Sestetto di Seyfert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Sestetto di Seyfert
Gruppo di galassie
Il Sestetto di Seyfert
Scoperta
ScopritoreCarl Keenan Seyfert
Data1951
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneSerpente
Ascensione retta15h 59m 11,9s
Declinazione+20° 45′ 31″
Distanza190 milioni a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Caratteristiche rilevantinumero di componenti: 4
membro più luminoso: NGC 6027
Altre designazioni
Sestetto del Serpente, HCG 79, UGC 10116, VV 115, VII Zw 631
Mappa di localizzazione
Sestetto di Seyfert
Categoria di gruppi di galassie

Il Sestetto di Seyfert è un ammasso di galassie situato a circa 190 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione del Serpente.[1] Il gruppo sembra contenere sei membri ma una galassia è in realtà un oggetto di sfondo, più lontano, ed un'altra galassia è ormai parte di una delle altre galassie. Le interazioni gravitazionali fra queste galassie continueranno per centinaia di milioni di anni ancora.

Scopertamodifica wikitesto

Il gruppo è stato scoperto da Carl Keenan Seyfert, utilizzando lastre fotografiche ottenute tramite il Barnard Observatory della Vanderbilt University, nel 1951.[2]

Membrimodifica wikitesto

Membri del Sestetto di Seyfert
NomeTipoDistanza dal Sole
(milioni di al)
Magnitudine
NGC 6027S0 pec.~190+14.7
NGC 6027aS0 pec.~190+15.4
NGC 6027bSAa pec.~190+15.4
NGC 6027cSB(S)c~190+16
NGC 6027dSB(S)bc pec.~877+15.6
NGC 6027eSB0 pec.~190+16.5

Notemodifica wikitesto

Voci correlatemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Menu di navigazione