde, terze e quarte nei rispettivi gironi. Le società piazzatesi quinte, seste e settime di ogni girone si affrontano in uno spareggio che assegna gli ultimi sei posti in Serie A2. Le squadre classificatesi all'ultimo e al penultimo posto retrocedono nei campionati regionali mentre tutte le altre (comprese le perdenti dello spareggio tra quinte, seste e settime) sono confermate nella nuova Serie B che diventa così il terzo livello della disciplina.

Girone A

Partecipanti

Il girone A è composto da quattro società provenienti dal Piemonte e altrettante dalla Lombardia, tre dalla Valle d'Aosta, due dal Veneto e altrettante dall'Emilia-Romagna, e una dal Friuli-Venezia Giulia. Dopo una sola stagione nella massima serie, l'Aosta fa ritorno nella categoria.

Classifica[1]

Pos.

SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cesana7630244217895+83
2. Aosta7330234314083+57
3. Cotrade Torino6830215415188+63
4. VRF Verona6430204614281+61
5. Caseificio Pugliese5830177612092+28
6. Aymavilles483015312152136+16
7. Bologna47301389150127+23
8. Cadoneghe353010515116118-2
9. CSAIN Bologna35309813112120-8
10. Real Ronchiverdi353011217118136-18
11. Manzano353010515127147-20
12. La Torre27307617109146-37
13. Toniolo Milano2730831993133-40
14. Morbegno21305619113181-68
15. MilanFive1930542189153-64
16. Futsal Aosta1130182164138-74

Verdetti

  • Cesana, Aosta, Cotrade, Virtus Rekord Five e, dopo lo spareggio, Caseificio Pugliese e Bologna ammessi in Serie A2 1998-99; Real Ronchiverdi (fusosi con il Cesana) non iscritto al campionato di Serie B 1998-99; Futsal Aosta retrocesso ma successivamente ripescato.
  • MilanFive retrocesso nel campionato regionale della Lombardia.

Girone B

Partecipanti

Il girone B comprende cinque società provenienti dalle Marche e altrettante dalla Toscana, tre dall'Abruzzo, due dall'Emilia-Romagna e una dall'Umbria. Dopo una sola stagione nella massima serie, il Villa Marchesa fa ritorno nella categoria.

Classifica[1]

Pos.

SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Firenze8430280219271+121
2. CLT Terni75302505194107+87
3. Villa Marchesa6330196514597+48
4. IGP Pisa5730183911287+25
5. L'Aquila473014511176164+12
6. San Miniato47301451110594+11
7. San Michele4630144121491490
8. Rimini4530136118183-2
9. Team Sport Ancona383012216127138-11
10. San Benedetto353010515114137-23
11. Teate 94323071112116126-10
12. Polisportiva Giampaoli31309417106133-27
13. Scudo San Carlo29308517109131-22
14. Chiaravalle2530741996159-63
15. Santa Cristina18306024102-180-78
16. Ass. Club1730522377145-68

Verdetti

  • Firenze promosso, dopo lo spareggio, in Serie A 1998-99 e qualificato al 1º turno dei play-off scudetto.
  • CLT Terni, Villa Marchesa, IGP Pisa e, dopo lo spareggio, San Miniato ammessi in Serie A2 1998-99; L'Aquila, Team Sport Ancona (fusosi con la Polisportiva Giampaoli) e Chiaravalle non iscritti al campionato di Serie B 1998-99.
  • Ass. Club e Santa Cristina retrocessi nei campionati regionali.

Girone C

Partecipanti

Il girone C comprende nove società laziali, tre sarde e altrettante abruzzesi (tutte provenienti da Avezzano: Avezzano Calcio a Cinque, Forza e Coraggio, Pro Calcetto) e una sola molisana. Dalla Serie A sono retrocesse le scudettate Marino e Roma Calcetto.

Classifica[1]

Pos.

SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cagliari7030217215767+90
2. Divino Amore69302163163104+59
3. Lazio Calcetto6130187512896+32
4. Avezzano54301668131105+26
5. B&C Roma463013710117111+6
6. Delfino Cagliari433012711129116-13
7. CUS Viterbo[2][3]403011712122147-25
8. Roma403011712101100+1
9. Amatori Civitavecchia373010713104113-9
10. Quartu 20003730910117889-11
11. CUS Campobasso3130871598118-20
12. Bellator Frusino313071013109144-24
13. Pro Calcetto28308418116135-19
14. F&C Avezzano27305121392132-40
15. Verderosa Alatri26306816105145-40
16. Marino21305619112151-39

Verdetti

  • Cagliari promosso, dopo lo spareggio, in Serie A 1998-99 e qualificato al 1º turno dei play-off scudetto.
  • Divino Amore, Lazio Calcetto e Queens Club Avezzano ammessi in Serie A2 1998-99; B&C Roma e Forza e Coraggio Avezzano non iscritti al campionato di Serie B 1998-99; Marino retrocesso ma successivamente ripescato.
  • Verderosa Alatri retrocesso nel campionato regionale del Lazio.

Girone D

Partecipanti

Il girone D è composto da cinque società campane e altrettante siciliane, tre pugliesi, due calabresi e una sola lucana.

Classifica[1]

Pos.

SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vesuvio7030221713364+69
2. Atletico Palermo6130187510867+41
3. Real Capua6030193814095+45
4. Pianeta Verde60301938149106+43
5. GC Taormina5730183911486+28
6. Stabiamalfi55301749151112+39
7. Team Matera503015510165110+55
8. Schmidt Palermo45301361196105-9
9. Ercole Caserta443014214117115+2
10. Villeneuve Barletta423012612151141+10
11. DiCristina Palermo363010614121122-1
12. Modugno31309417106127-21
13. Aversa2830841873130-57
14. Catanzarese2730831981124-43
15. La Quercia24307320105138-33
16. Fata Morgana230102975238-163

Verdetti

  • Vesuvio, Atletico Palermo, Pianeta Verde e, dopo lo spareggio, Stabiamalfi, Garden Club Taormina e Team Matera ammessi in Serie A2 1998-99; Real Capua ammesso ma non iscritto in Serie A2 (assorbito dal Bellona); Villeneuve Barletta non iscritto al campionato di Serie B 1998-99; La Quercia retrocesso ma successivamente ripescato.
  • Fata Morgana retrocesso nel campionato regionale della Calabria.

Spareggio promozione

Gli incontri di andata si sono disputati il 16 maggio[4] mentre quelli di ritorno il 23 maggio 1998 in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine dei due incontri saranno disputeranno due tempi supplementari da 5’ ciascuno e, eventualmente, i tiri di rigore. Le società vincitrici sono promosse in Serie A e qualificate ai play-off scudetto; le perdenti accedono allo spareggio contro la 13ª e 14ª classificata in Serie A[3].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Cesana8 - 9 Firenze4 - 44 - 5
Vesuvio7 - 8 Cagliari4 - 33 - 5 (dts)

Spareggio d'accesso alla serie A2

Gli incontri di andata si sono disputati il 16 maggio[4] mentre quelli di ritorno il 23 maggio 1998 in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. Le sei società vincitrici sono ammesse in Serie A2[5].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
San Michele4 - 6 Caseificio Pugliese2 - 42 - 2[6]
San Miniato14 - 11 Aymavilles3 - 111 - 10
Bologna13 - 8 L'Aquila6 - 37 - 5
CUS Viterbo5 - 10 GC Taormina3 - 42 - 6
Delfino Cagliari7 - 12 Stabiamalfi6 - 21 - 10 (dtr)
Team Matera11 - 7 B&C Roma4 - 17 - 6

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio