Unitas Sciacca Calcio

società calcistica italiana con sede nella città di Sciacca (AG)

L'Unitas Sciacca Calcio Soc. Coop. Sportiva Dilettantistica [2] nota anche come Unitas Sciacca Calcio o Sciacca Calcio, è una società calcistica Italiana con sede nella città di Sciacca, in provincia di Agrigento.Il club attuale è erede del titolo sportivo della squadra fondata per la prima volta nel 1927, con il nome U.S. Sciacca. La nuova compagine riunisce in essa diversi gruppi di dirigenti che negli ultimi anni si sono alternati alla guida delle varie formazioni locali, da cui la scelta del nome "Unitas".

Unitas Sciacca Calcio SCSD
Calcio
Verdenero
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero, verde
InnoLa squadra del cuore[1]
La Ragione Giusta
Dati societari
CittàSciacca
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza Sicilia
Fondazione1927
Rifondazione2018
PresidenteBandiera dell'Italia Pasquale Bentivegna
AllenatoreBandiera dell'Italia Angelo Galfano
StadioLuigi Riccardo Gurrera
(2 600 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

L'A.S. Sciacca 1937-1938, militante in Prima Divisione.
L'A.S. Sciacca 1938-1939, militante in Prima Divisione.

Nel suo primo anno di attività ottiene una promozione in Promozione, in cui resta per quattro anni a cui fanno seguito due retrocessioni consecutive.

Dal 1972 al 1983 fa campionati altalenanti fra Prima categoria e Promozione, quindi nel periodo 1983-1989 gioca sei campionati nell'Interregionale.

Dopo due campionati in Promozione, dal 1991 (anno in cui diventa A.S. Sciacca) al 1994 gioca tre campionati in Eccellenza; al termine del terzo ottiene la promozione nel Campionato nazionale dilettanti. Resta in tale categoria per sei stagioni, diventando S.C. Verdenero a seguito di un fallimento.

Nel 2018 il club calcistico viene rifondato e ammesso in Prima Categoria e ottiene un'immediata doppia promozione che lo porta nella categoria Eccellenza.

Cronistoria

Cronistoria dell'Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Unitas Sciacca Calcio
  • 1927 - Viene fondata l'Unione Sportiva Sciacca.
  • 1936-37 · l'A.S. Sciacca si affilia al Direttorio XVII Zona.
  • 1937-38 · 4ª nel Girone A di Prima Divisione XVII Zona.
  • 1938-39 · 3ª nel Girone A di Prima Divisione XVII Zona.
  • 1939-1947 - ?
  • 1947-48 - 2° in Prima Divisione Sicilia. Promossa in Promozione.
  • 1948-49 - 12º nel girone O di Promozione.
  • 1949-50 - 12º nel girone O di Promozione.
  • 1950-51 - 8º nel girone O di Promozione.
  • 1951-52 - 9º nel girone O di Promozione. Retrocessa in Promozione Sicilia.
  • 1952-53 - 16° in Promozione Sicilia. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1953-1959 - Inattiva.
  • 1959-1960 - 1° in Seconda Categoria Sicilia. Promossa in Prima Categoria
  • 1960-1961 - 7º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1961-1962 - 3º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1962-1963 - 5º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1963-1964 - 4º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1964-1965 - 4º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1965-1966 - 4º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1966-1967 - 12º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1967 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Bollara Sciacca.
  • 1967-1968 - Si ritira dal girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1968-1969 - 16º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1969-1971 - ?
  • 1971-1972 - 2º nel girone E di Prima Categoria Sicilia.
  • 1972-1973 - 4º nel girone E di Prima Categoria Sicilia.
  • 1973-1974 - 1º nel girone E di Prima Categoria Sicilia. Promossa in Promozione.
  • 1974-1975 - 6º nel girone A di Promozione Sicilia.
  • 1975-1976 - 16º nel girone A di Promozione Sicilia. Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1976-1977 - 3º nel girone E di Prima Categoria Sicilia.
  • 1977-1978 - 3º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1978-1979 - 1º nel girone D di Prima Categoria Sicilia. Promossa in Promozione.
  • 1979-1980 - 5º nel girone A di Promozione Sicilia.

  • 1980-1981 - 8º nel girone A di Promozione Sicilia.
  • 1981-1982 - 5º nel girone A di Promozione Sicilia.
  • 1982-1983 - 2º nel girone A di Promozione Sicilia. Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1983 - Cambia denominazione in Associazione Sportiva Pro Sciacca.
  • 1983-1984 - 10º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1984-1985 - 13º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1985-1986 - 6º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1986-1987 - 10º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1987-1988 - 7º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1988-1989 - 17º nel girone N del Campionato Interregionale. Retrocessa in Promozione.
  • 1989-1990 - 6º nel girone A di Promozione Sicilia.

