Sobekhotep III

faraone egizio

Sobekhotep III sconosciuto (... – ...; fl. XVIII-XVII secolo a.C.) è stato un sovrano egizio inserito nella XIII dinastia.

Sobekhotep III
Stipite di porta recante il nomem Sobekhotep. Museo del Louvre, Parigi
Re dell'Alto e Basso Egitto
Incoronazionetra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[1]
Predecessore...ib-Seth
SuccessoreNeferhotep I
Mortetra il 1790 a.C. ed il 1630 a.C.[1]
DinastiaXIII dinastia egizia
PadreMentuhotep
MadreYauheyebu

Secondo il Canone Reale si tratta del ventesimo sovrano.

Biografia

Frammento di architrave con il prenomen Sobekhotep III. Museo del Louvre, Parigi

Come altri sovrani di questa dinastia Sobekhotep III non era, probabilmente, di stirpe regale. Infatti i nomi dei genitori, Mentuhotep e Yauheyebu, che compaiono in numerose iscrizioni, sono privi di titolatura. Sobekhotep III ebbe due mogli, Senebhenas e Neni.

Tracce delle sue attività edilizie sono riscontrabili in un'area molto vasta che va da Ity Tawy, tradizionale residenza del sovrano, all'isola di Sehel, all'altezza della prima cateratta del Nilo.

Stipite di porta recante il serekht di Sobekhotep III, Khutawy. Museo del Louvre, Parigi

Al regno di questo sovrano sono attribuiti il papiro Bulaq 18, che contiene note su introiti e spese della corte durante un mese di visita a Tebe, papiro che getta luce sull'organizzazione della corte ed il Papiro di Brooklyn che riporta un lungo elenco di servi della corte tra i quali compaiono 45 asiatici, prova questa che la presenza di genti provenienti dal Medio Oriente era già notevole anche prima del periodo hyksos.

È probabile che questo sovrano, escludendo il 6º distretto dell'Basso Egitto abbia regnato su tutto l'Egitto.

Liste reali

Lo stesso argomento in dettaglio: Liste reali egizie.
Nome HoroCanone RealeAnni di regnoSala degli antenati di Karnak
Khutawy6.24
N5Y8D28HASHI3R4
p t

shm k3 rˁ ... sbk htp - Shekemkara ... Sobekhotep

1 anno, 1 mese , 2 giorni35
N5S42S29M13N17
N17

Sekhemra Sewadjtawy

Titolatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Titolatura reale dell'antico Egitto.
TitoloTraslitterazioneSignificatoNomeTraslitterazioneLettura (italiano)Significato
G5
ḥrHoro
D43
N17
N17
ḫw t3 .wjKhutawyColui che protegge le Due Terre
G16
nbty (nebti)Le due Signore
N28
D36
G17S42Z1
I9
ḫ՚ m sḫm =fL'uno che appare con
il suo potere
G8
ḥr nbwHoro d'oro
R4
D2 Z1
C10
htp hrm3՚.tColui che rimane con Maat
M23
X1
L2
X1
nsw bjtyColui che regna
sul giunco
e sull'ape
N5S42sM13N17
N17
sḫm r՚Sekhemre SewadjtawiIl potere di Ra
Colui che rende floride le Due Terre
G39N5
s3 RˁFiglio di Ra
I4R4
p t
sbk htpSobekhotepSobek è in pace

Datazioni alternative

AutoreAnni di regno
Ryholt1749 a.C. - 1742 a.C.[2]
Grimal1745 a.C.[3]
Franke1708 a.C. - 1705 a.C.[4]

Note

Bibliografia

  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
  • Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
  • Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
  • NIcolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, Laterza, 1990 (1988), ISBN 88-420-3601-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni