Serie B 2002-2003 (rugby a 15)

campionato italiano di rugby a 15 di terza divisione stagione 2002-2003

La serie B 2002-03 fu il campionato di terza divisione di rugby a 15 in Italia della stagione 2002-03.

Serie B 2002-2003
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSerie B
Sport Rugby a 15
Edizione
OrganizzatoreFederazione Italiana Rugby
Datedal 6 ottobre 2002
al 25 maggio 2003
LuogoItalia
Partecipanti40
Formulafase a gironi + play-off
Risultati
VincitoreModena
Promozioni
Retrocessioni
Statistiche
Incontri disputati365
Cronologia della competizione

Si tenne dal 6 ottobre 2002 al 25 maggio 2003 tra 40 squadre ripartite in 4 gironi geografici[1] e promosse 8 squadre in serie A retrocedendone altre 4 in serie C.

Il campionato ebbe un vincitore, il Modena, che nella finale di torneo batté Veneziamestre, benché tale vittoria non si tradusse in alcun titolo formale; per la F.I.R., infatti, si trattava di una manifestazione aggiunta rispetta a quella dello svolgimento della fase a gironi, che aveva già espresso le 8 squadre da promuovere in serie A.Le due citate squadre, infatti, alla fine del torneo erano vincitrici del proprio girone e, assieme alle altre due prime classificate e alle quattro seconde classificate, erano già salite di categoria.

A finire in serie C furono Colorno, CUS L'Aquila, Parabiago e Villorba[2].

Formula

Le 40 squadre (originariamente 41) furono ripartite su 4 gruppi da 10 squadre ciascuno, in ciascuno dei quali esse si incontrarono con la formula del girone all'italiana.Alla fine del torneo le prime due classificate di ogni girone accedettero alla serie A 2003-04 e l'ultima classificata di ogni girone retrocedette in serie C 2003-04.Ai fini della compilazione della graduatoria, nei gironi A e B si calcolò la classifica avulsa tra le squadre non cadette, in quanto in essi figuravano rispettivamente la seconda squadra del Calvisano e del Leonessa, le quali non partecipavano alla promozione e alla retrocessione[2].

Al termine della fase a gironi fu prevista una fase a play-off che, tuttavia, la Federazione dichiarò «facoltativa»: fu una Final Four in gara unica riservata alle quattro vincitrici di girone e le società avevano la possibilità di non disputarla[2].L'Amatori Catania fu l'unica delle quattro che non partecipò, lasciando via libera al Modena di disputare la finale.

Squadre partecipanti

Girone A

ClubSponsorCittàImpianto interno
 Amat. & Calvisano ACalvisanoStadio San Michele
 Bassa BrescianaLenoStadio comunale
 BotticinoBotticinoCampo La Colombera
 Chicken CUS MilanoMilanoStadio Giuriati
 CUS GenovaGenovaStadio Carlini
 CUS VeronaVeronaC.S. Gavagnin-Nocini
 Rugby MilanoMilanoStadio Giuriati
 ParabiagoParabiagoC.S. Venegoni-Luciano
 Pro ReccoReccoStadio Androne
 RhoAtofinaRhoC.S. Molinello

Girone C

ClubSponsorCittàImpianto interno
 BadiaBadia PolesineNuovi impianti sportivi comunali
 BassanoBassano del Grappa
 CasaleCasale sul SileStadio Eugenio
 ConeglianoConegliano
 CUS PadovaPadovaC.S. Piovego
 FeltreFeltre
 TarvisiumTrevisoCampo San Paolo
 UdineUdineStadio Gerli
 VeneziamestreFavaro VenetoCentro sportivo comunale
 VillorbaVillorba

Girone B

ClubSponsorCittàImpianto interno
 Castel San PietroTecnaCastel San Pietro Terme
 ColornoColornoStadio Maini
 CecinaCecina
 Jesi '70Jesi
 Leonessa ABresciaStadio Invernici
 LivornoLivornoStadio Montano
 LyonsPiacenzaStadio Beltrametti
 ModenaModenaStadio Collegarola
 RietiRietiStadio Iacoboni
 ViterboViterbo

Girone D

ClubSponsorCittàImpianto interno
 Amatori CataniaCataniaStadio Goretti
 CapitolinaRomaCampo dell'Unione
 ColleferroColleferroStadio Natali
 CUS L'AquilaL'Aquila
 CUS MessinaMessina
 CUS RomaRomaC.S. Tor di Quinto
 PartenopeNapoliStadio Collana
 RagusaRagusa
 SannioSan Giorgio del Sannio
 SegniSegni

Classifiche fase a gironi

Girone A

SquadraGVNPPFPSBPenPt
1. Pro Recco18150369631338313073
2. Botticino18150365834731111071
3. Amat. & Calvisano A[3]18130568243225011261
4. CUS Genova18120658433724712060
5. Bassa Bresciana[4]188010463480−1714244
6. CUS Verona[3]187011412490−7811237
7. Chicken CUS Milano187011411489−784032
8. Rugby Milano185013435619−1848028
9. Parabiago[5]184014264621−3576022
10. Rho184014270747−4775021

Girone C

SquadraGVNPPFPSBPenPt
1. Veneziamestre18150355529526014074
2. Badia18140461242518716072
3. Conegliano1813144192661538062
4. Tarvisium187011380375514042
5. CUS Padova188010372402−309041
6. Udine18819376475−997041
7. Casale186210374459−858036
8. Bassano187011299406−1075033
9. Feltre186012351426−755029
10. Villorba[6]184014300509−2098222

Girone B

SquadraGVNPPFPSBPenPt
1. Modena18160260526933612076
2. Lyons[7]18150362830532315471
3. Castel San Pietro1813054042681368060
4. Jesi '70181008359333267047
5. Leonessa A18918493448458046
6. Livorno18819273364−916040
7. Rieti186012238426−1886030
8. Viterbo185013237460−2233023
9. Cecina184014254433−1796022
10. Colorno[5]183015268453−1857019

Girone D

SquadraGVNPPFPSBPenPt
1. Amatori Catania[8]18141372222649612268
2. Capitolina18131468723944812066
3. Colleferro18111651431919510056
4. Ragusa[7]18111650033316713455
5. Partenope188010353544−1916038
6. Segni188010333515−1826038
7. CUS Roma186012461468−77031
8. CUS Messina[7]187011437448−117431
9. Sannio186012362671−3095029
10. CUS L'Aquila184014229835−6063019

Play-off

SemifinaliFinale
A1 Pro Recco27
C1 Veneziamestre50 Veneziamestre13
B1 Modena Modena16
D1 Bye[9]

Finale

Rovigo
25 maggio 2003, ore 15:30 UTC+2
Modena16 – 13 VeneziamestreStadio Mario Battaglini
Arbitro:  Nereo Dordolo (Udine)

Verdetti

Note

  • ^ Volpe, p. 121.
    «2 punti di penalizzazione a causa dello schieramento di un giocatore in posizione irregolare contro il Pro Recco»
    .
  • ^ a b Volpe, p. 121.
    «Retrocessa in quanto peggiore tra le squadre non cadette»
    .
  • ^ Volpe, p. 123.
    «2 punti di penalizzazione a causa dello schieramento di un giocatore in posizione irregolare contro Udine»
    .
  • ^ a b c Serie B: domenica inizia il campionato, in 4 partono con punti di penalizzazione, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 3 ottobre 2002. URL consultato il 24 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2002).
    «Quattro squadre partiranno già con una penalizzazione di 4 punti per la mancata partecipazione, la scorsa stagione, ai Campionati Under 16 e Torneo Federale Primavera Under 14, per le società che non hanno utilizzato giocatori ineleggibili, ed in più al Campionato Under 21 o 18 e Under 12 per le società che hanno utilizzato un giocatore ineleggibile […] le seguenti 4 squadre partiranno da meno 4 punti in classifica: Lyons Piacenza, Rieti, CUS Messina, Ragusa […]»
  • ^ Volpe, p. 124.
    «2 punti di penalizzazione a causa dell'impiego di un giocatore in posizione irregolare contro il Ragusa»
    .
  • ^ Mancata adesione dell'Amatori Catania ai play-off volontari
  • ^ Volpe, pag. 121.
  • Bibliografia

    • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2004, Roma, ZESI, 2003.
    Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
    🔥 Top keywords: Pagina principaleBrigitte BardotClaudio GrazianoSpeciale:RicercaCampionato europeo di calcio 2024Domenico TedescoHouse of the DragonFrancesco CalzonaCampionato europeo di calcioRoger VadimEpisodi di House of the Dragon (seconda stagione)N'Golo KantéBridgertonKylian MbappéCampionato europeo di calcio 2020Riccardo CalafioriFesta del papà24 Ore di Le MansJean-Louis TrintignantDidier DeschampsNicolae StanciuCampionato mondiale di calcioGreen DayAntoine GriezmannNazionale di calcio dell'ItaliaRoberto VannacciThe Boys (serie televisiva 2019)Shattered - L'ingannoPaolo MieliQuando tutto cambiaFincantieriIlaria SalisJuraj KuckaNazionale di calcio della FranciaCampionato mondiale di calcio 2022Nicolò BarellaIl presceltoInside Out 2Twilight (film 2008)