  • 1990-1991 - 13º nel girone A di Promozione Sicilia. Promossa in Eccellenza.
  • 1991-1992 - 8º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1992 - Cambia denominazione in Associazione Sportiva Sciacca.
  • 1992-1993 - 6º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1993-1994 - 2º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1994-1995 - 9º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1995-1996 - 12º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1996-1997 - 10º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1997-1998 - 6º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-1999 - 10º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1999-2000 - 11º nel girone I di Serie D.
Trentaduesimi di finale in Coppa Italia Serie D.

Ottavi di finale in Coppa Italia Serie D.
  • 2001 - Rinuncia all'iscrizione al successivo torneo dichiarando il fallimento. Cambia denominazione in Associazione Sportiva Società Calcistica Verde Nero e si iscrive al campionato regionale di Prima Categoria.
  • 2001-2002 - 2º nel girone H di Prima Categoria Sicilia. Promossa in Promozione.
  • 2002-2003 - 4º nel girone A di Promozione Sicilia. Perde i play-off.
  • 2003 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Calcio Sciacca Terme[3].
  • 2003-2004 - 6º nel girone D di Promozione Sicilia.
  • 2004-2005 - 3º nel girone D di Promozione Sicilia. Perde i play-off.
  • 2005-2006 - 14º nel girone D di Promozione Sicilia. Retrocessa in Prima Categoria.
  • 2006 - Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Sciacca 04 e si iscrive al campionato provinciale di Terza Categoria.
  • 2006-2007 - 1° in Terza Categoria Sicilia. Promosso in Seconda Categoria.
  • 2007 - Acquisisce il titolo dell'A.S.D. Terre Sicane (militante in Prima Categoria) e cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Sciacca.
  • 2007-2008 - 1º nel girone B di Prima Categoria Sicilia. Promossa in Promozione.
  • 2008-2009 - 13º nel girone A di Promozione Sicilia. Vince i play-out.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione Sicilia.
  • 2009-2010 - 16º nel girone A di Promozione Sicilia. Retrocessa in Prima Categoria.
Primo turno di Coppa Italia Promozione Sicilia.

  • 2010-2011 - 2º nel girone A di Prima Categoria. Perde i play-off. Ripescata in Promozione.
Sedicesimi di finale di Coppa Sicilia.
  • 2011-2012 - 11º nel girone A di Promozione Sicilia. Vince i play-out.
Esclusa dalla Coppa Italia Promozione Sicilia.
  • 2012-2013 - 5º nel girone A di Promozione Sicilia.
Primo turno di Coppa Italia Promozione Sicilia.
  • 2013-2014 - 5º nel girone D di Promozione Sicilia.
Primo turno di Coppa Italia Promozione Sicilia.
  • 2014-2015 - 16º nel girone A di Promozione Sicilia. Retrocessa in Prima Categoria.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione Sicilia.
  • 2015-2016 - 7º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
Primo turno di Coppa Sicilia.
  • 2016-2017 - 4º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 2017-2018 - Inattiva.
  • 2018 - Il CR Sicilia ammette la nuova affiliata Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Unitas Sciacca Calcio al campionato di Prima Categoria[4].
  • 2018-2019 - 1º nel girone A di Prima Categoria Sicilia. Promossa in Promozione.
  • 2019-2020 - 1º nel girone A di Promozione Sicilia. Promossa in Eccellenza.

  • 2020-2021 - girone A dell'Eccellenza Sicilia. Il 25 ottobre 2020, in seguito all'aggravarsi della situazione sanitaria determinata dalla pandemia di COVID-19, è stata stabilita la sospensione dei campionati. Alla ripresa del campionato ha rinunciato conservando comunque il titolo di Eccellenza.
  • 2021-2022 - 10º nel girone A dell'Eccellenza Sicilia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2022-2023 - 6º nel girone A dell'Eccellenza Sicilia.

Strutture

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Luigi Riccardo Gurrera.

Allenatori e presidenti

Allenatori
  • 1947-1977...
  • 1977-78 Simone Caruso
  • 1978-79 Arnaldo Lucentini
  • 1979-1982...
  • 1982-83 Santino Annaro
  • 1983-84 Matteo Carnevale
  • 1984-85 Domenico Pulvirenti

Egizio Rubino

  • 1985-1988 Mauro Zampollini
  • 1988-89 Giuseppe Grassotti (1ª-2ª)

Ignazio Arcoleo (3ª-26ª)

Carmelo La Rocca (27ª-34ª)

  • 1989-90 Basilio Foti
  • 1990-91 Giuseppe Vegna
  • 1991-92 Gianni Napoli
  • 1992-93 Lino De Petrillo
  • 1993-96 Giovanni Oddo
  • 1996-97 Totò Aiello

Salvatore Vullo

  • 1997-98 Mauro Di Cicco
  • 1998-99 Stefano Francioni
  • 1999-00 Giovanni Iacono
  • 2000-01 Andrea Pensabene
  • 2001-2004 Pierino Cantone
  • 2004-2005 Filippo Foscari
  • 2005-2006 Pierino Cantone
  • 2006-2007 Salvatore Tummiolo (1ª-15ª)
    Vincenzo Piazza (16ª-26ª)
  • 2007-2008 Vincenzo Piazza (1ª-14ª)
    Accursio Galenci (15ª-26ª)
  • 2008-2009 Accursio Galenci (1ª-12ª)
    Michele Interrante (13ª-30ª)
  • 2009-2013 Ettore Milanese
  • 2013-2014 Ettore Milanese (1ª-20ª)
    Giuseppe Geraldi (21ª-30ª)
  • 2014-2015 Ettore Milanese
  • 2015-2016 Giovanni Maniscalco (1ª-20ª)
    Pippo Cortese (21ª-26ª)
  • 2016-2017 Mario Putaggio (1ª-14ª)
    Alfredo Iaria (15ª-26ª)
  • 2017-2018 ...
  • 2018-2020 Vincenzo Piazza
  • 2020-2021 Giuseppe Geraldi
  • 2021-2022 Salvatore Crivello
  • 2022-2023 Salvatore Brucculeri (1ª-28ª)
  • Mario D'Ardes (29ª-30ª)
  • 2023-2024 Calogero Bonfatto (1ª-4ª)
  • Davide Boncore (5ª-12ª)
  • Angelo Galfano (14ª-30ª)
Presidenti
  • 1947-1986 ...
  • 1986-1987 Calogero Russo
  • 1987-1989 Carmelo Fauci
  • 1989-1996 Onofrio Sabella
  • 1996-2001 Enzo Segreto
  • 2001-2006 Giuseppe Picone
  • 2006-dic. 2009 Fabio Miraglia
  • gen. 2010-ott. 2013 Ettore Milanese
  • ott. 2013-2014 Franco Di Benedetto
  • 2014-2015 Giovanni Liotta
  • 2015-2016 Ezio Di Prima
  • 2016-2017 Enrico Mercurio
  • 2018-2020 Gaspare Bonsignore
  • 2020-2023 Gioacchino Settecasi
  • 2023-mag. 2024 Pasquale Bentivegna
  • giu. 2024- ... Ignazio Rizzuto

Palmarès

Competizioni regionali

2019-2020 (girone A)
1973-1974 (girone E); 1978-1979 (girone D); 2007-2008 (girone B); 2018-2019 (girone A)
1959-1960

Competizioni provinciali

2006-2007

Statistiche e record

Partecipazioni ai campionati

Campionati nazionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Promozione41948-19491951-19524
Campionato Interregionale61983-19841988-198913
Campionato Nazionale Dilettanti51994-19951998-1999
Serie D21999-20002000-2001

Partecipazioni alle coppe

Coppe nazionali
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia Serie D21999-20002000-20012

Tifoseria

Storia

Uno scatto dei gruppi ultras saccensi, Vecchia Guardia e Gruppo Lunatiko nel 1996.

Fra i movimenti ultras nati nella città saccense figurano i Fedelissimi e le Teste matte 1988, entrambi attivi alla fine degli anni ottanta e la Vecchia Guardia, il Gruppo Lunatiko[5], i Wolves e gli Indecenti negli anni novanta. Dal 2013 a guidare i cori della tifoseria è il gruppo della Nuova Guardia che ha scelto come simbolo un pitbull, a cui si sono aggiunti nel corso della stagione 2018/19, diversi storici elementi della Vecchia Guardia; lo stesso simbolo della Vecchia Guardia è ricomparso sulle cancellate dello stadio.

Gemellaggi e rivalità

Lo scambio delle proprie sciarpe fra un tifoso dello Sciacca e del Nissa.

Negli anni novanta nacque un forte legame fra i neroverdi e i giallorossi della Nissa che diedero vita ad un gemellaggio delle due squadre[6][7].

La rivalità più accesa e sentita dai neroverdi è quella contro il Ribera, città confinante ai saccensi[8][9][10].

Altre rivalità ci sono con i tifosi del Salemi, del Mazara, della Folgore e del Canicattì[11]. Vi fu anche un certo malumore anche tra l'Atletico Catania e il club agrigentino nella metà degli anni ottanta, quando a causa della conduzione incerta del direttore di gara Introvigne, tra Pro Sciacca e il club catanese, provocò l'invasione di campo da parte dei tifosi saccensi[12].

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio